Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
451 views 4 min 0 Comment

La birra fa bene al suolo

beppegrillo.it - Settembre 11, 2021

di Matteo Cavallito – La birra, si sa, è una delle bevande più apprezzate al mondo. Popolare pressoché ovunque nelle sue infinite variazioni aromatiche, cromatiche e di gradazione, questo antichissimo risultato della fermentazione disseta e addolcisce l’umore di centinaia di milioni di consumatori. Ciò che ancora si ignorava, tuttavia, è che la sua produzione potesse generare importanti benefici per il suolo. Fino a garantire un aumento delle rese agricole. La scoperta, relativamente recente, arriva da un’équipe di ricercatori spagnoli che hanno analizzato le potenzialità dei suoi sottoprodotti a partire dai cereali esausti. Il loro utilizzo nell’industria del pet food è noto da tempo. Al pari del loro impiego nel comparto delle biotecnologie. La vera novità, spiegano però gli scienziati del NEIKER, l’Istituto Basco per la Ricerca Agricola e lo Sviluppo, consiste in una nuova e sorprendente applicazione: quella per la disinfestazione dei terreni.

L’idea è semplice: intervenire sui microrganismi del suolo per far crescere la produttività. Secondo i ricercatori il risultato può essere raggiunto utilizzando una base di letame addizionata di un paio di sottoprodotti del processo produttivo della birra: la bagassa, ovvero il residuo della macinazione dei cereali, e la colza. Questi elementi, precisa Maite Gandariasbeitia, il principale autore dello studio, “sono due potenziali trattamenti organici che hanno già mostrato risultati molto positivi in studi precedenti”. Il loro alto contenuto di azoto, prosegue, “promuove l’attività dei microrganismi benefici nel suolo, aiutando scomporre la materia organica come il letame e a uccidere i nematodi e altri parassiti che danneggiano le colture”.

Di fatto, insomma, si tratta di eliminare quegli organismi opportunistici che penetrano nelle radici delle piante per deporre le loro uova ostacolando così lo sviluppo delle colture. L’applicazione dei sottoprodotti della birra, affermano i ricercatori, avrebbe determinato dopo un solo anno un aumento della resa agricola pari al 15%.

La questione, in ogni caso, appare almeno in parte complessa. Quello dei nematodi, infatti, resta un mondo variegato. Lunghi appena qualche millimetro, tali organismi possono produrre a seconda dei casi – ma sarebbe meglio dire della specie – sia danni che opportunità. Questi minuscoli invertebrati, ad esempio, si nutrono notoriamente di batteri e funghi assumendo da essi sostanze nutritive in eccesso e rilasciandole nel suolo a beneficio delle piante. La loro capacità di scomporre la materia organica, inoltre, appare decisiva. Non è un caso che recenti studi condotti in Giappone presso la Toyohashi University of Technology si siano concentrati sull’utilizzo dell’analisi genetica per riconoscere e classificare le specie parassitarie e dannose distinguendole da quelle, per così dire, buone e utili. Le varietà di nematodi presenti nel mondo, dicono le stime, ammontano a oltre 30mila.

L’indagine spagnola è stata condotta sulle colture di lattuga e si è concentrata sulla soppressione di un nematode particolarmente dannoso per la pianta: la Meloidogyne incognita, nota anche come parassita della radice del cotone. Oltre a una maggiore produttività, sostengono i ricercatori, il suolo trattato ha sperimentato anche un aumento della presenza di microbi salutari. Un dato evidenziato “da un tasso di respirazione del terreno significativamente più alto”. I risultati raccolti aprono ora la strada alla ricerca di soluzioni basate sull’impiego di prodotti organici in contrapposizione ai disinfestanti chimici.

“La biodisinfestazione è il processo generato dall’incorporazione di emendamenti organici cui segue l’applicazione di una copertura di plastica per controllare le malattie del suolo” spiegano in proposito i ricercatori iberici. “Tra gli emendamenti, l’uso di sottoprodotti agricoli potrebbe essere un’alternativa interessante per la sua capacità di promuovere l’economia circolare”.

Tag: featured

PREVIOUS

Jeff Bezos investe nell’anti-invecchiamento

NEXT

Referendum Cannabis Legale
Related Post
Aprile 9, 2025
Reddito di base: cosa succede quando si dà fiducia alle persone
Settembre 20, 2019
La Groenlandia si sta sciogliendo
Febbraio 7, 2025
Dalla culla alla discarica: la grande truffa del design moderno
Luglio 13, 2024
Copenaghen premia i buoni comportamenti
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com