Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
52 views 8 min 0 Comment

Mobilità: la trasformazione è guidata dalla società, non dalla tecnologia

beppegrillo.it - Maggio 2, 2025

La mobilità si sta evolvendo rapidamente, soprattutto in Europa, e questa trasformazione non si riflette solo nei tipi di veicoli utilizzati, ma anche nei cittadini stessi. Motivazioni, preferenze e valori sociali stanno cambiando velocemente.

Innovazioni come le auto elettriche e a guida autonoma promettono di rendere i trasporti più sostenibili, efficienti e puliti. Di conseguenza, le politiche e il dibattito pubblico sono ora focalizzati sull’orientamento e sulla preparazione della società a questa nuova generazione di veicoli.

Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito anche alla crescita esponenziale di servizi di ride sharing come Uber e Cabify, nonché di app di noleggio di biciclette, scooter e ciclomotori elettrici come Lime, noti collettivamente come MaaS (Mobility-as-a-Service: integrazione di diversi servizi di trasporto accessibili tramite app, ndr). Questo ha rivelato qualcosa di inaspettato: oggi le persone sono meno interessate al tipo di veicolo che utilizzano e più alla sua utilità. Per molti di noi, ciò che conta di più è semplicemente arrivare a destinazione, piuttosto che apparire durante il tragitto.

Più che dalla tecnologia, la mobilità è sempre stata governata da tendenze sociali e norme culturali che si evolvono nel tempo. L’attuale rivoluzione dei trasporti non dipende più solo da un gruppo di ingegneri, ma dalla comprensione delle reali esigenze degli utenti.
Sebbene il cambiamento sia stato graduale, non c’è dubbio che i giovani europei di oggi non si sentano più rappresentati dal possesso o dall’utilizzo di un particolare tipo di veicolo. I dati mostrano che stiamo superando il cosiddetto fenomeno del “Peak Car” (espressione che indica il declino dell’uso o del possesso dell’auto privata, soprattutto tra i giovani, ndr) con statistiche degli ultimi decenni che rivelano un netto calo del numero di persone che ottengono la patente di guida.

Dopo l’alloggio e il cibo, i trasporti rappresentano spesso la terza spesa più importante per una famiglia, rendendo l’uso dell’auto una fonte perenne di interrogativi, soprattutto per i giovani: perché comprare un’auto se se ne può noleggiare una? Perché non usare Uber, Cabify o un taxi? Se non si ha intenzione di possedere un’auto (o non ci si può permettere di farlo), perché prendersi la briga di prendere la patente?

Storicamente, la ricerca sulla mobilità si è concentrata sui veicoli, su come renderli più puliti, più intelligenti e più automatizzati, senza pensare molto alle persone che li utilizzano. Tuttavia, il calo delle vendite di veicoli e l’ascesa di nuove opzioni di trasporto stanno ora riportando le esigenze e le preferenze delle persone al centro del dibattito.

Uno degli esempi più chiari di questo cambiamento è la trasformazione nel modo in cui vengono percepite le auto private. Mentre le generazioni più anziane sognavano di possedere un’auto, anche perché simboleggiava status, libertà ed età adulta, i giovani di oggi la vedono spesso come un costo inutile o persino un peso per l’ambiente. Fenomeni come il Peak Car e la crescita del MaaS dimostrano che il valore attribuito al possesso e all’uso dell’auto ha effettivamente raggiunto il suo limite.

Va tuttavia riconosciuto che, per molte persone che vivono lontano dai trasporti pubblici e dal MaaS, come nelle aree rurali o suburbane, l’auto privata rimane essenziale. Lo stesso vale per le famiglie con bambini piccoli, anziani o familiari disabili. I dati delle ricerche dimostrano che l’evoluzione tecnologica non è sempre socialmente accettata. Nel caso dei veicoli elettrici, molte persone diffidano ancora della loro autonomia e, nonostante i benefici ambientali ampiamente riconosciuti, il costo rimane troppo elevato per molti, soprattutto per i giovani. Esistono anche seri dubbi sulla reperibilità delle stazioni di ricarica. Di conseguenza, la consapevolezza ambientale spesso passa in secondo piano rispetto al pragmatismo.

I veicoli autonomi sollevano anche questioni etiche: chi è responsabile in caso di incidente? Come vengono prese le decisioni in situazioni di emergenza? Chi verrà tutelato se l’incidente è inevitabile? Questo dilemma, strettamente correlato al famoso esperimento mentale del problema del carrello, richiede la definizione di uno standard in base al quale i veicoli autonomi siano programmati per salvare il maggior numero possibile di vite umane.

Inoltre, non esiste una legislazione unificata per i veicoli a guida autonoma in tutti i Paesi europei. Perché un consumatore dovrebbe acquistare un’auto a guida autonoma se potrebbe non essere nemmeno autorizzato a utilizzarla? C’è anche una crescente preoccupazione per la privacy. Per utilizzare un veicolo autonomo, è necessario comunicargli dove si sta andando. Questo solleva seri dubbi su chi abbia accesso a tali informazioni: solo il veicolo, o anche i genitori, il partner, o altre terze parti?

A tutto questo si aggiunge la crescente popolarità di monopattini e bici elettriche tra i giovani (e non solo). Il loro fascino è evidente: sono veloci, convenienti, possono circolare sia su strada sia nelle aree pedonali e non necessitano di parcheggio. Possono anche essere trasportati su treni o autobus, una forma di trasporto nota come multimodalità.

Evidentemente, non sarà solo il MaaS a sostituire le auto private. Trasformare la mobilità richiederà un equilibrio tra tecnologia e realtà sociale. Nessuna soluzione avrà successo se le persone non avranno fiducia in essa, né se escluderà ampie fasce della popolazione, giovani o anziani, cittadini o residenti in zone rurali, single o famiglie, o se non riuscirà a soddisfare le loro diverse esigenze.
Il modo in cui ci muoviamo in Europa non sta cambiando solo per via della tecnologia, ma anche per effetto del nostro modo di pensare. Affinché i sistemi di trasporto del futuro funzionino, dobbiamo capire come le persone percepiscono, utilizzano e si adattano a questi nuovi modi di muoversi.

Ciò significa che governi, aziende e innovatori devono collaborare. Non basta che i trasporti siano veloci o ecologici: devono anche essere accessibili e alla portata di tutti, tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni fascia della società. La tecnologia non può essere disgiunta dalla vita reale. Dobbiamo insegnare alle persone come utilizzare gli strumenti digitali, garantire che tutti abbiano accesso ai nuovi servizi e progettare sistemi che si adattino al modo in cui le persone vivono realmente.

Solo mettendo le persone al centro di questi cambiamenti, l’Europa potrà trarre pieno vantaggio dalla rivoluzione della mobilità già in atto.

Studio a cura di Javier Turienzo, Docente di Organizzazione aziendale e marketing, Università di Santiago de Compostela, pubblicato su The Conversation

 

 

Foto di depositphotos

PREVIOUS

Il ritorno degli oracoli: come cerchiamo certezze nell’era dell’incertezza

NEXT

Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Related Post
Marzo 15, 2021
La prosperità ecologica fa bene a tutti
Settembre 27, 2021
Instagram può danneggiare il benessere dei giovani
Maggio 18, 2021
Reinventare il moderno aeroporto
Gennaio 30, 2019
Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com