Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
490 views 5 min 0 Comment

Andare a scuola con la mente da un letto in ospedale

beppegrillo.it - Marzo 13, 2018

di Roberto Mancin – “Immaginate se una persona disabile, o completamente paralizzata a letto, potesse visitare un museo, interagire da casa con i compagni di scuola o dall’ospedale con i familiari.”

Questo è quello che proponeva di immaginare Monica Panetto in un articolo del 2015.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la possibilità non è così remota e si muove sul terreno della neurorobotica. Sistemi di “brain computer interface” (interfaccia cervello-computer) associati a strumenti robotici stanno infatti dimostrando potenzialità interessanti, come sembrano indicare studi condotti negli ultimi anni cui anche Padova contribuisce.

Da anni è tecnicamente possibile guidare robot di telepresenza per poter esplorare ambienti remoti e ostili da una cabina di controllo. Sappiamo portare e guidare rover su Marte, dentro una centrale nucleare, all’interno di un edificio che sta per crollare dopo un terremoto. Da anni utilizziamo robot teleguidati per disinnescare bombe, per permettere a chi ha perso il controllo del corpo in seguito ad un incidente o una patologia neurodegenerativa di pilotare un drone una sedia a rotelle, un’automobile, un computer usando un solo muscolo.

Nel Febbraio 2016 a Milano e 3 mesi dopo a Padova Beppe Grillo, durante due tappe del suo spettacolo (Grillo vs Grillo) tocca con estrema delicatezza l’argomento mostrando le immagini di spalle di Thomas, un bambino di 9 anni con una gravissima cerebropatia, mentre, per la prima volta in vita sua, sembra percepire le emozioni da lui provocate regolando con l’attività elettrica cerebrale uno “sparabolle”.

Ancora oggi, dopo due anni, non è possibile “entrare [1]” nella testa di un bambino come Thomas; in una fragile coscienza prigioniera di un corpo che non risponde. Potervi “entrare” permetterebbe ai medici anestesisti di capire se il piccolo paziente percepisce luce, stimoli tattili, voci e odori che lo circondano. Se è necessario, dal punto di vista medico/legale restare in ascolto o se opportuno “gettare la spugna”. Oggi è possibile “entrare” in quella di un adulto ma non in quella di un bimbo piccolo e vulnerabile.

Sabato 29 settembre 2018, giorno in cui Thomas avrebbe potuto compiere 12 anni, verrà donato ad un asilo nido un “cucciolo di robot” del valore di 9.000 euro + IVA per permettere a bambini ricoverati in ospedale o in convalescenza a casa, di rimanere in contatto con maestre e coetanei, continuando ad andare a scuola tramite un corpo di cortesia robotico. La raccolta fondi per il premio “Thomas” inizierà il 23 a Mestre durante il seminario “Bambini, robot e tecnologie digitali”.

Questo il link per effettuare la donazione: https://centrohumanity.it/donazioni/

Thomas gioca con le bolle di sapone

[1] “Il sistema (Coscienziometro Pediatrico, sonda ipotetica usabile per misurare la coscienza anche di un neonato ndr.) – spiega Agnese Suppiej che ha sviluppato il metodo a Padova ed è responsabile del servizio di Neurologia pediatrica dell’Azienda ospedaliera di Padova e docente nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e in Pediatria – si basa sul principio dei potenziali evocati evento-correlati, cioè esami che studiano le risposte del sistema nervoso centrale a uno stimolo sensoriale. Più semplicemente, vengono inviate stimolazioni multimediali, prevalentemente sonore e visive, non significative interrotte da suoni significativi, come ad esempio la voce della mamma, per evocare possibili risposte cognitive nel paziente e individuarle attraverso modificazioni nell’elettroencefalogramma, ottenendone una estrazione computerizzata”. L’esperimento viene ripetuto e, a seconda della maggiore o minore costanza nella risposta allo stimolo, viene classificato il grado di coscienza.  (2013 – Monica Panetto)

L’AUTORE


Roberto Mancin, Informatico Pediatrico. Responsabile dello sviluppo di sistemi e tecnologie informatiche innovative presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università degli Studi di Padova. Si è sempre occupato di Robotica e Inclusione Scolastica; da qualche anno gestisce, in collaborazione con pediatri, studenti ed infermieri i robot sociali in uso presso la Pediatria di Padova.

Tag: featured

PREVIOUS

La Pelle artificiale è pronta

NEXT

L’empatia è anche un fattore genetico
Related Post
Febbraio 22, 2024
Keep it Trill: storie di ragazzi nei carceri minorili
Maggio 21, 2023
La metà dei laghi più grandi del mondo si sta prosciugando
Novembre 24, 2020
Eolico offshore: il successo danese
Febbraio 3, 2019
Da Unione a Comunità col Reddito Universale Europeo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com