CERVELLI
di Alessandro Di Battista – Esiste un’Africa che soffre ed è purtroppo infinitamente più grande della Diciotti. Quest’Africa dovrebbe essere innanzitutto raccontata tuttavia viene sistematicamente ignorata. È ignorata dalla stragrande maggioranza dei mezzi di informazione i quali se ne ricordano una volta all’anno, magari in occasione della giornata contro la fame nel mondo. Per lavarsi […]
di Noy Thrupkaew – Una decina di anni fa, passai un brutto periodo. Decisi di andare da una psicologa. La vedevo da qualche mese e un giorno mi guardò e mi disse, “Chi ti ha cresciuta fino ai tre anni?” Sembrava una domanda strana. Risposi, “I miei genitori.” Lei disse, “Non credo; perché se fosse così, avremmo a che fare con cose […]
di Petra Reski – In questi tempi di smarrimento le certezze ci confortano. È il caso della narrazione della dinastia miliardaria e multiculturalista Benetton come di una famiglia perbene che dopo il crollo del ponte Morandi a Genova è costretta a subire l’attacco dei brutti e cattivi partiti populisti italiani. Questa narrazione è stata ripresa […]
di Elena Tioli – Cinque giorni e cinque notti di presidio permanente per chiedere risposte concrete. È questa l’ultima iniziativa delle Mamme No Pfas che insieme ad altre associazioni e a numerosi cittadini da ieri, venerdì 24 agosto, manifestano davanti alla Procura di Vicenza. “Il tempo delle parole è terminato, ora devono darci risposte concrete” […]
di Michele Diomà – Era il 1952 quando Charlie Chaplin lasciò gli Stati Uniti per un breve soggiorno in Europa. Charlot era il regista più amato d’America, capace di mettere d’accordo critici cinematografici ed il pubblico più semplice con capolavori come “The Great dictator – Il grande dittatore” e “The Kid – Il monello”, ma […]
di Gunter Pauli – Il 12 agosto 2018, è successo qualcosa di terribile. Ad Hout Bay, alla periferia di Città del Capo, in Sud Africa, un sospetto bracconiere è stato ucciso da funzionari anti-bracconaggio. L’azione di protesta ha portato all’esplosione di diversi edifici e al saccheggio di altri. Che cosa ha spinto la pacifica comunità […]
di Suzanne Simard – Immaginate di attraversare una foresta. Scommetto che state pensando a un insieme di alberi, con i loro fusti massicci e le loro meravigliose chiome. Bene, questo è quello che percepiscono i nostri occhi, ma una foresta è molto più di quel che vediamo. E’ un mondo segreto che adesso vi svelerò. Cambierà totalmente il […]
di Georgina Smith – Rakhi Goswami siede su un tappeto sul pavimento di una piccola classe a Delhi, in India. Il centro di apprendimento si trova vicino a una delle più grandi discariche del paese. Circondata da un gruppo di bambini che dipingono bottiglie di plastica con colori vivaci e che fanno decorazioni con i rifiuti. Rakhi […]
di Caleb Barlow – Il cybercrimine è ormai ovunque. Ne sentiamo parlare ogni singolo giorno. Nel 2016, oltre due miliardi di documenti sono stati persi o rubati. Nel 2017, 100 milioni di persone, soprattutto americani, hanno visto sottratti i dati della propria assicurazione sanitaria. L’aspetto decisamente preoccupante è che, in molti casi, passano mesi prima che qualcuno segnali il furto dei […]
di Peter Eigen – Oggi parlerò di corruzione, ma vorrei mettere a confronto due elementi diversi. Da una parte, la grande economia mondiale, dall’altra, la piccola e molto limitata capacità dei governi tradizionali e delle istituzioni internazionali di governare e plasmare questa economia. E questo accade proprio per questa asimmetria che crea, in pratica, una governance debole. Una diffusa incapacità di combattere corruzione e distruzione ambientale, sfruttamento […]