Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
509 views 11 min 0 Comment

Assange e l’omertà dei difensori delle verità comode

beppegrillo.it - Gennaio 6, 2021

di Alessandro Di Battista – Il 5 febbraio del 2003 l’allora Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America Colin Powell mostrò al Consiglio di Sicurezza dell’ONU una fialetta contenente polvere bianca. Fu un modo, dal punto di vista comunicativo piuttosto efficace, per far credere al mondo intero che Saddam Hussein possedesse un arsenale di armi di distruzione di massa capace di eliminare milioni di persone. Era una fake news.

Colin Powell, le cui menzogne sono costate la vita di decine, forse centinaia di migliaia di persone, è un libero cittadino. Assange vive in “lockdown” dalla mattina del 19 giugno del 2012, quando uscì di casa, prese la metropolitana di Londra, probabilmente uscì a Knightsbridge Station a pochi passi da Hyde Park e raggiunse, a piedi, l’Ambasciata dell’Ecuador che gli concesse, per quasi sette anni, lo status di rifugiato politico. Colin Powell rilascia interviste, fa l’opinionista in TV. Assange viene trattato da appestato da tanti, troppi giornalisti che, per convenienza o viltà, si sono via via trasformati in paladini delle verità comode.

Vivere tra quattro mura non è facile, ce ne siamo resi conto anche noi negli ultimi mesi. Assange è costretto a farlo da 3123 giorni perché portatore sano del virus del giornalismo libero.

Assange non ha espresso opinioni. Ha messo a nudo il potere lasciando che si palesasse, senza filtri, attraverso documenti segreti che ha avuto il coraggio di pubblicare.

Quando Colin Powell, con quel discorso, diede il la alla seconda guerra del Golfo, Saddam Hussein non aveva alcun arsenale batteriologico. È vero, Saddam Hussein le armi chimiche le aveva avute ma le aveva già usate per fermare la controffensiva iraniana sul finire della guerra Iraq-Iran e per trucidare la popolazione curda di Halabja, una cittadina del Kurdistan iracheno a pochi chilometri dal confine persiano. Quelle armi, tra l’altro, l’Iraq le aveva prodotte grazie alle attrezzature che l’occidente – probabilmente Francia, Germania e Stati Uniti – gli aveva venduto. D’altro canto negli anni ’80 l’Iraq non faceva ancora parte dell’asse del male.

Nel 1983 Donald Rumsfeld, Segretario della difesa USA quando Bush figlio invase l’Iraq, incontrò Saddam Hussein a Baghdad e con lui ebbe un colloquio cordiale e fruttuoso. Saddam Hussein era considerato una risorsa nonostante avesse già dimostrato la sua spregiudicatezza. Le grandi potenze (URSS inclusa) erano molto più spaventate dall’ascesa dell’Iran dove, nel 1979, la rivoluzione islamica aveva spazzato via lo Scià di Persia e preso il controllo della quarta (per qualcuno terza) riserva petrolifera mondiale.

Saddam Hussein, in chiave anti-iraniana, venne armato da mezza Europa, dalle monarchie del Golfo, dagli Stati Uniti e persino dall’Unione Sovietica che temeva il sostegno iraniano ai mujaheddin sciiti che in Afghanistan combattevano per respingere l’invasione sovietica. Era dai tempi del sostegno a Nasser durante la crisi di Suez che USA e URSS non si trovavano dalla stessa parte. In verità gli Stati Uniti mantenevano i piedi in due staffe. Vendevano sì armi a Saddam Hussein ma, contemporaneamente fornivano mezzi e munizioni agli iraniani con i cui proventi finanziarono, segretamente, i Contras, i mercenari addestrati dalla CIA per rovesciare Daniel Ortega, il Presidente del Nicaragua democraticamente eletto.

Saddam Hussein smise di essere un alleato dell’occidente quando invase il Kuwait dimostrando al mondo intero di essere incontrollabile. E se incontrollabile era lui incontrollabili erano anche i pozzi dell’Iraq, quinto paese al mondo per le riserve di petrolio.

Il 17 gennaio del 1991 venne lanciata l’operazione Tempesta del Deserto che in poche settimane costrinse al ritiro dal Kuwait le truppe irachene. Ma Saddam Hussein restò al suo posto. Washington temeva che la sua destituzione avrebbe portato ad una destabilizzazione tale del Paese della quale avrebbe approfittato l’Iran. Quel che è avvenuto, del resto, dopo la seconda Guerra del Golfo.

Il resto è storia più recente. Saddam Hussein è caduto ed è scoppiata la guerra civile. Nuovi cimiteri sono stati aperti e contemporaneamente molti ospedali venivano chiusi. Da allora decine di migliaia di iracheni, ogni anno, oltrepassano l’Arvand, il fiume che nasce dalla confluenza tra Tigri ed Eufrate, ed entrano in Persia per andare a curare negli ospedali di Qom, Shiraz o Esfahan.

