Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
72 views 4 min 0 Comment

L’intelligenza umana è a picco

beppegrillo.it - Marzo 17, 2025
di Gianluca Riccio

Confesso che quando ho letto i primi studi sul declino dell’intelligenza umana, ho pensato: “ecco l’ennesima esagerazione”. Poi ho iniziato a notare piccoli cambiamenti in giro: la difficoltà a mantenere l’attenzione su testi complessi, la tendenza a saltare da un’informazione all’altra senza approfondire nulla, perfino una certa pigrizia (in me) nell’affrontare problemi matematici che una volta risolvevo senza difficoltà.

Non sono io a invecchiare male (forse); è un fenomeno collettivo. L’intelligenza umana sta realmente diminuendo, lo confermano le ricerche dell’Università del Michigan e il Programma per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA). Le capacità cognitive in adolescenti e giovani adulti mostrano un declino preoccupante: stiamo vivendo un cambiamento profondo nel nostro rapporto con l’informazione e la conoscenza, con conseguenze che stiamo solo iniziando a comprendere.

Declino dell’intelligenza umana: un fenomeno misurabile e inquietante

I numeri non mentono, e in questo caso raccontano una storia preoccupante. Persone di diverse fasce d’età stanno mostrando difficoltà di concentrazione e perdita di capacità di ragionamento, problem-solving ed elaborazione delle informazioni; tutti aspetti di una metrica (comunque difficile da misurare) che chiamiamo solitamente “intelligenza”.

Lo studio “Monitoring the Future” dell’Università del Michigan documenta difficoltà di concentrazione negli diciottenni americani, mentre il Programma per la Valutazione Internazionale degli Studenti (PISA) misura un declino nelle competenze di apprendimento dei quindicenni in tutto il mondo. Anni di ricerche suggeriscono che i giovani stanno lottando con una ridotta capacità di attenzione e un indebolimento del pensiero critico.

Si tratta di trend evidenti almeno dalla metà degli anni 2010, suggerendo che qualunque cosa stia accadendo ha radici più profonde e dura da molto più tempo.

Non leggiamo più (e non facciamo nemmeno i conti)

Uno degli indicatori chiave di questo declino dell’intelligenza umana è la drastica riduzione della lettura. Un esempio: negli USA, nel 2022 il National Endowment for the Arts ha rilevato che solo il 37,6% degli americani ha dichiarato di aver letto un romanzo o un racconto nell’anno precedente; una percentuale in calo rispetto al 41,5% del 2017 e al 45,2% del 2012.

Ma non è solo questione di leggere meno. Secondo i risultati del 2023 dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, si registrano punteggi più bassi anche nelle competenze numeriche. L’Italia totalizza 244 punti: siamo al quart’ultimo posto nel mondo seguiti solo da Polonia, Portogallo e Cile (la media OSCE è 263).

Schermi e cervelli: una relazione tossica

Sebbene esistano modi per utilizzare la tecnologia senza danneggiare la cognizione (e per vivere con meno stress), gli studi dimostrano che il “tempo davanti allo schermo” come lo conosciamo oggi danneggia il funzionamento verbale nei bambini e rende più difficile per gli adulti in età universitaria concentrarsi e trattenere informazioni.

Non c’è motivo di suggerire che l’intelletto umano sia stato danneggiato in modo permanente, ma sia in termini di potenziale che di esecuzione, la nostra intelligenza è definitivamente in declino. Non so come, non so quanto, ma dobbiamo gestire con estrema attenzione il nostro rapporto con la tecnologia.

È questo ciò che dovrebbe preoccuparci tutti, molto più di quanto non faccia ora.

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, direttore creativo di Melancia adv, copywriter e giornalista. Fa parte di Italian Institute for the Future, World Future Society e H+. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia. È partner di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri.

 

PREVIOUS

Addio nylon? Un batterio potrebbe risolvere il problema

NEXT

Aria tossica per il 99% dell’umanità
Related Post
Aprile 4, 2025
Sardegna 100% green? Scenario possibile entro il 2030
Aprile 15, 2025
200 pesticidi nella polvere domestica
Luglio 14, 2021
Metti il solare sui canali
Febbraio 7, 2018
Dalle foreste il nuovo carburante verde (senza disboscare)
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com