Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
646 views 8 min 0 Comment

Audipress: carta stampata addio?

beppegrillo.it - Giugno 7, 2022

a cura di DataMediaHub – Questa settimana Audipress ha diffuso i dati relativi alla readership (l’insieme dei lettori di un quotidiano) della carta stampata per quanto riguarda il periodo di rilevazione I/2022. Vediamo di seguito di fare chiarezza.

I dati Audipress 2022/I sono il risultato dell’indagine ufficiale che monitora in maniera continuativa le abitudini di lettura e la fruizione delle principali testate italiane.

Per questa pubblicazione sono state realizzate 33.642 interviste con il sistema misto CAPI Doppio Schermo/CAWI, lungo un calendario di rilevazione di 35 settimane complessive dal 19 aprile 2021 al 10 aprile 2022, su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 14 anni e oltre.

Dei dati diffusi abbiamo approfondito l’analisi per quanto riguarda il lettorato dei quotidiani. Di seguito quanto emerge dalla nostra analisi.

Nel 2014, nel giorno medio, vi erano più di 19,3 milioni di individui che leggevano un giornale, di carta o in quella che Audipress definisce “replica digitale”. Nel 2022 questi sono diventati circa 11,4 milioni.

Rispetto al 2014 la lettura di quotidiani cala dunque del 41%, mentre rispetto al 2021 il calo è del 2.1%, ma l’anno scorso, anche a causa delle restrizioni, si era registrato un vero e proprio crollo con una perdita di circa 3,3 milioni di lettori.

In questo scenario generale il lettorato delle copie [o repliche] digitali, dopo anni di calo, cresce. La crescita è del 240% rispetto al 2014 e del 20.7% rispetto al 2021.

Dal 2014 ad oggi i lettori di copie digitali sono cresciuti di circa 1,5 milioni di unità. Quelli di quotidiani in generale, come abbiamo visto, sono invece calati di quasi 8 milioni di unità. Quindi nel complesso circa 6,5 milioni di persone hanno smesso di leggere un quotidiano negli ultimi nove anni.

Come abbiamo avuto modo di sottolineare altre volte, non vi è nessun altro media che presenti un trend così negativo.

Se quello che abbiamo visto è lo scenario generale, abbiamo approfondito l’analisi valutando il trend della readership, sia complessiva che delle sole copie digitali, dei principali quotidiani nazionali o pluriregionali.

Prima di entrare nel merito dei dati non possiamo non sottolineare come alcuni dei quotidiani che ricevono i maggiori contributi diretti statali non siano inclusi nelle rilevazioni ADS e neppure in quelle di Audipress. È il caso del Foglio, ad esempio, ma non solo. Probabilmente sarebbe il caso di rivedere anche tale criterio di erogazione dei fondi.

Dopo essere stata scavalcata dal Corriere della Sera, a inizio 2022 la Gazzetta dello Sport torna ad essere, seppur di poco, il quotidiano più letto in Italia. Il giornale sportivo però passa da 3,6 milioni di lettori nel giorno medio a inizio 2014 agli attuali 1,7 milioni. Una calo del 52%. Solo un quotidiano, Il Resto del Carlino, fa peggio, registrando un calo del 55% nello stesso arco temporale.

Dei 14 quotidiani da noi presi in considerazione solamente uno vede crescere i propri lettori sia rispetto al 2014 che rispetto al 2021. Si tratta de Il Fatto Quotidiano che cresce del 9.6% rispetto al 2014 e del 0.2% rispetto al 2021.

Il Corriere perde esattamente un terzo [33%] dei propri lettori dal 2014 ad oggi. Repubblica addirittura il 41.1%. Il Giornale dimezza i propri lettori [-50,7%] così come la Stampa [-50%].

In confronto al 2021, rispetto ad un calo generale della readership dei quotidiano del 2.1% Libero perde il 16% dei lettori. Anche tutti gli altri quotidiani, ad esclusione di due dei tre sportivi, Gazzetta e Corriere dello Sport, perdono lettori, chi più e chi meno.

Così come avevamo visto a livello generale, anche nel caso dei 14 quotidiani da noi esaminati le copie digitali vedono crescere il numero di lettori.

