21st

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
199 views 5 mins 0 Comment

Perché desideriamo sempre le cose sbagliate

beppegrillo.it - Settembre 12, 2022

di Lo Zippe – Dall’alba dei tempi ad oggi hanno camminato sulla terra 110 miliardi di esseri umani. Ognuno è stato un evento unico ed irripetibile della storia umana. Ognuno è nato, ha gioito, ha pianto e riso, è stato preda si sensazioni, emozioni, ma soprattutto ognuno di loro ha desiderato.

Si, i desideri ci dominano con la stessa facilità con cui governano il mondo interno dall’alba dei tempi. Ma allora viene spontaneo domandarsi cosa sia il desiderio.

L’uomo ha sempre desiderato ardentemente, sono sicuramente cambiati gli oggetti della nostra attenzione ma le spinte che ci muovono forse sono sempre le stesse. Nel corso della vita i nostri desideri sono cambiati con il passar del tempo, così che un desiderio ha preso il posto di un altro.

Ma perché? Alcuni sono stati soddisfatti e così abbiamo proceduto a formarne di nuovi. Altri sono apparsi impossibili da soddisfare e li abbiamo così abbandonati, altre volte abbiamo provato quello che si chiama un conflitto tra desideri.

Come quando un tossicodipendente sente fortemente il desiderio di droghe, ma queste gli impediscono di soddisfare altri desideri, come risparmiare abbastanza soldi per una casa, o essere un buon padre.

Qual’è la causa dei nostri desideri? Tutti noi cerchiamo fama e fortuna universale. Se ci sfugge, ripieghiamo in quella locale, se anche questa ci risulta impossibile, cerchiamo la fama nella nostra cerchia sociale. Allo stesso modo se non riusciamo a raggiungere la ricchezza, cerchiamo un benessere relativo, ci confrontiamo con i nostri amici e colleghi.

I nostri desideri sociali e quelli materiali sono molto collegati tra loro. Se fossimo indifferenti al confronto sociale e allo status sociale, penso che difficilmente passeremo ore a fare lavori che non ci piacciono.

Ma perché ci sentiamo costretti a competere per lo status sociale?

L’uomo è un animale gregario per natura e tutti noi cerchiamo intimamente l’ammirazione, non di pochi, ma delle intere masse. Questo è un fatto evolutivo. Come ci insegna la psicologia evolutiva i nostri antenati che davano valore allo status sociale avevano più probabilità di attrarre più partner.

Cerchiamo di capire come funzionano i nostri desideri. Esistono due tipi di desiderio: i desideri strumentali, cioè che proviamo per esaudirne un altro, e desideri terminali, cioè quelle cose che vogliamo in quanto tali.

Ma qual è la fonte dei nostri desideri? Ovviamente tutto parte dalla nostra mente e questa, come affermano gli psicologi evolutivi Leda Cosmides e John Tooby, è stata progettata dall’adattamento evolutivo. Come un coltello svizzero ha diverse funzioni che entrano in azione al momento giusto.

Ma tutti noi passiamo le nostre giornate cercando di ottenere i nostri oggetti del desiderio. Siamo convinti che solo se avessimo ciò che bramiamo, saremmo felici per sempre.

Ma qui arriva il bello. Se riusciamo ad avere ciò che volevamo, scopriamo che ci porta ad una felicità momentanea. Scopriamo che siamo insaziabili. Dopo un po’ vogliamo qualcos’altro.

Per prima cosa, secondo gli psicologi Gilbert e Wilson, abbiamo la tendenza a “voler male”, ossia a volere cose che  non ci piaceranno una volta ottenute. Le nostre previsioni su cosa ci piacerà avere tendono spesso ad essere errate. Non solo per ciò che desideriamo, che di solito cambia di poco il nostro livello di felicità, ma perché sbagliamo anche sulla durata di questa soddisfazione.

Secondo punto è “l’adattamento”. Vuol dire che tendiamo ad abituarci a ciò che abbiamo e ad apprezzarlo sempre meno con il passar del tempo.

Se mettiamo insieme questi due aspetti ci ritroviamo con un essere umano insaziabile e quasi senza che sappia il motivo.

Il terzo punto è molto semplice, ma forse il più importante. Voglio riprendere un tema del neuro scienziato Zajonc, quando dice che molte delle nostre decisioi razionali sono il semplice riflesso di banali preferenze.

Queste preferenze sono inconsce e qui non ci interessa approfondire l’argomento del libero arbitrio. Ma è importante capire che spesso agiamo per preferenze e ci ritroviamo così a fare cose che forse non volevamo effettivamente fare. É proprio qui che entra in gioco la curiosa mossa della nostra mente che revisiona le nostre convinzioni su ciò che vogliamo e ci fa credere, a posteriori, che quel che vogliamo è ciò che stiamo facendo.

PRECEDENTE

Metaverso, buono o cattivo?

SUCCESSIVO

Cibo Open Source
Altri articoli
Luglio 1, 2020
Orologi: smart o pericolosi
Giugno 5, 2023
Cosa sta succedendo in Kosovo?
Febbraio 18, 2021
La transizione ecologica per far ripartire l’Italia
Novembre 1, 2019
Guerra alla plastica: partiamo dalla riduzione del rifiuto alla fonte
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La resa dei conti: sarà guerra o pace?
Il Blog di Beppe Grillo
Così muore Venezia
Il Blog di Beppe Grillo
Il 5G, il cambiamento climatico, i siti porno

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Abbiamo superato 6 dei 9 limiti planetari
Il Blog di Beppe Grillo
Con Japan Airlines parti senza bagaglio e i vestiti te li dà la compagnia aerea
Il Blog di Beppe Grillo
4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com