Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
161 views 6 min 0 Comment

Formaggi senza allevamenti: la rivoluzione della fermentazione di precisione

beppegrillo.it - Marzo 3, 2025

In Italia il consumo di latticini è parte integrante della cultura alimentare. Secondo Assolatte, nel 2022 il valore al consumo dei formaggi italiani ha raggiunto 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 12% nelle esportazioni, sfiorando i 5 miliardi di euro. Questo settore ha un impatto ambientale significativo: l’industria alimentare è responsabile di oltre il 25% delle emissioni globali di gas serra e la produzione di latticini incide in modo rilevante. L’allevamento bovino è tra le attività più inquinanti, contribuendo al 14% delle emissioni totali di gas serra. Inoltre, per produrre un litro di latte servono circa 1000 litri d’acqua e ampie superfici di terreno vengono destinate ai pascoli, contribuendo alla deforestazione.

Di fronte a questi numeri, diventa evidente la necessità di trovare soluzioni alternative, in grado di garantire la produzione di latticini senza compromettere ulteriormente l’ambiente. La tecnologia sta fornendo una risposta concreta a questa sfida attraverso la fermentazione di precisione, un processo che consente di ottenere le stesse proteine del latte senza allevamenti intensivi, abbattendo così l’impatto ecologico dell’industria casearia. La fermentazione di precisione sta cambiando il modo in cui pensiamo ai latticini. Parliamo di produrre caseina, la principale proteina del latte, senza allevamenti, senza mucche e con un impatto ambientale decisamente inferiore. Si tratta di una tecnologia avanzata che utilizza microrganismi come lieviti o batteri per sintetizzare proteine identiche a quelle presenti nel latte vaccino. In sostanza, invece di mungere una mucca, si nutrono questi microbi con zuccheri in bioreattori e loro, attraverso un processo di fermentazione, producono la caseina. Il risultato è una proteina pura, indistinguibile da quella animale, che può essere usata per produrre formaggi e latticini senza sfruttare gli allevamenti intensivi.

L’idea di ricreare la caseina senza mucche non è nuova, ma solo di recente ha raggiunto un livello di sviluppo tale da renderla una concreta alternativa industriale. Uno degli aspetti più complessi della sua produzione è il fatto che la caseina non è una singola proteina, ma un insieme di quattro proteine principali (α-s1, α-s2, β e κ). Per ottenere un latte sintetico davvero identico a quello vaccino, tutte e quattro devono essere presenti nelle giuste proporzioni. Startup e centri di ricerca stanno lavorando per perfezionare questo processo e ottenere proteine con le stesse proprietà chimiche e fisiche di quelle naturali.

Londra è uno dei centri più attivi in questa nuova frontiera. La startup Better Dairy, fondata nel 2019, sta sviluppando formaggi senza latte partendo da caseina prodotta con fermentazione di precisione. Il loro obiettivo è ricreare formaggi stagionati come il cheddar e il gouda, indistinguibili dagli originali per sapore e consistenza. I primi prodotti potrebbero arrivare sul mercato entro il 2025.

Oltre a Londra, negli Stati Uniti l’azienda Perfect Day è stata pioniera nel settore, vendendo proteine del latte ottenute tramite fermentazione già dal 2019. In Israele Remilk ha ottenuto autorizzazioni per commercializzare prodotti caseari senza mucche in diversi paesi e sta lavorando all’espansione su scala globale. In Germania Formo ha raccolto investimenti significativi e punta a lanciare formaggi senza latte entro i prossimi anni, mentre in Francia Standing Ovation ha siglato un accordo con Bel Group per portare questa tecnologia nel mercato europeo.

Uno dei principali ostacoli alla diffusione della caseina sintetica è la scalabilità del processo. Produrre proteine in laboratorio è molto più efficiente rispetto all’allevamento bovino, ma per ora i costi rimangono superiori. Anche la regolamentazione gioca un ruolo cruciale: negli Stati Uniti la FDA ha già dato il via libera alla commercializzazione di proteine del latte sintetiche, mentre in Europa i prodotti devono passare attraverso l’iter del Novel Food, che richiede anni di valutazione prima di poter arrivare nei supermercati. Better Dairy prevede di ottenere l’approvazione nel Regno Unito entro il 2025, mentre startup come Formo e Those Vegan Cowboys stanno lavorando con l’EFSA per accelerare l’iter normativo.

I vantaggi ambientali della caseina sintetica sono evidenti. Secondo uno studio di Perfect Day, la produzione di proteine del latte tramite fermentazione riduce del 97% le emissioni di gas serra e consuma il 99% in meno di acqua rispetto alla filiera lattiero-casearia tradizionale. Oltre al risparmio idrico e alla riduzione delle emissioni, la fermentazione di precisione evita il problema dei pascoli intensivi, che occupano vaste aree di terreno agricolo e contribuiscono alla deforestazione.

Il mercato del latte sintetico è in crescita. Secondo le previsioni, entro il 2040 fino al 33% dei latticini venduti potrebbe essere prodotto senza mucche. La domanda di alternative sostenibili sta aumentando, e la combinazione di innovazione tecnologica e consapevolezza ambientale potrebbe rendere questi prodotti una scelta sempre più diffusa nei prossimi anni. Il cambiamento non sarà immediato, ma i primi segnali indicano che il settore lattiero-caseario sta andando incontro a una trasformazione radicale.

PREVIOUS

Tecnofossili: le tracce che lasceremo saranno buste di plastica, vestiti sintetici e ossa di pollo

NEXT

Il lato oscuro di Instagram: coinvolgente, stressante e difficile da lasciare
Related Post
Maggio 11, 2021
La transizione ecologica delle città
Giugno 26, 2018
Riciclare la plastica non basta!
Luglio 28, 2023
Hollywood minacciata dall’Intelligenza Artificiale
Luglio 15, 2020
Sommersi da rifiuti elettronici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com