Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
942 views 9 min 0 Comment

La Pediatria di Padova vince in umanità: i robot contro il dolore e l’ansia dei bambini

beppegrillo.it - Luglio 29, 2021

di seguito l’intervista al Dottor Roberto Mancin a cura di Francesca Vian di positizie.it

La Pediatria di Padova utilizza vari modelli di robot contro il dolore e l’ansia dei bambini. Dobbiamo questa straordinaria idea al dottor Roberto Mancin, da vent’anni ingegnere informatico della Pediatria. Lo abbiamo incontrato nel suo studio in compagnia del magnifico robot Pepper e lo abbiamo intervistato.

A cosa servono i robot a Pediatria?

E’ importante ridurre a zero il dolore in ospedale, soprattutto il dolore pediatrico.  Non ha nessun senso e va assolutamente sconfitto. A Padova utilizziamo robot diversi come tecnica non farmacologica, per la gestione di ansia e paura prima di una procedura dolorosa e invasiva (video di una conferenza TEDx dal titolo Robot Beyond Humanity).

I robot come agiscono contro il dolore dei bambini?

Prima di una operazione invasiva, come una biopsia, il bambino deve essere sedato. A tale fine si deve fare una punturina. Però il bambino appena vede un ago si mette a urlare. Tutti i bambini fuori dall’ambulatorio sentono urlare e prendono paura. La puntura non fa male: è l’ansia che aumenta il dolore. Allora si usano tecniche non farmacologiche per distrarre il bambino. Con i piccoli si usano, ad esempio, naso da pagliaccio e bolle di sapone. Negli ultimi vent’anni però l’età media delle persone che si rivolgono a Pediatria è aumentata, perché la mortalità infantile è crollata. Trent’anni fa i bambini affetti da determinate malattie morivano dopo pochi giorni; adesso diventano adulti, ma le Pediatrie non sono adeguate per ospitare e curare adolescenti e pre-adolescenti. Se mostri un naso da pagliaccio ad un dodicenne ti manda a quel paese. Invece, questo Pepper ha potere anche sugli adulti.

Vero. Pepper è di una bellezza irresistibile.

Pepper ha la capacità di sciogliere i sassi. Ma non basta. Siamo l’unico ospedale pediatrico in Italia (e forse anche nel mondo) ad avere robot diversi perché abbiamo visto che l’altezza del robot umanoide è molto importante. I bambini piccoli prendono paura quando vedono Pepper. Del resto, anche noi prendiamo paura, se dovessimo vedere avvicinarsi un robot umanoide alto tre metri. Per i bambini più piccoli usiamo un robot alto 90 cm, soprannominato Bettina (il nome commerciale è Sanbot Elf). Bettina è molto brava a ballare. I bambini dai tre ai cinque anni si tranquillizzano se la vedono ballare. Noi abbiamo avviato questo progetto nel 2015 per lottare contro l’inutile e odioso dolore pediatrico.

Contro l’inutile e odioso dolore dei bambini….

Sull’utilizzo di robot umanoidi di forma, altezza e gestualità diverse in funzione dell’età del bambino abbiamo anche fatto e pubblicato uno studio che è stato recentemente citato per la sua originalità in una prestigiosa rivista che ha preso in considerazione i migliori studi del mondo sull’argomento giungendo alla conclusione che nella lotta contro il dolore pediatrico tecniche non farmacologiche che usano robot umanoidi sono efficaci.

Come reagiscono i bambini?

Ho visto delle scene di emozione incredibile. Robot progettati per interagire con bambini fragili e vulnerabili vengono definiti “robot empatici” non perché capaci di provare emozioni (cosa attualmente impossibile) ma perché provocano delle emozioni. Un bambino impaurito, quando vede Pepper o Bettina, diventa felice. Bettina in particolare ha uno schermo e si può decidere quali espressioni fargli assumere. I bambini ritengono che il robot sia vivo; vedono un robot con la faccia triste che diventa felice grazie alla loro azione e dicono: “Sono stato io a fare sorridere il robot”. “. Inoltre, i bambini spesso non parlano con un medico o un infermiere alto (mutismo selettivo); parlano invece con un robot alto come loro. Seneca dice: “I dolori lievi consentono di parlare, i dolori grandi rendono muti”. Ho visto delle reazioni di gioia indescrivibili. Ma la parola giusta è proprio felicità. I robot portano felicità.

