Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
819 views 4 min 0 Comment

Acqua, un essere vivente

beppegrillo.it - Marzo 22, 2021

di Beppe Grillo – Quante persone nei paesi e nelle città del mondo possono aprire un rubinetto e veder scorrere acqua? O quante bevono senza alcun rischio per la propria salute? La risposta è probabilmente impossibile da determinare.

10 anni fa, oltre 27 milioni di italiani votando sì al referendum sull’acqua pubblica, hanno definito l’acqua come bene comune, inalienabile, e come tale ogni giorno andrebbe trattato.

Ma, secondo una recente indagine in Italia, la scarsità d’acqua è un problema attuale solo per 2 italiani su 10, soltanto il 3% ha la corretta percezione sul consumo per famiglia e il 48% sottostima il consumo personale. In Europa, il consumo giornaliero di acqua è in media sui 200-250 litri e 2 miliardi di persone nel mondo hanno difficoltà ad accedere all’acqua.

L’acqua è un bene prezioso, ma il suo spreco ne fa un bene di poco valore, perché non è usata con intelligenza.

Il problema è che non sappiamo usarla.

Dobbiamo creare una cultura del valore dell’acqua, perché la maggior parte dell’acqua va sprecata. Il 90% delle risorse idriche nel mondo sono consumate tra quello che ci serve per gli allevamenti e le coltivazioni, e quello che usiamo per produrre gli alimenti trasformati. Dobbiamo completamente ridisegnare il nostro sistema, cambiare il modo in cui produciamo cibo, come fabbrichiamo prodotti e come li trasportiamo. E’ pazzesco che per produrre un’auto occorrano 3.000 litri d’acqua, per un chilo di manzo 15.000 litri e per un paio di jeans 10.000 litri. Per non parlare di come viene mal utilizzata nell’agricoltura, che da sola fa il 70% di consumo mondiale.

Sistemi di irrigazione computerizzati con l’utilizzo di acqua dissalata di mare; ridisegno dei sistemi idrici domestici con sistemi di depurazioni per ogni condominio; nuovi ed innovativi sistemi sanitari e di recupero dell’acqua piovana, non sono solo alcune delle tantissime soluzioni tecnologiche che possono aiutarci a salvaguardare la nostra prima stella, ma sono la strada per prenderci cura della nostra salute, quella del nostro pianeta e soprattutto per abbattere le disuguaglianze.  Nel mondo, 3 persone su 10 non hanno accesso a servizi igienici di base (le più colpite sono le donne) mentre 3 persone su 10 utilizzano fonti di acqua potabile contaminate da escrementi.

C’è bisogno di diffondere la cultura dell’acqua per imparare che è un bene utile per l’uomo, ma anche per l’intero ecosistema e va gestito in equilibrio con esso. L’acqua ha diritto di esistere, di non essere inquinata, di poter scorrere limpida e in abbondanza, indipendentemente dall’uomo. In Nuova Zelanda il Te Awa Tupua Act, approvato nel 2017, riconosce il fiume Wanganui come “un tutto indivisibile e vivente dalle montagne al mare”; anche i fiumi Gange e Yamuna, in India, sono considerati esseri viventi con i propri diritti.

Ed ancora, dobbiamo gestire il nesso energia-acqua-cibo. La produzione di cibo dipende dall’acqua e dall’energia, e l’energia e l’acqua sono direttamente collegate tra loro. L’energia è fondamentale per estrarre, trattare, distribuire e fornire acqua.  In altre parole, dobbiamo fare scelte energetiche che non siano solo a minore intensità di carbonio, ma anche a minore intensità di acqua. Alcuni tipi di energie sono notoriamente ad alto consumo di acqua.  Il solare fotovoltaico e l’eolico invece non richiedono acqua per le loro normali operazioni.

Promuovere lo sviluppo di tali scelte deve essere la nostra priorità.

Così come la nazionalizzazione delle fonti (art.43 Cost.) e delle gestioni idriche, una Protezione Civile dell’Acqua, e la correzione di tutte le norme discriminatorie, devono diventare il faro della nostra rivoluzione MiTE, il simbolo della nostra rinascita.

Capirne il suo valore e sancire la fine del suo spreco, significherebbe porre un segno tra il prima e il dopo, significherebbe riconoscerla davvero.

Per celebrare finalmente il valore dell’acqua!

Tag: featured

PREVIOUS

L’etica dell’informazione

NEXT

Signor Gurría, l’OCSE compri i brevetti dei vaccini anti COVID-19. E li doni a tutti i paesi poveri. Subito!
Related Post
Settembre 6, 2020
Che il cielo vi fulmini!
Marzo 6, 2021
Elevata supplica
Maggio 28, 2018
Un mercato sull’orlo di una crisi di nervi
Maggio 13, 2025
Il nano più grande del mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com