Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
969 views 5 min 0 Comment

Che cosa è successo al buco dell’ozono?

beppegrillo.it - Febbraio 19, 2020

Nel 1974 i ricercatori Frank Sherwood Rowland e Mario Molina dissero al mondo che gli spray aerosol danneggiavano la parte dell’atmosfera che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette solari. Ma non ricevettero nessun applauso. Un chimico di DuPont definì la teoria una “storia di fantascienza”, “Una totale assurdità”. Tuttavia, poco dopo, il cosiddetto buco dell’ozono divenne non solo una preoccupazione globale, ma anche uno dei simboli dell’attivismo verde degli anni ’80.

La rapida reazione per affrontare il problema vietando i composti nocivi rappresenta il più grande successo raggiunto da un accordo ambientale internazionale.

Il successo di Rowland e Molina, chimici dell’Università della California, è stato quello di mettere insieme idee che erano passate inosservate da altri.

All’inizio degli anni ’70, si sapeva che il cloro e altre sostanze potevano catalizzare la distruzione dell’ozono. Tuttavia, nessuno aveva collegato questo fenomeno ai clorofluorocarburi (CFC), gas che iniziarono a essere prodotti industrialmente negli anni ’30 e che furono ampiamente utilizzati come propellenti per aerosol, refrigeranti e molto altro.

I CFC sono inerti e di lunga durata, quindi possono rimanere nell’atmosfera per decenni. Rowland e Molina hanno teorizzato che la ripartizione dei CFC, a causa della luce solare, rilascia cloro, che potrebbe causare danni significativi allo strato di ozono.

Nonostante la reazione negativa iniziale allo studio dei due chimici, i successivi esperimenti e le misurazioni atmosferiche hanno presto confermato che erano corretti.

Nel 1985, uno studio del British Antarctic Survey ha scoperto qualcosa che ha sorpreso la comunità scientifica, un calo particolarmente marcato della concentrazione di ozono in Antartide, quando si prevedeva che il declino fosse equamente distribuito su tutto il pianeta. L’anno seguente, la ricercatrice della National Oceanic and Atmospher Administration, Susan Solomon, fornì la spiegazione: le fredde temperature invernali ai poli formano nuvole polari stratosferiche, che amplificano la rottura dei CFC e di altri alogeni. Questo accentua la distruzione dell’ozono proprio in Antartide.

Questa è più o meno la storia che portò all’accordo ambientale di maggior successo della Storia. Nel 1987 un totale di 46 nazioni hanno firmato il protocollo di Montreal, volto a eliminare gradualmente la produzione di sostanze che riducono lo strato di ozono.

Il protocollo di Montreal ad oggi è l’unico trattato delle Nazioni Unite ratificato da tutti i paesi del pianeta, tutti i 197 stati membri.

Su base transitoria, i CFC sono stati sostituiti con gli idroclorofluorocarburi (HCFC), che si presume siano meno dannosi per lo strato di ozono, con l’obiettivo di sostituirli interamente con idrofluorocarburi (HFC) e altri composti. Questi sono più instabili nella bassa atmosfera, quindi si presume che il loro impatto sull’ozono stratosferico sia basso o zero.

Grazie alla riduzione dei CFC, dal 2005 la distruzione dell’ozono è diminuita del 20%, secondo la NASA, e il buco dovrebbe scomparire quasi completamente tra il 2060 e il 2080. Ma le implicazioni sono più ampie. I CFC sono anche gas serra molto più potenti della CO2. Un recente studio condotto dall’esperto di dinamica atmosferica e climatica della Columbia University, Lorenzo Polvani, ha determinato che le sostanze che riducono lo strato di ozono, come i CFC, sono state responsabili della metà del riscaldamento dell’Artico e dello scioglimento del ghiaccio del Polo Nord durante la seconda metà del 20° secolo.

Un problema è che le soluzioni alternative ai CFC non devono solo essere più sostenibili, ma anche economicamente sostenibili.

Nel 2018, un team guidato dal ricercatore Stephen Montzka, ha scoperto un inaspettato aumento del 25% delle emissioni di CFC-11 (il secondo CFC più abbondante) a partire dal 2012. E questo nonostante il fatto che il protocollo di Montreal ha stabilito la cessazione della produzione globale entro il 2010.

Il ricercatore osserva che sono ancora in corso studi per determinare le cause e l’impatto di questa chiara violazione dell’accordo internazionale, ma alcuni esperti suggeriscono che forse le alternative ai CFC potrebbero essere troppo costose o inaccessibili per alcuni paesi.

Concludendo, dobbiamo ricordarci una cosa. Sebbene l’accordo di Montreal del 1987 fu un successo incredibile, l’industria non voleva gettare la spugna. Nel 1988, il presidente di DuPont, Richard Heckert, scrisse al Senato degli Stati Uniti: “Al momento, le prove scientifiche non indicano la necessità di ridurre drasticamente le emissioni di CFC. Non esiste una chiara evidenza del contributo dei CFC a qualsiasi cambiamento di ozono osservato”.

Vi ricorda qualcosa?

Tag: featured

PREVIOUS

La fine dei laptop

NEXT

Bezos Earth Fund: 10 miliardi di dollari a chi salva la Terra
Related Post
Marzo 19, 2018
L’intelligenza artificiale e i droni per controllare cantieri e costruzioni
Settembre 24, 2018
Bowery Farming: coltivare con gli algoritmi
Giugno 3, 2020
Al via nuovo Bando WIFI4EU 2020
Novembre 19, 2023
Il catamarano mangia plastica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com