Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
515 views 8 min 0 Comment

Svizzera e Singapore, il futuro parte da qui

beppegrillo.it - Settembre 27, 2022

A volte le imprese di maggiore interesse collettivo sono programmate nella segretezza più totale. Ogni anno, in un esclusivo resort termale sulle Alpi, una fondazione privata riunisce le figure più autorevoli della politica, del business e delle università svizzere per discutere delle questioni più scottanti e disegnare strategie relative a iniziative economiche, relazioni diplomatiche, pianificazione urbanistica e altre priorità nazionali. Nel 2014 il gruppo comprendeva lo speaker del Parlamento della Confederazione, i leader di tutti i partiti, consiglieri governativi, editori delle testate giornalistiche, CEO delle grandi banche, studiosi di primo piano dell’ambito scientifico e umanistico e un paio di ospiti stranieri. Dopo qualche ora di presentazioni e di piccoli brainstorming immersi fra lavagne piene di quadrati e freccette, ogni tavolo ha potuto esprimere l’analisi e le soluzioni secondo proprio punto di vista. La discussione stava continuando quando un anziano membro del Parlamento ha perso la pazienza. «Dove sta la creatività in tutto questo?», ha sbottato. «Siamo qui per lasciar da parte le nostre sicurezze. Quello che voglio vedere è un salto quantico!».

Raramente l’élite di un paese è così severa con se stessa. Eppure, se c’è un paese che ha il diritto di farsi i complimenti è la Svizzera, che siede stabilmente in cima, o nei pressi della cima, di quasi tutti gli indici globali di ricchezza, competitività, qualità della vita, innovazione e tanti altri indicatori. Ma la virtù cardinale della Svizzera è la capacità di fare affidamento sulle proprie forze. Proprio perché così piccola e vulnerabile, questa nazione ha sempre difeso gelosamente la propria indipendenza e la propria neutralità in mezzo ai turbolenti secoli della storia europea. Ha ospitato la Società delle Nazioni nella prima metà del xx secolo e oggi ospita la seconda sede per importanza dell’ONU – malgrado abbia aderito a quest’ultima solo nel 2002. È collocata nel cuore dell’Unione Europea ma probabilmente non ne farà mai parte. Lo slogan che ho sentito ripetere più volte durante quel meeting del 2014 è «Integrieren heisst verlieren», ‘integrarsi vuol dire capitolare’ (o, più colloquialmente, ‘l’integrazione è per i falliti’).

La paranoia strategica che anima la leadership svizzera è condivisa almeno da un altro paese, precisamente quello che fu scelto come ospite d’onore per il meeting alpino del 2014: Singapore. La Svizzera e Singapore, peraltro, sono le uniche due nazioni al mondo a figurare ai primi posti dei seguenti indici, che misurano chi possiede un vero piano per affrontare il futuro e chi no: il Global Competitiveness Index, l’Infrastructure Quality Index e il Sustained Prosperity Index del World Economic Forum, il Global Innovation Index dell’Institut européen d’administration des affaires (INSEAD) e il Government Effectiveness Index della Banca Mondiale. Questi due piccoli Stati sono anche modelli mondiali per quel che concerne la salute, la ricchezza, la bassa corruzione e l’alto tasso di occupazione.

A prima vista pochi paesi sembrerebbero così diversi tra loro. Certo, tutti e due hanno più o meno la sagoma di diamanti messi in orizzontale e bandiere bianche e rosse, ma le somiglianze finiscono qui. La Svizzera è una democrazia europea con settecento anni di storia alle spalle, mentre Singapore è una tecnocrazia asiatica che di anni ne ha compiuti cinquanta nel 2015. La Svizzera è l’archetipo della democrazia dal basso, con i referendum locali che influenzano anche le scelte più strategiche, visto che l’interesse nazionale non può discostarsi dalla volontà del popolo. La Svizzera ha un sistema di governo così decentrato che non ha nemmeno un presidente (o comunque un capo dello Stato), bensì un Consiglio federale di sette membri la cui presidenza ruota ogni anno (di questi membri la maggioranza dei cittadini non riesce a ricordare nemmeno tre nomi).

