IO GRIDO
di Beppe Grillo – Quando parlo del reddito di cittadinanza c’è subito qualcuno che esordisce dicendo: “Non è giusto, io lavoro e anche tu, che non fai niente, prendi i soldi”. Lo dicono sempre con un sacco di rabbia, di astio. Questo perché il posto di lavoro è percepito come qualcosa da difendere. A tutti […]
Nel 1948 e nel 1976, le Nazioni Unite proclamarono le grandi liste dei diritti umani: tuttavia la stragrande maggioranza dell’umanità non ha altro che il diritto di vedere, udire e tacere. Che direste se cominciassimo a praticare il mai proclamato diritto di sognare? Che direste se delirassimo per un istante? Puntiamo lo sguardo oltre l’infamia, […]
di Beppe Grillo – Io sono affascinato, ma forse sto impazzendo, da questi due emisferi. Uno analogico, l’altro digitale, uno di sintesi, l’altro di analisi. Il corpo calloso che tiene insieme due cose completamente separate. Allora comincio a capire perché io ogni tanto mi alzo con un emisfero e vedo il mondo in un modo, […]
di Beppe Grillo – Il blog è appena nato e questa prima settimana è iniziata pensando al rapporto che possiamo avere con l’intelligenza artificiale: collaborare o competere? Alberto Arbuschi ci ha fatto ragionare su quanto sia difficile fare previsioni sul mondo del lavoro e su come la gamification possa agire su di esso. Robert Muggah […]
di Beppe Grillo – Cosa sono le notizie oggi? Cos’è l’informazione oggi? E’ davvero un momento interessante per chiederselo, perché oggi i media sono travolti da una grande quantità di sconvolgimenti. Primo tra tutti l’informazione è in mano del web. Google su tutti. Il modo in cui riceviamo informazioni e come raccogliamo le notizie è […]
di Beppe Grillo – Chi non si è un po’ allarmato quando dalla California è arrivata la notizia che il governatore Arnold Schwarzenegger ha vietato a partire dal 2011 l’uso dei mega flat tv Lcd e plasma perché consumano troppo? Da tempo si parla di crisi energetica. Da troppo tempo si cerca una soluzione o […]
«Dubito seriamente che un mio ipotetico antenato a bordo di una nave negreria, nei rari momenti di ozio tra uno stupro e una razione di frustrate, immerso fino alle ginocchia nelle proprie feci, giustificasse tutto questo pensando che, in ultima analisi, valeva la pena di tollerare generazioni di assassinii, dolori e sofferenze insopportabili, tormenti mentali […]
Liberamente tratto da “Ventotto domande per affrontare il futuro” di Theodore Zeldin Le loro polizze sono ciò che protegge da una vasta gamma di timori, ma sono anche un inedito stimolo per l’ansia. Le nuove generazioni ricevono una quantità sempre maggiore di stimoli dal mondo esterno, stimoli con cui confrontarsi continuamente e, per questo, sono sempre […]