21st

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
188 views 6 mins 0 Comment

La stabilità dei governi serve ai cittadini, non solo alla politica

beppegrillo.it - Maggio 10, 2023

di Marco Improta – Negli ultimi giorni il tema dell’instabilità dei governi italiani sta riacquistando centralità nel dibattito politico e pubblico. Il problema è alla base dei progetti di riforma istituzionale attualmente in discussione. Come numerose ricerche nell’ambito della scienza politica hanno dimostrato, l’instabilità è un ostacolo reale riguardo l’efficacia degli esecutivi italiani (e dei loro capi), soprattutto riguardo la capacità di portare a termine l’intero ciclo delle politiche pubbliche, protagoniste delle campagne elettorali1. Tuttavia, alla luce della rinnovata attenzione rivolta verso tale problema, occorre sottolineare che l’instabilità dei governi non è una patologia che deve preoccupare solo perché mina l’efficacia dell’azione di governo, ma soprattutto perché governi instabili mettono a rischio la capacità dei cittadini di partecipare in maniera efficace alla vita democratica del paese. Quest’ultimo aspetto è spesso dimenticato, favorendo l’attenzione verso la necessità di una stabilità orientata a rafforzare l’esecutivo, rischiando di sbilanciare i poteri di quest’ultimo nei confronti del parlamento.

Il nesso tra stabilità e partecipazione può apparire meno evidente rispetto al legame tra stabilità e forza del governo. In che modo l’instabilità potrebbe provocare effetti negativi sulla partecipazione democratica? La stabilità è desiderabile per un motivo fondamentale. I governi che riescono a rimanere in carica per tutta (o, almeno, buona parte) della durata legale della legislatura facilitano la possibilità dei cittadini di identificare, in modo chiaro, i responsabili dell’azione di governo2. In altre parole, i cittadini potrebbero punire o premiare più facilmente i partiti/leader di governo per quello che hanno (o non hanno) fatto. Si avrebbe, in questo modo, piena accountability (traducibile in “rendicontabilità”) dei governanti nei confronti dei “governati”. Quando gli esecutivi sono instabili, la responsabilità di governo è diluita fra molteplici attori, che in campagna elettorale potranno, più o meno agevolmente, eludere i giudizi negativi. Dunque, governi stabili servono per non diluire la responsabilità di governo tanto desiderata in campagna elettorale.

Conseguentemente, l’aumento di accountability favorita dalla stabilità può incentivare la partecipazione elettorale. Cittadini che sono spettatori inermi, durante una legislatura, di frenetico turnover governativo, dell’incursione di primi ministri tecnici – per definizione “non-accountable” – e di pericolose crisi di governo (anche alla luce del sempre più stretto legame tra politica e mercati) non possono certamente registrare un alto livello di soddisfazione per il funzionamento della democrazia. Quando tutto ciò accade, il sistema politico, fondato secondo il politologo David Easton su input dei cittadini (domande e bisogni) e output dei governi (decisioni), non è – ovviamente – giudicabile come efficiente. L’astensione che osserviamo negli ultimi anni non deve, quindi, sorprendere. Evitando il rischio di diluzione di responsabilità di governo3, la stabilità potrebbe favorire l’affluenza alle urne, perché i cittadini diventerebbero, a loro volta, maggiormente “responsabilizzati” e riotterrebbero il loro scettro.

La stabilità dei governi, dunque, non deve essere ricercata (solo) perché all’Italia servono governi più forti. Non è questa la ragione principale per cui si devono pensare riforme per favorirla. E, sicuramente, non bisogna pensare a riforme sconvolgenti come presidenzialismo e affini. Piuttosto, occorre pensare a correttivi del parlamentarismo come la sfiducia costruttiva4, le leggi anti-defezione, il superamento del bicameralismo perfetto, la fiducia al governo da parte del parlamento in seduta comune. Al nostro paese servono governi stabili perché è necessario avere una maggiore partecipazione dei cittadini, e per ottenere ciò è utile creare nel sistema politico degli strumenti che facilitino quella che gli scienziati politici chiamano blame attribution, pratica sfavorita dalla presenza di linee di accountability sfumate, come sono attualmente in Italia.  

 

L’AUTORE

Marco Improta è dottorando di ricerca in Politics presso il Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS e membro del Centro Italiano Studi Elettorali. Si occupa in particolare di instabilità dei governi in Italia e nelle democrazie occidentali studiandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

 

 

 

 

 

 

1 Si vedano, ad esempio, Cioffi-Revilla, C. (1984). The political reliability of Italian governments: An exponential survival model. American Political Science Review, 78(2), 318-337; Improta, M. (2022). Unpacking government instability. Cabinet duration, innovation, and termination events in Italy between 1948 and 2021. Quaderni di scienza politica, 29(2), 151-180.
2 Il tema è oggetto di una ricerca attualmente in corso, svolta da chi scrive insieme al Dott. Davide Angelucci, docente della Luiss.
3 Per approfondire circa la “diluting responsibility”: Emanuele, V., Improta, M., Marino, B., & Verzichelli, L. (2022). Going technocratic? Diluting governing responsibility in electorally turbulent times. West European Politics, 1-29.
4 Improta, M. (2022). L’elisir di lunga vita? Sfiducia costruttiva e stabilità dei governi in prospettiva comparata. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 17(2), 269-297.

PRECEDENTE

Julian Assange: “Si può conoscere la misura di una società da come tratta i suoi prigionieri”

SUCCESSIVO

Intelligenza Artificiale e Dolore
Altri articoli
Novembre 21, 2019
Un miracolo laico in tempi di cinismo
Novembre 26, 2019
Defibrillatore per Venezia!
Ottobre 28, 2020
Un nuovo modo di utilizzare i rifiuti di plastica
Novembre 5, 2018
Archiviamo l’Ancien Régime
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft
Il Blog di Beppe Grillo
La vera mobilità sostenibile è quella senza automobile

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Energie rinnovabili: nuovo record per il Portogallo
Il Blog di Beppe Grillo
OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft
Il Blog di Beppe Grillo
Il primo negozio con la valuta ambientale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com