Rispetto al 2014, solamente un giornale registra un calo dei lettori della propria replica digitale.  È ItaliaOggi che perde il 12.5% dei lettori rispetto al 2014, e addirittura li vede dimezzare rispetto al 2021. Una volta risolti i problemi che attualmente impediscono al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria di erogare l’anticipo dei contributi, sarà interessante verificare eventuali variazioni rispetto a quelli del 2020, visto che ItaliaOggi è uno dei principali beneficiari di tali contributi.

Meno della metà dei 14 quotidiani [6] a inizio 2022 ha più di 100mila lettori della propria copia digitale. Oltre a ItaliaOggi altri tre quotidiani vedono calare i lettori della loro digital edition rispetto al 2021. Si tratta di Libero, Il Giornale, La Stampa e, a sorpresa, anche Il Sole24Ore.

Incrementi a doppia cifra per quanto riguarda gli altri quotidiani, ma i valori assoluti restano davvero contenuti. Ad esempio, il Resto del Carlino cresce del 500% rispetto al 2014 e del 31.3% rispetto al 2021, ma i lettori della sua copia digitale sono 42mila rispetto ad un totale di 564mila a inizio 2022.

In questo scenario drammatico vi è anche quella che potrebbe sembrare una buona notizia che emerge dai dati.

Nel 2015 [il dato 2014 non è disponibile] più della metà dei lettori [53.1%] leggeva gratis il giornale avendolo avuto “gratuitamente, trovato, prestato”. Nel 2019 era addirittura il 61.7% la quota di coloro che non pagavano il giornale letto, con buona pace di chi per anni ha sostenuto che il problema dei giornali fosse la gratuità di Internet.

Ora, a inizio 2022, poco più di un terzo [35.5%] di coloro che leggono un quotidiano lo fanno gratuitamente, mentre il 52.1% dice di acquistarla lui stesso, o un proprio familiare. A questi si aggiunge il 12.4% che afferma di leggere un giornale al quale è abbonato. Quota pressoché triplicata rispetto al 2019.

Pare insomma che la pandemia, e le restrizioni imposte a cominciare dalla chiusura di bar e altri esercizi commerciali, abbiano invertito la tendenza a leggere gratis i giornali.

Peccato però che il 45.9% [43.2 + 3.7] di coloro che nel 2015 affermavano di leggere un quotidiano pagandolo corrisponda a oltre 8,7 milioni di persone, mentre l’attuale 64.5% [52.1 + 12.4] è invece pari a circa 7,3 milioni di individui. Sono dunque andati persi attorno a 1,4 milioni di lettori paganti.

Infine, chiudiamo questa analisi di scenario sui quotidiani con i dati relativi alla raccolta pubblicitaria dei giornali.

Questa  settimana infatti, l’’Osservatorio Stampa FCP – Federazione Concessionarie Pubblicità – ha diffuso i dati relativi al periodo gennaio – aprile di quest’anno.  Abbiamo pazientemente ricostruito i dati relativi al primo quadrimestre dal 2018 ad appunto il 2022.

I primi quattro mesi di quest’anno complessivamente vedono una calo della raccolta pubblicitaria dei quotidiani del 1.3% rispetto al 2021. Ma i quotidiani nazionali crescono del 1.9% e quelli locali del 2%.

Rispetto al 2018 però sono andati persi più di 56 milioni di investimenti pubblicitari sui giornali. Pari ad un calo del 31.4%. I quotidiani nazionali registrano una flessione del 32%, quelli locali del 36.9%.

Se si considera che nello stesso arco temporale i lettori sono calati del 31.2%, nel complesso il mercato si è regolato secondo l’andamento della readership, come è giusto che sia.

Le misure realizzate in questi ultimi due anni e le relative risorse allocate per sostenere gli investimenti pubblicitari sulla carta stampata sono inutili, o forse addirittura dannose. Parafrasando, l’investitore non è uno sciocco. L’investitore è tua moglie.

PREVIOUS

Alimentazione sostenibile: grilli, larve e locuste ai bambini delle elementari

NEXT

Da Ue segnale chiaro: è ora di una legge sul salario minimo anche in Italia
Related Post
Maggio 14, 2021
Elon Musk chiede una tassa sul carbonio, anche per Tesla e SpaceX
Ottobre 16, 2019
L’alternativa allo zucchero per i diabetici, che rispetta l’ambiente
Novembre 11, 2020
Lo Spazioporto del futuro
Novembre 8, 2023
Il collasso della civiltà è una certezza
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com