Singapore, al contrario, è sinonimo di governo top-down, secondo la regola per la quale chi governa “lo sa meglio di tutti”. Le sue politiche sono storicamente elaborate da tecnocrati sottratti allo scrutinio pubblico. Il padre fondatore di Singapore, Lee Kuan Yew, ha gestito il paese per quarant’anni come un’azienda di famiglia, e l’attuale primo ministro, Lee Hsien Loong, è ovviamente suo figlio (tutti, naturalmente, conoscono il nome di entrambi).

Persino l’estetica nazionale non potrebbe essere più diversa: la Svizzera montuosa e priva di sbocco al mare, Singapore un porto marittimo tropicale; Singapore una città-Stato urbanizzata al 100 per cento della sua superficie, la Svizzera un paese la cui popolazione è per un terzo rurale ed è famoso per le mucche e le cime coperte di neve. La skyline singaporiana è fatta dai luccicanti grattacieli delle grandi compagnie, mentre l’edificio più alto della Svizzera (il quartier generale dell’azienda farmaceutica Roche, a Basilea) arriva a malapena a quaranta piani (ed è comunque molto più basso della più alta diga del paese).

Qual è dunque, fra questi due, il sistema ideale per un mondo complesso e in rapido mutamento? Verso quale direzione dovrebbero guardare, oggi, le disorientate democrazie occidentali, verso la democrazia popolare svizzera verso la tecnocrazia strategica singaporiana? E quale dovrebbe essere il modello per le società postautoritarie da poco arrivate alla democrazia, la diversificazione economica organica della Svizzera o l’innovazione manageriale di Singapore?

La risposta è: tutt’e due. Dopo aver vissuto per un po’ in entrambi questi paesi sono arrivato a capire che, malgrado tutte le loro enormi differenze, la cosa più importante è che essi sono autenticamente democratici e rigorosamente tecnocratici al tempo stesso. Entrambi hanno un’alta percentuale di popolazione nata all’estero, servizio militare e civile nazionali, legami forti tra sistema scolastico e industria, economie diversificate e massicci investimenti dello Stato nella ricerca e sviluppo e nell’innovazione. Un ibrido fra la democrazia diretta della Svizzera e la tecnocrazia di Singapore una tecnocrazia diretta – è la forma migliore di governo per il XXI secolo. Se Platone fosse vivo oggi sceglierebbe gli svizzeri, istruiti e impegnati, come i cittadini ideali della sua repubblica, e i tecnocrati di Singapore, con la loro rigorosa formazione, come i suoi Guardiani.

Un ibrido fra queste due nazioni sarebbe il regime più noioso ma senza dubbio più efficiente del mondo – ossia esattamente ciò a cui ogni paese dovrebbe aspirare. Non importa che questi siano piccoli Stati con storie del tutto diverse da quella degli usa: non esiste un modello politico universale valido per tutto il mondo non è il loro e non lo è nemmeno quello americano -, ma le grandi nazioni di certo guadagnerebbero una governance migliore studiando il connubio fra democrazia e conoscenza che vediamo all’opera in Svizzera e Singapore.

Tratto dal libro “La rinascita delle città stato” di Parag Khanna

PREVIOUS

Gunter Pauli: “Se continuiamo con questo mondo globalizzato, vivremo crisi dopo crisi”

NEXT

Acqua. Protagonisti del cambiamento.
Related Post
Marzo 22, 2018
L’Acqua è di tutti
Marzo 26, 2024
Nucleare: sempre la stessa scoria
Febbraio 21, 2022
Il gene che ha reso speciale il nostro cervello
Febbraio 25, 2023
Noi siamo la minaccia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com