Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
673 views 5 min 0 Comment

James Webb Space Telescope: non sono semplici “foto”!

beppegrillo.it - Luglio 13, 2022

di Fabio Nottebella – Stupore, meraviglia, gioia, amore. Sono solo alcune delle emozioni che probabilmente in molti avranno provato aprendo i social e i giornali e osservando le immagini riportate anche in questo articolo. Dopo oltre due decenni di lavori, possiamo dire che il 12 luglio è stata infatti una giornata storica per la comunità astronomica.

In questa data, quando in Italia era da poco passata la mezzanotte, alla presenza del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il Direttore della NASA Bill Nelson ha diffuso la prima immagine ottenuta grazie alla camera NIRcam che osserva nel vicino infrarosso e montata sul telescopio spaziale James Webb.

Si tratta di un’immagine eccezionale e storica.

(Crediti NASA)

E’ infatti la rappresentazione scientifica più profonda mai osservata negli infrarossi. Non è “nient’altro” che una piccolissima porzione di universo (in proporzione come se tenessimo sul dito un granello di sabbia e lo puntassimo verso il cielo, ecco, questa è la parte “fotografata”) ma con un’infinità di oggetti: migliaia di galassie distanti fino a 13 miliardi di anni luce da noi e miliardi di stelle (e chissà quanti pianeti orbitanti attorno a quelle stelle!).

Ma non basta. Sempre nel pomeriggio del 12 luglio, la NASA ha diffuso ulteriori immagini frutto di questi primi mesi di lavoro di James Webb (ricordiamo che il telescopio ha raggiunto il suo punto di osservazione a circa 1,5 milioni di km da noi nella seconda metà dello scorso gennaio).

Le seconda immagine (di seguito) rappresenta ad esempio lo spettro più dettagliato di un esopianeta mai ottenuto fino ad ora. Un esopianeta, ricordiamo, è un pianeta che orbita attorno ad una stella diversa dal Sole. Il pianeta in questione si chiama “WASP-96 b” ed orbita attorno ad una stella che si trova a circa 1.150 anni luce da noi. E’ un pianeta grande più o meno come Giove ma con la metà della sua massa e, cosa più affascinante, c’è acqua nella sua atmosfera!

WASP-96 b (Crediti NASA)

La terza immagine è invece una vera e propria opera d’arte. Si tratta della nebulosa Carena, un’incubatrice di stelle neonate e in formazione a circa 7.600 anni luce di distanza. In questi enormi ammassi di polvere cosmica infatti nascono le stelle. La materia che osservate tende ad addensarsi verso un punto grazie alla spinta della forza di gravità e, man mano che si accumula, si riscalda fino a innescare le reazioni di fusione termonucleare con la trasformazione dell’idrogeno in elio: ecco nascere una stella!

Nebulosa Carena (Crediti NASA)

La quarta immagine costituisce il cosiddetto “quintetto di Stephan”, un gruppo compatto di quattro galassie che si trova a circa 290 milioni di anni luce di distanza. Tre di queste galassia, (quelle più vicine nella parte superiore dell’immagine), sono legate tra di loro gravitazionalmente.

Quintetto di Stephan (Crediti NASA)

Ed infine abbiamo la quinta immagine: una rappresentazione pazzesca della nebulosa Anello Meridionale. La nube che vedete nasce da una stella, dalle dimensioni simili al nostro Sole, che, nella fase finale della propria vita, rilascia materia nello spazio circostante.

Nebulosa Anello Meridionale (Crediti NASA)

Prendetevi quindi un momento per guardarle con attenzione e stupitevi. Stupitevi nel concepire l’idea che dietro quei minuscoli lampi di luce ci sono galassie, ognuna delle quali contiene miliardi di stelle. Stelle attorno alle quali orbitano pianeti, magari qualcuno anche simile per caratteristiche alla nostra Terra.

No, non sono semplici “foto” (per quanto bellissime) ma sono un enorme patrimonio di dati scientifici che, una volta studiati ed analizzati, ci diranno molto di più su chi siamo e da dove veniamo. E siamo solo all’inizio! Che dire dunque se non “buon lavoro James Webb”.

Ad Astra!

 

L’AUTORE

Fabio Nottebella è un professionista nell’ambito delle risorse umane e un divulgatore scientifico in campo astronomico. Studioso delle lune ghiacciate, collabora con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta per il quale cura una serie di rubriche a tema Sistema Solare. E’ autore del libro “C’è vita nel Sistema Solare? Encelado” edito da Scienza Express Edizioni.

PREVIOUS

In spiaggia, senza orologio

NEXT

Siamo noi i progettisti delle nostre città
Related Post
Marzo 30, 2020
Facciamoci furbi, altro che smart!
Aprile 25, 2019
Acqua: nessuno resti indietro
Settembre 16, 2018
Progetto del nuovo ponte di Genova
Maggio 19, 2023
Prevenire le alluvioni con l’Intelligenza Artificiale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com