Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
695 views 8 min 0 Comment

La burrata di Andria, gioiello pugliese

beppegrillo.it - Settembre 12, 2021

Condivido e faccio mia la lettera che ho ricevuto dalla nostra consigliera Grazia Di Bari sulla burrata di Andria, un’eccellenza che racchiude anni di tradizione, lavoro, storia gastronomica, e come tale va tutelata.

 

Caro Beppe,

la burrata di Andria è un grande tesoro della gastronomia pugliese: un piccolo scrigno di latte, una sacca voluttuosa di pasta filata ripiena di un composto morbido di sfilacci di pasta filata e panna, chiamata stracciatella, un termine che descrive lo sfilacciamento della pasta filata, che viene stracciata a mano. Questo gioiello della tradizione casearia andriese è il frutto di una lavorazione manuale che prevede passaggi scanditi nel tempo, che la tradizione e la sapienza dei maestri pugliesi hanno filato – è il caso di dirlo – in anni di produzione artigianale.

L’invenzione della burrata si ricollega al lavoro del maestro Lorenzo Bianchino, che operava in un’antica masseria nei primi decenni del secolo scorso. Secondo ciò che si racconta, a causa di una forte nevicata, il maestro casaro non poteva trasferire il latte in città e aveva la necessità di utilizzare e non sprecare le materie prime di cui disponeva. Con latte e panna pensò di replicare il concetto di produzione delle mantéche, involucri di pasta filata stagionata in cui è conservato il burro, provando ad adattare questo principio ad un prodotto fresco. Quindi mescolò i residui della lavorazione della pasta filata con della panna richiudendo il tutto in un involucro fatto anch’esso di pasta filata, donandole la caratteristica chiusura apicale.

In Puglia e ad Andria da sempre conosciamo il valore gastronomico di questo prodotto. La burrata aveva per noi un valore sentimentale: lo consideravamo un prodotto tradizionale, un cibo immancabile dei pranzi della domenica, un bene di conforto delle grandi riunioni familiari, delle feste di città e di campagna e il protagonista di moltissime sagre. Ciò che per noi era un prodotto tradizionale da esaltare, per altri è diventato una colonna della propria produzione, talvolta un ingrediente casuale per completare un altro prodotto, o una qualunque crema da inserire in un tortello, oppure ancora un formaggio generico.

Il nostro Sud non è più una terra arretrata: ci sono tante storie di imprenditoria, di artigianato e di industria moderna che possono raccontare l’evoluzione della nostra terra. Ma è anche vero che è ancora difficile difendere i prodotti della nostra tradizione e mettere intorno allo stesso tavolo tanti produttori che pensano ancora di poter sfidare il mercato in autonomia. Personalmente, apprezzo quelle imprese che riescono a fare squadra, sostengo quei produttori che riescono a intrecciare il loro lavoro per far fronte comune davanti a nuove sfide, che li sovrasterebbero singolarmente. Per questo ho osservato con piacere il lavoro del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria, che a partire dal novembre del 2016 è riuscito, con un lavoro di squadra con le istituzioni, ad ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) della burrata di Andria. E se il marchio e il nome del prodotto riconducono ad una specifica realtà cittadina, il legame della produzione, secondo il disciplinare, ricollega tutto alla realtà regionale pugliese.

Come immaginerai, però, scontiamo un gap che va ricucito: la burrata oggi viene prodotta indistintamente in Puglia, in Abruzzo, in Lombardia e non con il risultato finale che immaginerai o che tutti conosciamo. Non è la burrata che vediamo sulle tavole tradizionali pugliesi, né è la regina di molti menu stellati, non ha lo stesso processo di lavorazione, non nasce dalle stesse mani che hanno alle spalle anni di lavoro specializzato. Quello che viene prodotto fuori dalla Puglia è un ingrediente, un qualunque formaggio, prodotto e commercializzato chissà come anche in Europa, negli Stati Uniti, nel mercato asiatico, apparentemente senza controlli. Secondo Assolatte, la produzione nazionale di 5000 tonnellate nel 2019 ha portato ad un incremento del 17,5% della presenza del prodotto nella GDO.

Oggi assistiamo ad un processo di completa meccanizzazione della produzione di burrata, motivo per cui sono sorte le produzioni extra pugliesi nazionali ed internazionali, che prevedono la completa esclusione della manodopera specializzata – cioè di casari esperti- e che permettono l’immissione sul mercato di un prodotto a basso costo che della burrata riporta solo impropriamente il nome ma che nulla hanno a che vedere con il prodotto originale.

Ci hanno sfilato il nome e non abbiamo le armi per difenderlo.

Io penso che se la politica può prendersi un impegno è quello di ridurre le distanze fra le istituzioni e le imprese, fra le imprese e i cittadini e fra i prodotti e i mercati. Io penso ci sia innanzitutto un problema di confronto e dialogo tutto interno ai produttori della Puglia. La Burrata di Andria ha un’origine, lega il suo nome alla mia città, ma è evidente che in ogni documento ufficiale che ne disciplina l’origine, la lavorazione e le proprietà si fa riferimento alla produzione complessiva pugliese. In Regione Puglia ci stiamo sforzando, coinvolgendo le parti, di mettere attorno ad un tavolo i produttori della burrata, che facciano parte del Consorzio o che abbiano scelto di fare un percorso diverso. Questo perché comprendiamo il rischio di una svalutazione non solo economica ma anche culturale del prodotto finale, così come è già nei fatti di non poter competere con altri mercati se non tuteliamo in ogni sede il nome e il processo di lavorazione della burrata. Se non apprezziamo e difendiamo la lavorazione a mano, la professionalità del nostro artigianato anche gastronomico, se non capiamo i decenni di lavoro e specializzazione dietro il prodotto finale, non ci sarà valore o strategia di marketing possibile per tutelare il legame fra la Burrata e la Puglia.

Coltivo un altro obiettivo, che penso di condividere anche con i miei colleghi portavoce, con altre forze politiche e con le istituzioni della mia Regione: se la politica e le istituzioni riescono a creare quel clima di fiducia e di sostegno a produzioni come queste, sarà possibile creare quel circolo virtuoso delle materie prime necessarie a completare questa e altre lavorazioni tradizionali. Un concetto – ne sono certa – che può essere replicato a livello nazionale, per le produzioni gastronomiche pregiate. I gioielli di famiglia possono essere anche scrigni buonissimi di pasta filata.

Tag: featured

PREVIOUS

Perdere un dito o perdere un braccio?

NEXT

Libertà per Assange
Related Post
Maggio 14, 2018
I’m coming back
Luglio 3, 2022
Bye Bye Povery
Febbraio 28, 2018
La Cina dietro l’angolo
Settembre 17, 2019
Lettera Aperta ai Parlamentari Renziani
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com