Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
73 views 5 min 0 Comment

BIQ House di Amburgo: l’edificio che respira grazie alle alghe

beppegrillo.it - Febbraio 9, 2025
di Thora Rasmussen

La BIQ House di Amburgo rappresenta una delle avanguardie più significative nel campo dell’architettura sostenibile. Inaugurata nel 2013 all’interno del progetto IBA Hamburg, questa costruzione è diventata un simbolo di innovazione grazie alla sua facciata bio-reattiva, la prima al mondo a utilizzare microalghe per produrre energia pulita. I 129 bioreattori installati sulle pareti esterne (foto sottostante), che coprono una superficie di 200 metri quadrati, contengono alghe che, attraverso la fotosintesi, generano biomassa e calore. Questo sistema non solo assorbe anidride carbonica – fino a sei tonnellate l’anno – ma produce anche energia termica sufficiente a coprire il 30% del fabbisogno di riscaldamento e acqua calda dell’edificio, riducendo le emissioni di gas serra del 40% rispetto a un edificio convenzionale. La BIQ House integra inoltre pannelli fotovoltaici, sistemi di recupero delle acque piovane e un design passivo che massimizza l’efficienza energetica. I dati raccolti negli ultimi anni hanno evidenziato una riduzione dei costi operativi del 25%, dimostrando che queste soluzioni non sono solo ecologiche, ma anche economicamente vantaggiose.

L’esempio di Amburgo è solo uno degli innumerevoli casi in cui l’architettura sostenibile sta trasformando il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e lavorativi.

A Amsterdam, The Edge è considerato uno degli edifici più green al mondo grazie a una rete di sensori IoT che ottimizzano i consumi energetici e ai pannelli solari che producono più energia di quanta ne utilizzi, immagazzinando il surplus in batterie. A Milano, il Bosco Verticale, con oltre 20.000 piante e alberi, è un modello di biodiversità urbana che assorbe circa 30 tonnellate di anidride carbonica all’anno e contribuisce a ridurre l’effetto “isola di calore” cittadino. Dall’altra parte del mondo, a Seattle, il Bullitt Center, certificato Living Building Challenge, è autosufficiente dal 2013 e raccoglie e tratta l’acqua piovana per coprire il 100% del fabbisogno idrico, producendo al contempo energia solare in eccesso. E a Singapore, il Punggol Digital District mostra come un intero quartiere possa funzionare a basse emissioni grazie a sistemi di raffreddamento centralizzati e tetti verdi che riducono i consumi energetici del 40%.

Ma non è solo la tecnologia a guidare questa rivoluzione: i materiali innovativi stanno ridefinendo le basi stesse dell’edilizia. Il micelio, la struttura vegetativa dei funghi, viene utilizzato per creare mattoni e pannelli leggeri, isolanti e biodegradabili. Progetti come la Hy-Fi Tower a New York, costruita interamente con mattoni di micelio (ne avevamo parlato qui), dimostrano il potenziale di questi materiali nel ridurre gli sprechi. La canapa, con le sue straordinarie proprietà isolanti e sostenibili, è utilizzata per produrre bio-mattoni e rivestimenti naturali. La House of Hemp nel Regno Unito è un esempio concreto di come questo materiale possa abbattere le emissioni durante la costruzione e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Anche le muffe stanno trovando applicazioni sperimentali: l’Università di Stoccarda ha sviluppato pareti biodegradabili basate sulla crescita controllata delle muffe. E poi c’è il legno lamellare incrociato, o CLT, che sta guadagnando popolarità come alternativa al cemento. La Brock Commons Tallwood House di Vancouver, un grattacielo di 18 piani costruito quasi interamente in legno, dimostra come queste tecniche possano scalare verso progetti di grandi dimensioni.

Questi esempi, combinati con politiche urbane innovative, mostrano come sia possibile rivoluzionare un settore responsabile del 39% delle emissioni globali di anidride carbonica. La vera sfida è replicare questi modelli su larga scala, investendo in materiali innovativi, tecnologie avanzate e normative che incentivino l’economia circolare.

Il futuro dell’edilizia non può più essere guidato esclusivamente dal cemento e dall’acciaio, ma deve integrare sempre di più natura e tecnologia per creare spazi più sostenibili e resilienti. Come dimostrano i dati e gli esempi concreti, il cambiamento è possibile, e passa da scelte coraggiose e da una nuova visione del costruire: meno cemento, più natura, più intelligenza collettiva.

L’AUTORE

Thora Rasmussen, nasce e si forma ad Uppsala, specializzata in Chimica dei Materiali e chimica endotermica. Esperta in nanostrutture polimeriche per applicazioni biomediche. La sua ricerca si concentra su materiali sostenibili, celle a combustibile, superconduttori e materiali biodegradabili. Ha pubblicato numerosi articoli e partecipa a conferenze internazionali. Apprezzata per il suo approccio interattivo, parrtecipa a progetti di ricerca e collabora con aziende tecnologiche e ambientali. Promuove l’integrazione tra scienza dei materiali e sviluppo ecocompatibile, formando scienziati sensibili alle sfide ambientali globali.

 

PREVIOUS

La guerra civile dell’Intelligenza Artificiale: romantici contro pragmatici

NEXT

Salute mentale in Italia: un’urgenza sociale ed economica
Related Post
Gennaio 25, 2020
La formazione ambientale per l’occupazione, l’economia e la salute
Giugno 18, 2018
Il prezzo della vostra felicità
Marzo 25, 2020
La vita dopo la pandemia
Dicembre 11, 2018
Blue sky research: il cielo blu della ricerca
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com