Come possono aiutarci i robot?

Ci sono tre tipi di robot: i robot industriali che eseguono lavori ripetitivi in fabbrica, i robot militari (es. i droni) e i robot sociali, fatti per stare con le persone, che non possono fare male a nessuno. Per esempio, ad una persona con l’Alzheimer servono a fare compagnia, a fare assistenza, a ricordare le medicine. Se si cade per terra il robot chiama il soccorso. Il robot di compagnia è molto utile anche ai bambini con disturbi dello spettro autistico. In Giappone Pepper è molto usato dalle persone sole, ma l’idea del controllo del dolore pediatrico è proprio nostra di Padova.

I robot sociali portano via il lavoro?

No. Danno lavoro alle persone. Servono persone per progettarli, costruirli, commercializzarli e farli funzionare. Il nostro progetto è stato interrotto dalla pandemia. Ci hanno aiutato Omitech (che ci ha regalato Pepper), la fondazione Cariparo e la Salus Pueri e il prof. Klaus Fisher. Ora abbiamo richiesto nuovi finanziamenti, in modo da potere ripartire anche col covid, avvalendoci di nuovi robot, ma anche di neolaureati in Infermieristica o in Terapia della Psicomotricità che possono entrare nei reparti, perché hanno fatto dei vaccini particolari.

Il futuro è Pepper?

No. Pepper, è troppo costoso. Pensi al cellullare che avevamo nel 2014: la stessa logica riguarda i robot. La tecnologia avanza in fretta. Certamente è un robot che per anni resterà il più bello in commercio anche perché i nuovi modelli puntano alla funzionalità. Anche nei prossimi anni se la necessità sarà di un “robot empatico”, un robot che emoziona e sblocca mutismi legati a disturbi autistici o ricoveri ospedalieri, Pepper sarà in prima fila. I robot più recenti costano un decimo, si rompono raramente ed è relativamente facile ripararli, sono anche molto più intelligenti e abili nella comprensione della voce di un bambino.

Inoltre, Pepper è talmente bello che potrebbe illudere e poi deludere. Con la pandemia abbiamo inizialmente utilizzato Pepper per ricordare ai bambini di mettere la mascherina. Ora sta qui in ufficio con me.

Cosa prevedete per il futuro?

Auspichiamo per Pediatria un robot svedese che si chiama Furhat. E’ una testa che parla e che muove le labbra. Può assumere l’aspetto di una persona concreta. Se uno vuole che assomigli a Galileo Galilei, il robot può prenderne l’aspetto. Per più piccoli può imitare la mamma ed il papà che non sempre possono esserci. Auspichiamo dei finanziamenti che ci permettano di proseguire questo progetto all’avanguardia.

Grazie.

All’avanguardia nel mondo i Robot contro il dolore pediatrico. Non è una questione di tecnologia: c’è proprio un’anima umana dietro idee come questa. Ci vuole una umanità superiore per pensare anche alle conseguenze della malattia in termini di emozione. Riconosciamo il merito di questo impegno civile all’Ospedale universitario di Padova.

 

Il Dottor Roberto Mancin durante lo spettacolo Insomnia di Beppe Grillo:

Tag: featured

PREVIOUS

Meteo, vegetazione, incuria del territorio: i 3 fattori dietro agli incendi (non solo in Italia)

NEXT

La Compagnia del Suolo
Related Post
Dicembre 9, 2021
Economia Circolare: un’opportunità da 100 miliardi di euro
Novembre 26, 2018
Quando la scelta rivoluzionaria di un artista applicata al cinema cambia la storia di un Paese
Settembre 27, 2019
Riduzione dell’orario di lavoro: parliamone!
Novembre 13, 2018
Prova d’orchestra, solo l’arte ci salverà!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com