10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
101 views 3 mins 0 Comment

Canapa: protagonista nell’agricoltura italiana

beppegrillo.it - Gennaio 5, 2021

di Giuseppe L’Abbate (Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali) – Dopo un lungo lavoro, concluso lo scorso settembre e portato avanti anche durante i mesi del lockdown, con la firma del relativo decreto di istituzione, attesa da tutti gli operatori del settore, nasce il Tavolo di Filiera della Canapa presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

I settori interessati sono tantissimi: dal comparto agricolo a quello della trasformazione agroalimentare, ma anche il tessile, l’edilizia, la farmaceutica: solo per citare alcune finalità di questa straordinaria pianta dai mille usi.

In Italia si è passati da circa 80mila ettari coltivati a canapa nel 1910 a poco più di 4mila ettari nel 2018. Questo evidenzia la profonda trasformazione colturale che è avvenuta nella nostra agricoltura nel corso di un secolo, periodo in cui della canapa industriale non sono stati conservati né germoplasma né la conoscenza delle tecniche agronomiche più efficienti.

Dobbiamo necessariamente invertire la tendenza per recuperare le posizioni perse e la mancanza di strategia e di politica industriale nel settore. Secondo un report dell’Associazione europea della Canapa Industriale (EIHA), pubblicato a gennaio 2020 (dati 2018), la Francia domina la produzione europea con 17.900 ettari coltivati, pari al 37%, seguita dall’Italia e dai Paesi Bassi con 3.833 ettari. In Europa, la coltivazione si estende su oltre 50mila ettari, con un aumento della produzione del 614% in confronto al 1993.

Il Tavolo darà valore ai tanti operatori che stanno lavorando, con tante difficoltà ma senza sosta, per ridare slancio a questo settore e vedrà assieme ben 48 membri designati: saranno coinvolti i ministeri dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo economico, della Difesa e dell’Ambiente nonché l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, le organizzazioni agricole, le associazioni e i portatori d’interesse del settore canapa, le università e gli Enti controllati del Mipaaf come Agea, Ismea e il Crea. I componenti del tavolo rimarranno in carica per tre anni.

Grazie al MoVimento 5 Stelle, la canapa torna ad essere una filiera agricola. Dopo l’approvazione della legge 242 del 2016, a prima firma MoVimento 5 Stelle, il settore della canapa ha finalmente un luogo dove poter discutere e affrontare le diverse problematiche e le questioni più dibattute per arrivare a conclusioni condivise. Coinvolgeremo anche gli altri ministeri interessati, con l’unico obiettivo di sostenere e incentivare la filiera, creando così nuovi posti di lavoro e rendendo sempre più competitive le nostre imprese.

Abbiamo intenzione di lavorare in maniera serrata e, per questo, ad inizio 2021 nel più breve tempo possibile convocherò la prima riunione del Tavolo affinché si possa stabilire il programma di lavoro per il rilancio di questa coltura.

Un primo sostegno la filiera lo potrà avere dal cosiddetto “Fondo filiere minori”, inserito in Legge di Bilancio grazie ad un emendamento della deputata Chiara Gagnarli (MoVimento 5 Stelle) e che permetterà alla canapa di poter attingere ai 10 milioni di euro stanziati.

Tag: featured

PRECEDENTE

Catturare CO2 e convertirla in carburante

SUCCESSIVO

La Terra sta ruotando più velocemente
Altri articoli
Marzo 30, 2022
Solare ed eolico: oltre il 10% dell’elettricità mondiale nel 2021
Gennaio 7, 2022
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla vita delle persone
Novembre 6, 2019
Nasce il Dipartimento per la Transizione Ecologica e la Direzione Generale per il Mare
Novembre 30, 2021
Allarme Clima: aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com