Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
471 views 7 min 0 Comment

Aria fresca gratis, imitando la natura

beppegrillo.it - Settembre 1, 2022

di Gunter Pauli – Il mercato mondiale per il condizionamento dell’aria è valutato a 62 miliardi di dollari, con oltre 45 milioni di unità installate ogni anno. Il controllo della temperatura è uno dei costi chiave nella gestione degli edifici e contribuisce in modo determinante al cambiamento climatico.

La maggiore crescita del business proviene dai paesi in via di sviluppo. Scambiatori di calore e condensatori, utilizzati per recuperare una parte dell’energia persa, sono valutati intorno a 2,5 miliardi di dollari. I filtri dell’aria, necessari per pulire le particelle, il polline e i germi stanno raggiungendo i 2 miliardi di dollari. Tutte queste cifre sono incredibili.

Ma voglio darvi altri dati per farvi capire di cosa stiamo parlando.

Gli sviluppatori immobiliari stanno investendo sempre di più nei sistemi di gestione degli edifici, cioè sistemi computerizzati per il controllo guidato di luce, acqua e aria nelle strutture. Il costo di un simile hardware per un edificio di dieci piani può arrivare a costare tra i 3,5 ai 5 milioni di dollari, mentre il costo di funzionamento e manutenzione può arrivare fino al 25% delle spese annuali di funzionamento.

Gli edifici sono responsabili del 45 per cento delle emissioni complessive di gas serra del Regno Unito. Negli Stati Uniti, gli edifici rappresentano il 70% di tutti i consumi energetici e il 38% di tutte le emissioni di CO2.

La Commissione Europea ha pubblicato una relazione in cui si sottolinea che ben il 90% di tutti gli edifici esistenti ha controlli inadeguati del consumo energetico per il riscaldamento e il raffreddamento dell’acqua e dell’aria e richiede una revisione completa degli impianti esistenti installati. Ciò potrebbe portare ad una riduzione del consumo energetico negli impianti esistenti fino al 30%. Questi sono investimenti produttivi. Ridurre del 30% il consumo energetico, aggiornando i sistemi esistenti.

Bengt Warne, il defunto architetto svedese ha studiato negli anni Cinquanta i controlli naturali dell’aria e dell’umidità dei nidi delle termiti in Tanzania e Zimbabwe. Questi nidi utilizzano le leggi della fisica per regolare i flussi d’ aria, la temperatura e l’umidità senza alcuna fonte di alimentazione esterna.

Warne ha concluso che queste colonie hanno la capacità di coltivare funghi nel sottosuolo grazie ad una progettazione costruttiva meticolosa che mantiene temperato a 81 °F e 61% di umidità. Attraverso un’osservazione dettagliata è emerso chiaramente che l’altezza dei mucchi, la lunghezza e la larghezza dei canali dell’aria, la posizione verso il sole e la scelta dei materiali da costruzione contribuiscono alla gestione dell’aria.

C’ è un’ampia storia di edifici naturalmente ventilati in tutto il mondo, come l’ospedale costruito a Las Gaviotas in Colombia o il magazzino Shosoin presso il Tempio Todaiji di Nara, Giappone, entrambi forniscono comfort in un clima molto caldo e umido. È stato un altro architetto svedese Anders Nyquist a progettare un modello matematico che si basava su questa esposizione dei termitai, che poteva offrire risultati incredibili. Ha applicato la tecnica di modellazione per la costruzione della scuola Laggarberg a Timrå da parte di Sundsvall e ha dimostrato che questo approccio porta benefici tangibili al di là del risparmio energetico, non solo per il caldo e l’umido, ma anche per il clima secco e freddo.

L’aria viene rinfrescata ogni 30 minuti, e questo migliora l’attenzione dei bambini e la loro condizioni di salute. L’aria viene rinfrescata senza costi aggiuntivi di riscaldamento o raffreddamento, mentre il vantaggio aggiuntivo è che le particelle di polvere e i germi vengono incanalati in modo continuo.

Ma non è finita qui. La natura ha architettato stratagemmi pazzeschi per fare quello che noi facciamo con grande dispendio di risorse. Basterebbe poco e tutto potrebbe cambiare.

Infatti Nyquist e il suo team hanno aggiunto l’interazione tra bianco e nero al design esterno, imitando i cambiamenti di oscurità e luce del manto della zebra. Un’ altra semplice applicazione delle leggi della fisica, dove l’aria calda è più sottile e si alza, mentre l’aria fredda è più densa e si deposita sul fondo. La concessionaria Ford a Umeå, in Svezia, e gli uffici della Daiwa House in Giappone hanno fornito casi di studio concreti che dimostrano l’ efficacia di questo approccio.

Mentre molti sono alla ricerca di risparmio energetico, utilizzando le apparecchiature esistenti in modo più efficiente, Nyquist e Warne hanno pensato di introdurre la legge della fisica applicata da zebre e termiti in un nuovo tipo di design edilizio.

L’applicazione di queste osservazioni in natura crea molteplici benefici a partire dal risparmio di capitale e dalla riduzione delle spese operative, fino al miglioramento della qualità dell’aria interna e riducendo drasticamente la quantità di carbonio di un edificio. Mentre gli edifici sono ben isolati, l’aria scorre attraverso i locali senza bisogno di riscaldamento o raffreddamento supplementare.

Questa è una delle piccolissime, semplici e banali idee che possiamo rendere reali da domani mattina. Senza bisogno di leggi particolari o grandi investimenti di capitale.

 

L’AUTORE


Gunter Pauli – Laureato in economia all’Università Sant’Ignazio di Loyola in Belgio, è  imprenditore in diversi settori come la cultura, la scienza, la politica e l’ambiente. Costruì la prima fabbrica, Ecover, di detersivi biodegradabili che utilizzavano gli acidi grassi dell’olio di palma al posto dei tensioattivi petrolchimici. Ha fondato la “Zero Emissions Research Initiative”, rete internazionale di scienziati, studiosi, ed economisti che si occupano di trovare soluzioni innovative, progettando nuovi modi di produzione e di consumo a minor impatto ambientale.

PREVIOUS

Imparare dalla natura per progettare il futuro

NEXT

Subscription Economy: l’economia degli abbonamenti
Related Post
Marzo 27, 2020
Un’economia che non considera l’ecologia non è sostenibile
Luglio 10, 2024
L’IA contro l’abusivismo edilizio
Luglio 13, 2022
James Webb Space Telescope: non sono semplici “foto”!
Dicembre 21, 2022
“Dopo di noi?”, una domanda senza risposta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com