Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
490 views 6 min 0 Comment

I dibattiti oziosi

beppegrillo.it - Aprile 25, 2023

di Torquato Cardilli – Nell’eredità della saggezza latina ci sono due espressioni che richiamano l’uomo ad abbandonare i dibattiti oziosi e ad occuparsi di problemi più seri e impellenti per il benessere del paese e della società. La prima, risalente all’innesco della seconda guerra punica (219 a.C.), ci è stata lasciata da Tito Livio che commentava amaramente la perdita di tempo del Senato che discuteva all’infinito anziché decidere di soccorrere un paese alleato in pericolo: “dum Romae consulitur Saguntum expugnatur” (mentre a Roma si discute Sagunto cade in mano nemica).

La seconda “reductio ad absurdum” (dimostrazione per assurdo) risale al periodo bizantino, quando i teologi di Costantinopoli dibattevano tra di loro sul sesso degli angeli non curanti del fatto che le armate ottomane di Maometto II (1453 d.C.) stessero per espugnare la città e sconfiggere per sempre l’impero romano d’oriente.

Oggi un circolo mediatico serviente, non spiega al popolo che i reggenti, che pochi mesi fa si dichiaravano pronti, nei fatti non sanno che pesci pigliare di fronte alla magnitudine dei problemi posti dall’immigrazione,  dalle scadenze del momento per l’attuazione del PNRR, dall’inflazione che erode ogni giorno il potere d’acquisto, dai sacrifici per l’atteggiamento del servilismo sciocco sulla questione ucraina. Tutte le promesse e i proclami su cui hanno fondato la vittoria elettorale contando sull’ignoranza e sull’odio per i più poveri, si sono squagliati: non si parla più di blocco navale o di respingimenti ed espulsioni, si incespica nelle sberle europee sui balneari, si parla a sproposito della difesa della lingua e del made in Italy, ci si sbraccia sull’invio delle armi all’Ucraina ben sapendo che non sono funzionali al negoziato diplomatico, si ipotizza addirittura di rinunciare ai fondi del PNRR non sapendo come spendere per realizzare progetti che non stanno in piedi ecc.

Viceversa sollevano polveroni su due strafalcioni antistorici e politicamente riprovevoli, frutto di un’eredità del famoso ventennio, che nascondono l’inefficienza, l’impreparazione, l’incapacità dell’esecutivo e di chi occupa cariche istituzionali di rilievo.

Il primo: lo scivolone semantico del cognato-ministro dell’agricoltura a proposito della volontà di impedire la sostituzione etnica che deriverebbe dall’immigrazione (“…non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica: gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro…”); il secondo: “…nella Costituzione repubblicana non c’è la parola antifascismo…”,  affermazione pronunciata nientemeno che dalla seconda carica dello Stato, il mefistofelico presidente del Senato, che è chiamato per legge al ruolo di difensore della costituzione e dei valori che essa incarna.

Cominciamo dalla frase infelice del ministro dell’agricoltura, pronunciata con brutalità in un intervento ad un’assemblea di sindacalisti del settore. Non è stato un lapsus o un’esagerazione da foga oratoria, ma la logica conseguenza politica di un’impostazione, già manifestata precedentemente in moltissime occasioni da Giorgia Meloni e da Matteo Salvini, a riprova che l’impianto lessicale ideologico della destra è rimasto quello del secolo scorso.

La pioggia di critiche del mondo politico per questa scivolata da suprematista bianco ha indotto il ministro-cognato ad una mezza ritirata, ma in questo caso vale il detto di Metastasio: “voce dal sen fuggita poi richiamar non vale; non si trattien lo strale quando dall’arco uscì”.

E veniamo alla questione della Costituzione, chiaramente antifascista, anche se il presidente del Senato non lo ammette.

Basta qui ripetergli verbatim quanto disposto dalla XII disposizione finale: “E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.”; e dalla XVII disposizione: “La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come Legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato.”

Chi capisce, ed anche un alunno di scuola media lo sa,  comprende  che la questione dell’inesistenza della parola antifascista è un falso problema e che il presidente del Senato si comporta come un sofista bizantino per non ammettere che la Costituzione italiana è chiaramente la suprema legge antifascista.

Solo le dimissioni di chi occupa queste supreme posizioni (cosa che accadrebbe in altri paesi occidentali) potrebbero lavare l’offesa ai caduti per la libertà, alla Costituzione e al popolo italiano.

Da noi non accadrà perché il potere, al calduccio dei dibattiti oziosi, è un collante più forte e più saldo dei principi morali.

 

L’AUTORE


Torquato Cardilli – Laureato in Lingue e civiltà orientali e in Scienze politiche per l’Oriente. E’ stato Ambasciatore d’Italia in Albania, Tanzania, Arabia Saudita ed Angola. Ha redatto oltre 300 articoli di carattere politico ed economico pubblicati in Italia e all’estero da varie testate ed agenzie di stampa.

PREVIOUS

Yuval Noah Harari: “Non so se gli umani potranno sopravvivere all’Intelligenza Artificiale”

NEXT

La rivoluzione della IA nelle imprese
Related Post
Luglio 17, 2024
L’onda che verrà
Gennaio 9, 2020
La vita oltre il cellulare
Agosto 16, 2019
Big Data: come usarli per prevedere la mobilità di domani
Settembre 5, 2019
Il futuro della psicoterapia assistita psichedelica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com