Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
70 views 4 min 0 Comment

Spiagge pubbliche, gare private

beppegrillo.it - Maggio 14, 2025
di Gino Sgamorra

In Italia abbiamo un talento raro, quello di trasformare le regole europee in formule rituali. La direttiva Bolkestein si cita nei bandi, si ignora nei fatti. A Genova, sulle concessioni balneari, sembra che il principio della rotazione degli operatori valga solo sulla carta, mentre nella realtà si premia chi c’era già. Basta saper scrivere bene due righe, promettere un po’ di investimenti e il gioco è fatto: vent’anni di concessione, magari con un punteggio tecnico mediocre e senza nessun concorrente.

Ecco il miracolo italiano: una gara pubblica con un solo partecipante che vince (ovviamente) e si porta a casa una spiaggia pubblica fino al 2045. E tutto questo con la benedizione della trasparenza, dell’evidenza pubblica e, ça va sans dire, della “valutazione comparativa”. Solo che non c’è niente da confrontare, nessun altro ha partecipato. E allora a che serve la gara?

Le commissioni si affannano a scrivere numeri, a moltiplicare, a normalizzare punteggi grezzi come se stessero selezionando il miglior progetto della Silicon Valley. Ma se c’è un solo soggetto, che senso ha attribuire punteggi su 100, normalizzati su se stesso? Per dire che ha vinto con merito? O per mettere un po’ di fumo procedurale negli occhi?

Anche quando i partecipanti sono due, la sostanza non cambia. Accade che a vincere sia comunque il concessionario uscente, che negli ultimi dieci anni non ha mai gestito direttamente ma si è limitato a subaffittare l’azienda. Eppure viene premiato nei punteggi con valutazioni più che generose. La domanda sorge spontanea: come può ottenere un punteggio più alto chi non ha mai gestito nulla, rispetto a chi invece ha condotto l’attività per anni in 45 bis, fronteggiando tutte le complessità operative?

La verità è che queste gare sono diventate spesso una formalità. Un passaggio obbligato, da compiere con stile e carta intestata, per riassegnare quello che già era di fatto deciso. E allora i principi europei servono solo come preambolo. Si scrive Bolkestein, si legge continuità.

Ma c’è di più, in alcune gare recenti si parla di concessioni ventennali assegnate a chi, pur da solo, ha preso punteggi tecnici sotto la soglia dell’eccellenza. E tutto questo senza confronto, senza un reale esame competitivo. Semplicemente perché nessun altro ha partecipato. Ma la Bolkestein non è una fiera della solitudine, richiede concorrenza, trasparenza e temporaneità.

Si sta creando un precedente pericoloso, se bastano un progetto standard e l’assenza di avversari per blindare per vent’anni l’uso di un bene pubblico, allora il sistema è già compromesso e chi oggi vorrebbe proporre un progetto serio, innovativo, magari ambientalmente sostenibile, sa già che la strada è sbarrata.

Nel frattempo, le spiagge restano quelle di sempre, gestite da chi c’è sempre stato, con servizi a volte migliorati, altre no, ma con la certezza che nessuno li metterà in discussione. E i cittadini? Possono leggere i bandi, applaudirne la forma, e magari accorgersi che sotto quella forma c’è sostanza poca.

Tanto la Bolkestein è stata invocata. L’apparenza è salva e il resto si vedrà tra vent’anni.

 

L’AUTORE

Gino Sgamorra,  attivista civico e voce fuori dal coro nel panorama dell’informazione italiana. Ha lavorato per anni come mediatore culturale e facilitatore nei quartieri più trascurati del ponente ligure.

PREVIOUS

Avvoltoi, collettori naturali di rifiuti

NEXT

Gli orologi nella storia
Related Post
Ottobre 29, 2019
Internet compie 50 anni
Novembre 10, 2020
Sviluppo sostenibile e Intelligenza Artificiale
Agosto 12, 2019
E se pagassimo i medici per mantenere le persone sane?
Giugno 19, 2020
Bioeconomia: la chiave di volta dell’Italia sostenibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com