Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
632 views 7 min 0 Comment

Bitcoin, la cripto valuta complicata

beppegrillo.it - Febbraio 4, 2022

di Roberto Vacca –  Il 27/1/2021 Creso comprò un bitcoin a 25.592 $. Lo rivendette dopo 2 mesi e mezzo a 46.696 $: guadagnando  l’82%.  L’8/9/21 Giobbe compra un bitcoin a 57.060 e la rivende il 17/1/2022 a 36.571 $: in 4 mesi perde il 64% dell’investimento. Sembra che abbiano giocato d’azzardo: quelle variazioni non riflettono quelle del valore di un bene (il “sottostante”) che sia cambiato in proporzione. Pochi anni prima un bitcoin valeva molto poco. Poi ha subìto variazioni selvagge. Ecco la storia:

Il bitcoin (btc) è una valuta (nascosta = cripto valuta) inventata con un dotto e oscuro articolo nel 2008 da Satoshi Nakamoto, un individuo (forse un gruppo) le cui generalità sono incognite. Fu accettata negli ultimi anni da aziende, da privati, da El Salvador, da Malta – perché garantirebbe transazioni (bonifici) sicure, irreversibili, anonime, senza alcun intervento di banche o enti pubblici.

I bitcoin si possono comprare on line su numerose piattaforme e anche in molte banche. Un bitcoin valeva 32 $ nel 2013, 770 $ nel 2014, 998 $ nel 2017, da 4000 a 19000 $ nel 2018, da 13.500 a 4000 $ nel 2019, da 3850 a 19.860 $ nel 2020,   66.000$ nel febbraio 2021  e  37.070 $ il 20 gennaio 2022. Elon Musk ci investì un miliardo e mezzo di dollari nel 2021. Anche grossi finanzieri e assicuratori ci hanno investito capitali notevoli.

Una transazione in bitcoin ha bisogno di essere validata da investitori  (“peer to peer” – da pari a pari) collegati – detti “miner” (minatori) che devono trovare all’uopo una soluzione crittografica a un problema numerico complesso. Un minatore (in consorzio con altri) per effettuare le operazioni di convalida deve acquistare adeguato software e, per il suo grosso computer una moltitudine di schede grafiche che gli  costano ben oltre 20.000 $. Per ogni bitcoin assorbe l’energia di 1700 kWh (che costano circa 1000 Euro). I minatori in Kazakistan e Kossovo, molto attivi, consumavano tanta elettricità da produrre una carestia: la loro attività è ora vietata, come nella Repubblica Popolare Cinese.

I minatori registrano le garanzie di affidabilità e copertura delle transazioni in bitcoin suddividendole in catene di blocchi, ove ciascun blocco ne contiene da 1000 a 2000) in un libro mastro (ledger) su Internet accessibile a tutti. Per ogni blocco certificato, il minatore riceve una ricompensa che inizialmente era di 50 btc che si sono dimezzati 3 volte (lo fanno ogni volta che si aggiungono 210.000 blocchi al libro mastro); all’inizio del 2022 la ricompensa era scesa a 6,25 btc – per arrivare da 50 btc a 6,25 si è dimezzato tre volte.

Ogni investitore in bitcoin è incognito; ha un suo — convenzionale derivato da una chiave privata e da una pubblica secondo il sistema RSA.

A ogni transazione si applica l’operazione “hash” (taglio), che genera una registrazione di ora e data (“timestamp”) e una stringa crittografata di 256 bit, qualunque sia la lunghezza del documento originale. La stringa viene generata dai minatori per tentativi mediante grossi computer che col loro software sono venduti dal “coregroup” = nucleo centrale degli investitori iniziali. Lo hash viene certificato e adottato quando genera un numero da usare una sola volta (OTP – One Time Pad, detto “nonce”) che soddisfa certe prescrizioni connesse con un parametro detto “difficoltà”. Questi dati sono associati al blocco che viene “incatenato” a blocchi precedenti e, quindi, ai successivi. Le procedure di generazione e controllo dei “blockchain” (catene di blocchi) sono complesse e descritte in saggi e testi on line. Le definizioni di operatori e parametri sono peculiari: chi esegue operazioni con bitcoin può ignorarle e affidarne la gestione al sistema informatico. In caso di incongruenze, i minatori votano sottoponendo il contenuto dei blocchi ad analisi informatica. In tale processo predominano i voti di chi possiede maggiore dotazione di bitcoin e processori che consentano maggiore velocità di hashing. Il funzionamento non è, quindi, affatto “peer to peer”.

Il fantomatico Nakamoto ha guadagnato molto vendendo bitcoin ai prezzi citati sopra: di questa ciptovalua esiste oggi l’equivalente di circa 800 miliardi di dollari. I minatori hanno incassato, per i loro servizi,  poco più di 2 miliardi. Nakamoto ha definito ogni meccanismo dei bitcoin e delle relative catene. In particolare; il numero massimo di bitcoin che potranno essere creati è di 21 milioni; all’inizio del 2022 siamo quasi a 20 milioni.

Sebbene la nomenclatura (usata in inglese) e le procedure usate siano arduamente comprensibili [includono “soft fork”, “hard fork”, “segwit” – definiti in modi astrusi] il sistema funziona ed è sicuro. È usato da non troppo numerose aziende e privati – e anche da ricattatori (coi loro “ransomware”) che siano capaci di bloccare il funzionamento di un computer fin quando non ricevano anonimamente (in bitcoin) un riscatto.

Malgrado le procedure rigide e la crittografia, vari criminali hanno acceduto ai sistemi di criptovalute e hanno rubato varie centinaia di milioni di dollari a Bitcoin e varie decine di milioni a Ethereum (il secondo sistema di criptovaluta – ormai ne esistono migliaia).

In molti decenni di attività professionale ho interagito con banche italiane, francesi, inglesi, statunitensi, svizzere. Non ho avuto problemi, né ho subito furti. Solo un abile impiegato di una banca provinciale riuscì a falsificare un mio assegno di 17.000 Euro usando un modulo di assegno originale, ma lo bloccai in tempo.

Concludo che i vantaggi offerti  dalle criptovalute siano soluzioni di non problemi, che si ottengono a prezzo di svantaggi notevoli: vulnerabilità ad attacchi criminali, imprevedibili e forti variazioni di valore, incompleta accettazione dal mercato, scarsa  protezione di chi compra beni o servizi, assenza di sottostante, complicazione delle procedure. Gli originatori avrebbero dovuto anche meditare sul principio KISS = Keep It Simple, Stupid!

PREVIOUS

Funghi: la materia prima del futuro

NEXT

Pechino 2022: “insieme per un futuro condiviso”
Related Post
Maggio 24, 2019
Il dispositivo che legge il pensiero
Dicembre 26, 2024
L’Europa in crisi e il futuro della democrazia
Luglio 22, 2024
Antibiotici 2.0, Super Batteri e IA
Giugno 8, 2019
I funghi possono salvare il pianeta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com