Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
785 views 7 min 0 Comment

Un’Europa post crescita è fondamentale per sopravvivere e prosperare

beppegrillo.it - Maggio 15, 2023
L'appello di esperti e gruppi della società civile

Di seguito la Lettera Aperta pubblicata oggi in tutta Europa, nella prima giornata della Conferenza “Beyond Growth”, a cura di Timothée Parrique, Kate Raworth, Vincent Liegey, European Environmental Bureau, European Youth Forum, Friends of the Earth Europe, Wellbeing Economy Alliance. 

Mentre i leader politici si riuniscono al Parlamento Europeo per una seconda conferenza “Beyond Growth” su come muoversi “oltre la crescita”, noi accademici/e e organizzazioni della società civile firmatarie, vediamo la crisi geopolitica come un’opportunità per svincolarsi dalla competizione per la crescita, dannosa dal punto di vista sociale ed ecologico, per abbracciare invece una cooperazione per il benessere.

Non esiste alcuna base empirica che dimostri la possibilità di disaccoppiare globalmente e sufficientemente la crescita economica dalle pressioni ambientali che essa comporta. La ricerca di una crescita economica infinita da parte delle nazioni ad alto reddito è un problema, in quanto riduce o annulla gli obiettivi perseguiti dalle politiche ambientali. L’attuale caos climatico ed il disfacimento della trama della vita da cui dipende la nostra società rappresentano una minaccia esistenziale per la pace, la sicurezza idrica e alimentare, e la democrazia.

Adottare un nuovo modello economico di “post-crescita” non vorrà dire solo sopravvivere, ma anche prosperare. Ciò richiederà, attraverso una pianificazione democratica e in modo equo, il ridimensionamento dei livelli di produzione e di consumo (talvolta definito “decrescita”), per quei paesi che superano le proprie risorse ecologiche. Questo deve essere il progetto di pace globale per l’Europa, poiché la sua attuale crescita economica sta causando conflitti sia dentro che oltre i propri confini.

Nel contesto delle nazioni ad alto reddito, una impronta ecologica minore non si tradurrà in condizioni di vita peggiori. Politiche di ‘sufficienza’, incentrate sulla frugalità, sulla riduzione delle risorse e degli orari di lavoro, possono aumentare significativamente il benessere e diminuire le pressioni ambientali, creando così la possibilità di una prosperità sostenibile senza crescita.

Per poter garantire la massima qualità della vita con la minore impronta ecologica, dobbiamo cambiare radicalmente gli obiettivi e le regole del gioco economico. In un’economia post-crescita, l’attuale focalizzarsi su una crescita quantitativa verrebbe sostituito dall’obiettivo di prosperare in un’economica rigenerativa e distributiva, che garantisca un benessere qualitativo soddisfacendo i bisogni di tutte le persone nei limiti del pianeta che abitiamo – cosí come elaborato nel quadro della “Economia della ciambella” (Doughnut Economics).

I mercati hanno dimostrato la propria incapacitá nel prendere le decisioni più cruciali per la nostra società. Affinché l’economia sia al servizio delle persone, invece del contrario, è necessario restituire alle persone il controllo di tale economia. Per cambiare le regole del gioco, dobbiamo imparare dalle iniziative già esistenti. Ad esempio, diffondendo in tutta l’UE il modello delle cooperative senza scopo di lucro.

Alla luce di queste sfide urgenti e opportunità stimolanti, chiediamo all’Unione Europea, alle sue istituzioni e agli Stati membri di adottare:

  1.  Istituzioni Europee per la “post-crescita”: costituire strutture permanenti presso la Commissione, il Consiglio, il Parlamento e all’interno del quadro istituzionale di ogni Paese Membro, che abbiano lo scopo di valutare strategie e percorsi di post-crescita.
  2. Un ‘Green Deal’ Europeo oltre la crescita: progettare un nuovo programma guida basato su un cambiamento sistemico che aspiri a creare un futuro prospero entro i limiti del pianeta, includendo la decrescita come una necessaria fase di transizione per raggiungere un modello di post-crescita.
  3. Politiche oltre la crescita, basate sui quattro principi di:
  • Biocapacità: eliminazione graduale dei combustibili fossili, limiti all’estrazione di materie prime e misure di protezione e ripristino della natura, per suoli, foreste, ed ecosistemi sani e resilienti. Ad esempio: un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili; una Legge sulla giustizia e la resilienza delle risorse che includa un obiettivo vincolante di riduzione dell’impronta materiale e un vero e proprio ripristino della natura sulla base dei territori.
  • Equità: strumenti fiscali per promuovere una societá piú equa, eliminando estremismi nella percezione di reddito ed accumulo di ricchezza, cosí come i super profitti. Ad esempio: introduzione di una Tassa sulle emissioni; Redditi minimi e massimi.
  • Benessere per tutti: garanzie di accesso ai servizi essenziali attraverso uno Stato sociale migliorato ed ecologicamente piú sensibile. Ad esempio: Servizi di base universali (compresi i diritti umani alla salute, trasporto, assistenza, casa, istruzione, uguaglianza di genere e protezione sociale); Garanzie occupazionali; Tetti massimi sui prezzi di beni e servizi essenziali.
  • Democrazia attiva: assemblee di cittadini con il mandato di formulare strategie per la sufficienza socialmente accettabili e di rafforzare le politiche basate sui limiti ecologici, sull’equità e sul benessere per tutti; e un ruolo più forte per i sindacati. Ad esempio: creazione di Forum per comprendere i bisogni locali, Conferenze sul clima, formulazione di Bilanci partecipativi.

Sono passati cinque anni dalla prima conferenza sulla “post-crescita”. All’interno della società civile e del mondo accademico, le criticità sulla crescita si sono rafforzate sempre di più. I dettagli di queste idee critiche sono attualmente in discussione al Parlamento Europeo e alla Commissione Europea. Abbiamo a disposizione conoscenze scientifiche ed intuizioni politiche per trasformare le idee di decrescita e post-crescita in realtà. Le crisi che stiamo affrontando sono anche delle opportunità per dar vita ad un nuovo sistema in grado di garantire il benessere di tutti, consentendo al contempo una vita democratica vivace ed un modo di vivere che sia più lento ma altrettanto più gentile.

Un elenco delle fonti scientifiche è disponibile qui.

 

A questo link è possibile seguire la diretta streaming e leggere il programma della conferenza, che si terrà da oggi fino al 17 Maggio: https://www.beyond-growth-2023.eu/programme/

PREVIOUS

Avvocati e Commercialisti a rischio con l’IA?

NEXT

Come l’energia eolica potrebbe alimentare la Terra…18 volte
Related Post
Febbraio 18, 2022
Tridico: serve una legge su salario minimo
Agosto 13, 2018
Viaggio nel Sistema Welfare Britannico
Luglio 18, 2022
La nostra ossessione per la crescita deve finire
Novembre 2, 2021
C’è vita oltre la Terra nel Sistema Solare?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com