Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
281 views 7 min 0 Comment

Passaparola – Madri nella Crisi

beppegrillo.it - Luglio 21, 2014
Guarda il Passaparola con Le Madri nella Crisi
10:00

Siamo le”Madri nella Crisi“, circa 100 operatori socio sanitari che per anni hanno lavorato al policlinico Mangiagalli di Milano. Ci siamo formati facendo un corso di Operatore socio sanitario a nostre spese. Poi è stato indetto un concorso pubblico dal Policlinico, per 29 posti. Alla fine ne hanno preso circa 90, ma noi siamo rimasti tutti a casa.
Dopo averci scartato hanno anche preteso che noi formassimo i nuovi assunti che hanno vinto il concorso, cioè chi ci sostituiva. Dimenticando, tra l’altro, che le persone non le formi in una settimana e neanche in 15 giorni, perché ci vogliono anni per acquisire tutte le competenze che avevamo noi.
Ci avevano promesso un contratto a tempo indeterminato attraverso un’agenzia interinale. Abbiamo firmato questo contratto, con la promessa che fuori da qui ci avrebbero dato un altro impiego. E invece sono arrivate solo lettere di licenziamento. C’è da aggiungere che 33 interinali come noi sono rimasti all’interno del Policlinico, ma non si capisce quali siano stati i criteri di selezione. E vorremmo saperlo. A questo punto, dato che siamo tutti a casa, chiediamo almeno di poter ruotare con queste 33 persone.
È dal 30 di giugno che siamo sul tetto dell’Alfieri. Tutti gli Oss che sono rimasti fuori stanno vivendo 24 ore al giorno qui al Policlinico, e non abbiamo nessuna intenzione di scendere finché non ci daranno la garanzia di un ricollocamento in ambito sanitario. Abbiamo maturato anni e anni di esperienza, ed è un peccato buttarla via. Ci sono donne e mamme monoreddito, che non si possono permettere di non portare a casa uno stipendio. Chiediamo un nuovo lavoro, come del resto ci era stato promesso.
Tra le altre cose di questa storia c’è da dire che l’agenzia interinale non sapeva neanche che ci fosse un concorso. E’ stata una sorpresa per tutti. Hanno fatto un concorso per 29 posti, con una preselezione basata su un quiz di cultura generale che molte di noi non l’hanno passato. Per cui dopo 15 anni di lavoro, anche nelle sale operatorie a fare assistenza, non siamo idonee… ma lo siamo per formare le persone che hanno vinto il concorso! E’ evidente, allora, che c’è qualche cosa che non va.
Non so se è normale che non sia a titolo… perché noi al mattino andavamo a lavorare lì, ci affiancavano queste persone che hanno vinto il concorso, pur sapendo che erano quelli che prendevano il nostro posto, dovevamo formarle… che poi che cosa vuoi formare in una settimana o 15 giorni? Cioè essere formati vuole dire si all’inizio.. capire come funziona un reparto, però l’esperienza la acquisisci negli anni.. cioè qui ci sono 100 persone nuove che ci vorranno anni, veramente, prima di essere formati.
E a noi, che abbiamo tutte queste competenze, ci hanno sbattuto in mezzo alla strada!
Questi concorsi, nei casi come i nostri, sono da rivedere. Altrimenti vuol dire che ci han tenuto qui per venti anni e non eravamo idonee a fare il nostro lavoro? Noi facevamo assistenza alle donne operate, facevamo assistenza nelle sale operatorie, facevamo assistenza ai parti. E tutto ad un tratto non siamo più idonee?
Noi occupavamo 117 posti da 15 – 20 anni. E mano a mano che le agenzie, e prima ancora cooperative, cambiavano l’appalto, siamo sempre rimaste qui a lavorare. Anche questa volta questa agenzia pensava di fare la stessa cosa. Ma stavolta il Policlinico non ha saputo gestire questa faccenda.
E poi c’è la faccenda delle 33 persone interinali che sono rimaste dentro. Quali sono stati i criteri utilizzati per la scelta? A noi avevano detto che avrebbero guardato gli anni di anzianità di servizio, agli anni anagrafici e che avrebbero dato priorità ai monoreddito. E invece la gente che è rimasta dentro non ha questi requisiti. Sarà mica una questione di tessera sindacale? Qualcuno ci deve spiegare. Chiediamo a chiunque ci possa dare delle risposte: la Regione, il Comune, l’Ospedale. Altrimenti ruotiamo tutti, facciamo un contratto di solidarietà e lavoriamo tutti.
Ci è stato promesso che ci avrebbero dato 750 Euro al mese. Ma le ragazze che sono già a casa da un paio di mesi hanno ricevuto soltanto lettere di licenziamento.
In queste settimane qualche proposta di lavoro c’è stata: ti chiamano nel tardo pomeriggio per andare a coprire una notte in rianimazione al San Gerardo di Monza, ma chiunque è nella sanità sa che non puoi per la prima volta andare in un reparto di rianimazione senza le dovute conoscenze. E questo risulta un rifiuto, e ti mandano la lettera di licenziamento.
Poi, beffa nella beffa, noi non possiamo neanche chiedere la disoccupazione, per la tipologia di contratto che abbiamo. Ma noi non vogliamo la disoccupazione, né nessun tipo di assistenzialismo, vogliamo un posto di lavoro, come ci era stato promesso. Ci hanno sfruttato per tanti anni in questo ospedale, abbiamo fatto turni impossibili. Avevamo bisogno di quello stipendio e venivamo a lavorare anche con la febbre. Soprattutto negli ultimi anni, avendo dei contratti mensili. A chi si permetteva di ammalarsi non rinnovavano il contratto. E ora ci trattano così?
Siamo precari come tantissimi precari in Italia. Vogliamo la nostra dignità. Un posto serio di lavoro. Che i precari si uniscano a noi, perché essere precari vuol dire non avere nessun diritto, non poter pensare a nessun tipo di futuro.
Noi siamo qua, con questa lotta che continua per avere contatto diretto con i cittadini. Molti vengono e ci sostengono, e stiamo raccogliendo le firme (ne abbiamo già più di 2500). Stiamo facendo anche dei turni fra di noi per essere sempre qui. Non molliamo, la lotta continua e saremo sempre qui fino a che non avremo una risposta concreta.

PREVIOUS

L’incontro M5S-PD secondo i cittadini

NEXT

Questa non è una riforma, è una controriforma
Related Post
Gennaio 8, 2014
La banconota greca da 25 euro
Novembre 2, 2014
CSM e Consulta: il M5S chiede trasparenza
Maggio 10, 2014
Il microcredito in Sicilia
Giugno 4, 2014
Il fantasma dei verdi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com