16

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
518 views 4 min 0 Comment

Un futuro per i bambini che raccolgono rifiuti

beppegrillo.it - Agosto 18, 2018

di Georgina Smith – Rakhi Goswami siede su un tappeto sul pavimento di una piccola classe a Delhi, in India. Il centro di apprendimento si trova vicino a una delle più grandi discariche del paese. Circondata da un gruppo di bambini che dipingono bottiglie di plastica con colori vivaci e che fanno decorazioni con i rifiuti. Rakhi aiuta i bambini a costruire i loro sogni, invece di raccogliere la spazzatura in discarica.

“Alcuni bambini non conoscono gli studi. Li rendiamo consapevoli, quindi completano l’istruzione superiore. Stanno facendo del loro meglio”, dice. L’insegnante ventiquattrenne sostiene i bambini delle più grandi discariche di Delhi come parte del programma “No Child in Trash” del Chintan Environmental Research and Action Group.

Sono stati creati 23 centri di apprendimento, in risposta alla ricerca che evidenzia il numero sempre crescente dei bambini che raccolgono rifiuti. Lo studio stima che ci siano fino a 4 milioni di persone impegnate nella raccolta dei rifiuti, e circa il 20 % dei 51.000 bambini di strada a Delhi raccolgono rifiuti. 

Mentre alcuni bambini frequentano scuole finanziate dal governo, molti abbandonano, o devono aiutare a raccogliere rifiuti in discariche pericolose e tossiche dopo la giornata scolastica. Alcuni studi indicano che i bambini che raccolgono i rifiuti sono vittime di bullismo, picchiati da spazzini o poliziotti e maltrattati dal pubblico, alcuni vengono violentati sessualmente. Spesso vengono scambiati per ladri, invece di bambini poveri svantaggiati che lottano per sopravvivere.

Gli studi di Chintan hanno scoperto che , in India e nel mondo, i bambini che raccolgono rifiuti soffromo di anemia, febbri ricorrenti e lesioni multiple.

Goswami  vuole garantire un rifugio e uno spazio sicuro dedicato a circa 150 bambini proveniente da famiglie che raccolgono rifiuti.  Nel centro si insegna gratuitamente scienze, matematica, arte e lingua.

Alcuni bambini hanno un grande talento, come il quattordicenne Mohammed Hasan. “Sogna di essere un ingegnere meccanico”, dice Goswami. Aiutò i suoi genitori a raccogliere rifiuti nelle discariche e a fabbricare giocattoli con i materiali che trovava.

Il direttore e fondatore di Chintan, Bharati Chaturvedi, afferma: “Abbiamo identificato la sicurezza sociale e l’istruzione come modi chiave per sostenere le comunità di raccolta dei rifiuti.”

Parte del lavoro di Chintan comporta anche il cambiamento della mentalità delle comunità borghesi e più ricche per affrontare il problema centrale dei rifiuti. “Le comunità povere sono una parte essenziale dell’economia circolare – aiutano i consumatori della classe media a chiudere il ciclo – ma a un terribile costo sanitario”, dice Bharati.

“Riteniamo che ci sia un altro modo di consumare, gestire gli sprechi e ridurre la povertà, e ognuno ha una responsabilità. I governi devono investire di più nella ricerca e nello sviluppo per eliminare i rifiuti, mentre l’industria deve trovare altre soluzioni innovative. E come adulti, dobbiamo sostenere i giovani, cambiare la società in futuro “.

“Rafforziamo le competenze chiave dei bambini in materie come la scienza o la matematica, ma sviluppiamo anche capacità di vita, aiutando i bambini a godere di essere cittadini di questo paese in modo fruttuoso, positivo e creativo”, afferma Bharati.

“Tutti abbiamo le nostre basi nella gioventù: i modelli ci insegnano a diventare membri attivi e positivi della società. Queste sono le competenze che dobbiamo trasmettere per costruire cittadini straordinari, produttivi e proattivi che useranno le loro esperienze di vita per affrontare le sfide in modo costruttivo”.

Tag: featured

PREVIOUS

La grande truffa della criminalità informatica

NEXT

Come gli alberi parlano tra di loro
Related Post
Marzo 9, 2021
Blue Economy: un’occasione che Il Mezzogiorno non deve perdere
Giugno 6, 2019
Superare le difficoltà? Questione di prospettiva
Maggio 5, 2018
I 5 pilastri del successo economico cinese
Aprile 19, 2020
Dall’uso delle mascherine alle fake news: perché sbagliamo a valutare le probabilità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com