Questo breve resoconto storico è utile per comprendere quanto siano stati sporchi questi venticinque anni di storia mediorientale. Quanto il petrolio, lo stramaledettissimo petrolio, abbia segnato la vita, e soprattutto la morte di milioni di persone in quell’angolo di mondo.

Scrive Eric Laurent in “La verità nascosta sul petrolio”: “Il mondo del petrolio è dello stesso colore del liquido tanto ricercato: nero, come le tendenze più oscure della natura umana. Suscita bramosie, accende passioni, provoca tradimenti e conflitti omicidi, porta alle manipolazioni più scandalose”. Quante guerre sono nate per via del petrolio? Sempre meno di quelle prodotte dalle menzogne.

Nel 2011, a Trafalgar Square, Assange pronunciò queste parole: “Se la guerra può essere innescata dalle bugie, la pace può avere inizio con la verità”. Come dargli torto. Se WikiLeaks fosse nata negli anni ’70 il mondo, oggi, sarebbe migliore. Indicibili menzogne sarebbero state svelate prima dei danni da loro provocati. La verità mostrata nella sua interezza avrebbe fatto da deterrente futuro e parecchi innocenti in più respirerebbero ancora.

Nel 2010 WikiLeaks pubblicò Collateral Murder, un video che mostra l’assassinio di diciotto civili iracheni disarmati (tra i quali due reporter della Reuters) abbattuti da un elicottero Apache dell’esercito USA. In quel video i soldati americani sparano come se si trovassero in una sala giochi di Las Vegas. Quel video venne consegnato ad Assange da Chelsea Manning, un ex-militare USA che aveva svolto il ruolo di analista di intelligence a Baghdad.

Nelle stesse settimane Wikileaks pubblicava migliaia di documenti top-secret che rivelavano omicidi, torture, violenze di ogni genere perpetrate dai soldati USA in Iraq e Afghanistan, teatro di un’altra guerra infame fatta digerire alla pubblica opinione mondiale grazie alla consueta iniezione di fake-news.

Ma nel mondo del sottosopra il criminale rischia di diventarlo Assange. Il rischio esiste ancora. L’altro ieri Vanessa Baraitsen, giudice inglese, ha negato l’estradizione di Assange negli Stati Uniti. Una buona notizia ma per chi difende la libertà di stampa e soprattutto il diritto sacrosanto dei Popoli di conoscere le verità della storia, si tratta di una vittoria a metà. Assange, per adesso, non verrà estradato per motivi di salute ma nessun giudice ha sancito il diritto di rivelare informazioni riservate.

Ieri, all’indomani della sentenza di Londra, ho dato un rapido sguardo alla rassegna stampa nostrana e non mi pare che La Repubblica ed il Corriere della Sera, i due quotidiani più venduti in Italia, abbiano messo in prima pagina la notizia della mancata estradizione ad Assange. L’hanno fatto La Stampa, Il Fatto ed Il Manifesto. Che peccato. Eppure un tempo La Repubblica aveva un’altra linea. Proprio il sito di La Repubblica, il 30 luglio del 2013, pubblicò Collateral murder, il video che Manning diede a Wikileaks e che fece tremare le vene e i polsi a Washington. Erano altri tempi forse. Eppure, soprattutto oggi, il coraggio è la qualità che i lettori si aspettano maggiormente da chi fa informazione. Non sempre la verità rende liberi. A volte la verità ti scaraventa in prigione come è successo ad Assange. Ma la verità ti fa guardare alla specchio, anche se in una cella di due metri per tre.

Difficile trovare eroi moderni che abbiano contribuito con tale coraggio alla libertà di opinione globale. Ci vogliono far credere che il problema della modernità siano le fake-news. Partiti politici senza uno straccio di idee mettono la lotta alle bufale al primo posto dei loro programmi elettorali. L’Unione Europea finanzia campagne su campagne contro le balle di internet. I giornali più conformisti del pianeta non avendo più il coraggio di dare notizie scomode sguinzagliano le loro migliori energie nel tentativo di smascherare le teorie dei terrapiattisti. Forti con le balle dei deboli e deboli con le menzogne del sistema. Ecco da dove viene l’emarginazione di Assange. Lui, Giornalista con la G maiuscola ha fatto l’esatto contrario. “Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali”, disse Don Milani. Vale anche per le balle, soprattutto perché alcune menzogne hanno lasciato strisce di sangue dietro di loro. E sono proprio quelle smascherate da un eroe come Assange.

Articolo pubblicato su TPI

Tag: featured

PREVIOUS

Il tuo stato di salute nella tua voce

NEXT

Un cambiamento epocale nel consumismo post-pandemico?
Related Post
Maggio 19, 2023
Prevenire le alluvioni con l’Intelligenza Artificiale
Marzo 18, 2021
Stop allevamenti intensivi: una transizione ecologica, alimentare, etica
Agosto 12, 2021
Apocalisse o cooperazione?
Maggio 31, 2023
ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com