Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
144 views 6 min 0 Comment

Il cervello umano è superiore e più efficiente dell’intelligenza artificiale

beppegrillo.it - Gennaio 8, 2024

Secondo gli scienziati, l’ipotesi che un’intelligenza artificiale possa prendere il sopravvento sull’umanità non è assolutamente plausibile. Una nuova ricerca dell’Università di Oxford suggerisce che il cervello umano apprende le informazioni in un modo fondamentalmente diverso e più efficiente rispetto alle macchine.

Mentre gli esseri umani imparano qualcosa dopo averlo visto una volta, l’intelligenza artificiale deve essere addestrata centinaia di volte sulla stessa informazione. A differenza dell’intelligenza artificiale, gli esseri umani possono anche apprendere nuove informazioni senza che queste interferiscano con la conoscenza che già si possiede.

Uno dei processi fondamentali dell’apprendimento è qualcosa chiamato ‘assegnazione di crediti‘.  Quando commettiamo un errore, l’assegnazione del credito cerca di capire in quale punto del processo di elaborazione delle informazioni si è introdotto l’errore.

La maggior parte dell’intelligenza artificiale moderna è costituita da reti neurali artificiali, che sono strati di “nodi” o neuroni simili a quelli che potremmo trovare nel cervello. Quando un’intelligenza artificiale commette un errore, regola le connessioni tra questi neuroni, detta anche regolazione dei “pesi”, per mettere a punto i suoi processi decisionali finché non ottiene la risposta giusta. Questo processo è chiamato backpropagation (Retropropagazione dell’errore) perché gli errori si propagano all’indietro attraverso la rete neurale dell’IA.

Fino a poco tempo fa, molti ricercatori pensavano che questo fosse il modo in cui le reti neurali biologiche come il cervello umano imparassero da nuove esperienze. Nel loro articolo, pubblicato su Nature Neuroscience, gli autori scrivono: “La backpropagation, come teoria semplice ma efficace per l’assegnazione dei crediti, ha alimentato notevoli progressi nell’intelligenza artificiale sin dal suo inizio e ha anche guadagnato un posto predominante nella comprensione dell’apprendimento nel cervello.“

Tuttavia, sottolineano anche che il cervello è superiore alle IA che utilizzano la backpropagation, in una serie di modi importanti. Sebbene l’intelligenza artificiale possa sovraperformare gli esseri umani in compiti che vanno dal pensiero creativo all’assunzione del personale, ci vuole molto tempo prima che l’intelligenza artificiale impari a farlo.

Gli esseri umani sono in grado di imparare da un singolo esempio di una nuova esperienza, mentre l’intelligenza artificiale deve essere esposta a centinaia di esempi, se non migliaia di volte. E, cosa molto importante, quando gli esseri umani imparano qualcosa di nuovo non interferisce con ciò che già sappiamo, mentre questo è il caso dell’intelligenza artificiale.

Di fronte a queste prove, i ricercatori hanno esaminato le serie di equazioni che descrivono come cambia il comportamento dei neuroni nel cervello. Quando hanno simulato questi metodi di elaborazione delle informazioni, hanno scoperto che si trattava di un modo completamente diverso di apprendere la backpropagation, che chiamano prospective configuration (configurazione prospettica).

A differenza dell’intelligenza artificiale, che prima regola le connessioni tra i neuroni, l’attività dei neuroni cambia in modo che possano prevedere meglio il risultato, quindi i pesi vengono adeguati per adattarsi a questo nuovo modello. Anche se questa potrebbe non sembrare una differenza importante, gli effetti possono essere molto significativi. Ad esempio, i ricercatori descrivono un orso che va a caccia di pesci.

Quando l’orso vede il fiume, la sua mente genera previsioni sull’udito dell’acqua e sull’odore del salmone. Quando tutto funziona bene, l’orso può dedurre che dovrebbe essere in grado di sentire l’odore del salmone nel fiume quando lo vede, e quindi sa dove cacciare. Ma ipotizziamo che un giorno l’orso viene a pescare e si è ferito all’orecchio tanto da non poter più sentire il fiume. Se l’orso utilizzasse un metodo di apprendimento simile all’intelligenza artificiale, la propagazione all’indietro invierebbe questo errore – la mancanza di udito – per ridurre la connessione tra vedere e sentire il fiume. Ma ciò ridurrebbe anche il peso tra vedere il fiume e annusare il pesce. L’orso quindi non riuscirebbe a prevedere che può sentire l’odore del pesce quando arriva al fiume e quindi concluderebbe che non ci sono salmoni nel fiume.

Questo diagramma mostra come per un’intelligenza artificiale (in alto) se l’orso perdesse l’udito predirebbe che non ci sono pesci, mentre un cervello biologico (in basso) farebbe comunque la previsione corretta.

Ma, anche se la configurazione prospettica è un modo più efficiente di apprendimento, gli scienziati affermano che i computer attuali non possono utilizzare questo tipo di sistema.

Il primo autore dello studio, il dottor Yuhang Song, afferma: “La simulazione della configurazione futura sui computer esistenti è lenta, perché funzionano in modi fondamentalmente diversi dal cervello biologico”. Tuttavia, il dottor Song afferma che esiste la possibilità di sviluppare nuovi computer che potrebbero utilizzare questo metodo. E aggiunge: “È necessario sviluppare un nuovo tipo di computer o di hardware dedicato ispirato al cervello, che sarà in grado di implementare la configurazione potenziale rapidamente e con un minimo consumo di energia.”

La ricerca futura mirerà a colmare il divario tra algoritmi e cervelli reali.

PREVIOUS

Gli europei mangiano sempre meno carne

NEXT

L’acqua in bottiglia contiene centinaia di migliaia di particelle di plastica
Related Post
Gennaio 31, 2019
La nuova stampante 3D che modella oggetti con raggi di luce
Ottobre 14, 2018
L’inquinamento da Pfas è un crimine ambientale
Febbraio 12, 2025
Alzheimer: siamo davvero a una svolta?
Giugno 10, 2018
Acqua potabile dalle centrali elettriche
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com