05

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
1.036 views 4 min 0 Comment

Natale: l’incubo della solitudine

beppegrillo.it - Dicembre 23, 2023

di J. Lo Zippe – Il 22 Dicembre del 2017 fu trovato un biglietto appeso sulla porta di un supermarket di Berlino. “Non voglio passare il Natale da solo”, recitava. L’annuncio fu fotografato da una ragazza e postato su Facebook. Presto diventò virale e l’anziano signore fu invitato da migliaia di persone in tutta la Germania. Una storia a lieto fine, ma non una delle tante.

Il Natale, e le feste in generale, sono un momento di felicità per molti, ma anche di profonda tristezza per altri. Molta gente è così sola da non poter passare le festività con qualcuno. É il paradosso delle megalopoli, un deserto di gente: milioni di persone in pochi chilometri quadrati ed essere comunque da soli.

L’economista Noreena Hertz ha scritto “Il secolo della solitudine”, un libro in cui l’autrice la sperimenta in prima persona: a un colloquio di lavoro viene valutata da un algoritmo; un pomeriggio fa shopping con un’«amica del cuore» affittata tramite un servizio online; di sera si trova a sfiorare la pelle artificiale di un robot progettato per essere il suo animale da compagnia. La solitudine che Noreena Hertz racconta non si limita alla frustrazione del desiderio di avere qualcuno vicino; “è un male sottile che si è insinuato dentro di noi e ha permeato ogni aspetto della nostra società. È il mondo parallelo e incontrollato dei social network, dove l’io si occulta dietro una maschera. È l’emarginazione sul posto di lavoro, dove il lavoratore si percepisce come un ingranaggio insignificante”.

In Italia, secondo i dati Istat 2022, oltre 1 milione di persone afferma di non avere nessuno su cui poter contare e una persona su tre dichiara di sentirsi più sola di prima della pandemia. Il nostro paese sarà sempre più meno popolato, più anziano e con famiglie sempre più piccole. Il numero medio dei componenti di una famiglia sarà sempre più piccolo, e 10,2 milioni di persone appaiono destinate a vivere da sole nel 2041 (erano 8,5 nel 2021). Tra meno di vent’anni l’Italia potrebbe essere una nazione popolata da milioni di individui soli. Lieviterà anche quella che alcuni sociologi chiamano la “solitudine a due”: le coppie con figli, che oggi rappresentano circa “un terzo delle famiglie totali (32,5%), nel 2041 potrebbero equivalere meno di un quarto (24,1%)”.

È interessante come nel Regno Unito, nel 2018, sia stato istituito il Ministero della solitudine, incaricato di risolvere i problemi sociali legati alla solitudine. La solitudine può far male non solo a livello emotivo, ma anche fisico perché isolarci può provocare grossi disagi che si ripercuotono sul nostro corpo e quindi sulla nostra salute.

Di seguito un video realizzato qualche tempo fa dall’Age UK, un’organizzazione benefica britannica: è una commovente campagna per sensibilizzare il pubblico sul tema della cosiddetta solitudine cronica. Si intltola “Just Another Day” e descrive la routine giornaliera di un uomo anziano che spende le sue giornate tra casa e supermercato. Il suo ritmo quotidiano viene bruscamente interrotto quando si trova di fronte al supermercato chiuso, in occasione del Natale.

PREVIOUS

Cultura a cottimo

NEXT

Perché desideriamo sempre le cose sbagliate
Related Post
Gennaio 24, 2018
Un mondo senza batterie: le nuove tecnologie ci sono, mancano le leggi
Ottobre 10, 2020
Fondi di Ricerca a sorteggio
Aprile 17, 2020
La bioeconomia, chiave di svolta per il futuro
Maggio 13, 2024
Intelligenza Artificiale e kit biotecnologici low cost: nuovi passi nel contrasto al cancro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com