Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
437 views 5 min 0 Comment

Intelligenza Artificiale e Dolore

beppegrillo.it - Maggio 10, 2023

di Paolo Fiorentino – L’ Intelligenza Artificiale (IA) è ultima frontiera della conoscenza partorita dall’uomo grazie al progresso informatico e algoritmico, capace di imparare autonomamente dalle esperienze emulando il cervello umano.

Il dolore è un atavico sintomo percepito negativo, spesso temibile e talvolta di difesa, che accompagna da sempre l’uomo colpendolo con ripercussioni fisiche, ma anche nella sfera psicologica e qualità di vita.

La IA apre una nuova strada per controllare, o apprendere, o decodificare all’istante il significato talvolta predittivo del dolore.

Dall’IA la musica contro il dolore

Non sono melodie di Mozart, né musiche pop, rock, o rap, ma brevi melodie semplificate non convenzionali, chiamate monodie. Sono prodotte dall’IA grazie a un algoritmo ‘compositore’ sperimentale chiamato Melomics-health in base al sintomo dolore che si vuole alleviare tramite le linee melodiche della musicoterapia algoritmica che muove i primi passi grazie a un progetto sperimentale in sinergia tra Italia e Spagna. Il principio coinvolge il rilassamento con distrazione dallo stress anche emotivo e la disattivazione dei processi a catena che inducono il dolore, dove è risaputo le endorfine e altri neurotrasmettitori rilasciati dall’organismo hanno ruolo antidolorifico. Si apre uno scenario di speranza specie per le sindromi dolorose croniche.

E’ possibile e utile insegnare il dolore ai robot?

Un robot dotato di IA che sente “qualcosa negativa” ogni volta che tenta di prendere un oggetto fino a desistere per “paura” di avvertire quel fastidioso impulso. Un altro, se viene colpito, rallenta la sua corsa e diventa insicuro nei movimenti. L’obiettivo è cercare di rendere più umana la IA perché l’essere vivente riesce a sopravvivere anche grazie a esperienze traumatiche generate dal dolore fisico: non tocchiamo il fuoco perché potrebbe danneggiarci dopo un contatto diretto. Deduciamo quindi che il dolore ė anche un meccanismo naturale di apprendimento e di difesa. L’apprendimento della IA diventa ogni giorno più sofisticato tanto da portare alcuni a temere il rischio di un sorpasso intellettivo e di autonomia decisionale a scapito degli uomini, con conseguenze imponderabili, finanche catastrofiche. Si potrebbe dotare, quindi, ogni robot/IA, di meccanismi capaci di danneggiare in qualche modo una parte del loro circuito inviando un impulso che riesca a mimare quello che per noi risulta il dolore. In questo modo il robot memorizza quello stato per inibire in modo spontaneo alcune sue funzioni. Si aprono quindi porte per potere forse un giorno finanche sviluppare nei robot emozioni o una coscienza come quelle umane.

IA può migliorare assistenza ai pazienti con dolore toracico da infarto

Lo dimostra uno studio su immagini radiografiche di un team medico del Massachusetts General Hospital di Boston. l dolore toracico acuto può manifestarsi con bruciore, dolore o altri fastidi al petto con diffusione a schiena, collo, spalla, pancia, braccia e mascella. Tuttavia, meno dell’8% di questi pazienti riceve una immediata diagnosi di una delle tre più importanti cause cardiovascolari: sindrome coronarica acuta (es. infarto), embolia polmonare o dissecazione dell’aorta. Un triage efficace per i pazienti a rischio di queste malattie gravi e pericolose per la vita è dunque importante. Il modello è stato testato su circa 6.000 pazienti dopo essere stato messo a punto con immagini radiografiche relative a più di 23.000 pazienti per identificare i soggetti con sindrome da dolore toracico acuto che erano a rischio di sindrome coronarica acuta, embolia polmonare, dissezione dell’aorta, con cause di mortalità a 30 giorni. L’uso di IA ha migliorato significativamente la predizione di sviluppi gravi al di là di sesso, età e biomarkers clinici convenzionali tramite test ematici. Il modello, inoltre, ha mantenuto la sua accuratezza diagnostica tra diverse variabili con una sensibilità del 99% essendo anche in grado di rimandare subito a ulteriori test di approfondimento una percentuale maggiore dei pazienti a rischio rispetto ad altri modelli che non utilizzavano l’IA, e di conseguenza riuscendo così a salvare più vite.

 

L’AUTORE

Paolo Fiorentino – PhD. Già ricercatore e professore a contratto presso University of Toronto, University of Rochester, e Università degli Studi di Torino. Autore di pubblicazioni scientifiche su dolore e neuroscienze. Consulente clinico-scientifico su dolore e dismorfismi orofacciali. Ha pubblicato libri e articoli su storiografia, simbolismo e mito. https://www.facebook.com/paolom.fiorentino

PREVIOUS

La stabilità dei governi serve ai cittadini, non solo alla politica

NEXT

Possiamo creare l’azienda agricola perfetta?
Related Post
Novembre 15, 2018
Vint Cerf: il Padre di Internet
Febbraio 20, 2025
Schiavi del Fast Fashion
Aprile 12, 2021
Gaming e Internet: quando è dipendenza patologica?
Marzo 14, 2019
Reddito Universale Europeo: il rapporto GEF dice che è possibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com