Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
510 views 6 min 0 Comment

In quale teoria del complotto credi?

beppegrillo.it - Aprile 16, 2021

di J. Lo Zippe – Le persone tendono a credere che ciò che pensano sia giusto, specialmente riguardo ai temi che riguardano la loro identità, come persone, nazione, gruppo familiare o di altro tipo.

Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti, anche se metà dei repubblicani ritiene che abbia rubato le elezioni. Sono moltissime le persone che credono alle teorie del complotto dall’altra parte dell’Atlantico. Ma non accade solo negli USA.

Le teorie del complotto sono contagiose. Tutti in fondo credono almeno a una teoria del complotto. Più teorie del complotto sollevi, più persone risponderanno di sì a una di esse.

Questo fatto ha portato molti ricercatori, come il ricercatore americano Joseph Uscinski dell’Università di Miami o Asbjørn Dyrendal, professore del Dipartimento di Filosofia e Studi Religiosi della NTNU, a sostenere che in fondo tutte le persone credono “un pò” a qualche teoria del complotto.

Spieghiamo meglio. Forse non tutti pensano che la Terra sia piatta o che gli sbarchi sulla Luna siano stati falsificati e tenuti nascosti da tutti i 400.000 individui coinvolti. Forse non tutti credono che i vaccini causino l’autismo e che le autorità lo stiano facendo apposta, o che il 5G frigga il cervello, ma sotto sotto senti che qualcosa non va.

Perché? Spesso perché sono temi e settori che coinvolgono un numero davvero alto di variabili e le persone tendono a vedere schemi dove non ce ne sono, tendono a vedere “accordi” dove ci sono solo coincidenze.

Succede lo stesso nel calcio. I nostri pensieri si trasformano in convinzioni e queste si tramutano in palesi complotti. Tutto inizia quando uno dei giocatori della tua squadra subisce un fallo in area e non viene chiamato nessun rigore. E magari è già il terzo fallo che non viene fischiato. Così pensiamo che forse non solo uno, ma molti arbitri siano contro la nostra squadra, soprattutto se crediamo di vedere uno schema. Questo pensiero di solito non equivale a una teoria del complotto in sé e per sé. Ma le persone possono anche avere vari gradi di pensiero complottista. C’è differenza tra urlare all’arbitro e credere che la Terra sia piatta.

Ma molte caratteristiche comuni si ripresentano.

I teorici della cospirazione in genere:

  • tendono a non avere una grande istruzione;
    più spesso vivono in società che hanno democrazie meno riuscite, il che influenza la fiducia negli altri e nelle autorità;
  • appartengono a gruppi che ritengono di dover avere più potere e influenza di quella che hanno;
  • più spesso usano l’intuizione quando prendono decisioni;
  • vedono le connessioni più spesso della maggior parte delle persone, anche dove tali connessioni non esistono, ed è più probabile che vedano l’intenzione come la causa degli eventi;
  • più spesso si informano dai social media.

Quest’ultimo punto è però molto importante. Perché ha molto a che fare con il modo in cui funzionano i social media.

I social media possono creare camere di eco o filter bubble/bolla di filtraggio (La bolla di filtraggio designa l’effetto generato dal sistema di personalizzazione dei risultati di ricerca).

In pratica sono strutturati per tenerti all’interno di gruppi e di amici e fonti che ti piacciono, e quindi, con cui sei già d’accordo. I “Mi piace” e i post su cui fai clic influenzano ciò che vedi in seguito. E questo rende facile confermare i sospetti e le percezioni che hai già. E troverai sempre una comunità di altre persone che si sentono e pensano un po’ come te.

Tuttavia, incolpare Twitter e Facebook per questo fenomeno è una grossolana ed eccessiva semplificazione. Ma cosa porta più di altro a credere alle teorie più assurde? “Forse le persone che vedono se stesse e il loro gruppo come superiori agli altri, potrebbero essere più portate a credere alle teorie del complotto. Perché spesso riguardano “qualcuno” che di nascosto sta tenendo segreto al mondo una certa cosa. Ma più di tutti a subirne gli effetti indesiderati, è il proprio gruppo di appartenenza”, dice Dyrendal.

Questo tipo di preferenza per una chiara classificazione sociale si esprime in pregiudizi generali nei confronti di gruppi che sono visti come inferiori nella gerarchia sociale o che sono percepiti come una minaccia per la gerarchia sociale.

Forse è il caso di guardare alle informazioni in modo più ampio, prendendosi un po’ di tempo per pensare bene. Per esempio anche Dyrendal ammette di non aver ancora perdonato l’arbitro nella partita tra Leeds e Bayern Monaco nel 1975 per un gol annullato.

Alla fine i Leeds hanno perso, il Bayern Monaco ha vinto la finale di Coppa dei Campioni 2-0, anche se l’arbitro ha annullato il gol di Peter Lorimer e ha fischiato (sbagliandosi) il fuorigioco di Billy Bremner.

Ma questo non cambia nulla. Tutti sanno che in fondo gli arbitri francesi odiano le squadre britanniche. Giusto?

Tag: featured

PREVIOUS

Thomas Jefferson, Presidente orologiaio

NEXT

L’inizio ufficiale dell’era dell’automazione
Related Post
Aprile 2, 2022
Reddito Universale e salute mentale
Dicembre 31, 2024
2025: Reddito Universale e felicità, non è un’utopia
Maggio 24, 2023
L’alluvione in Romagna è ben più grave di un po’ di polvere in una fontana
Luglio 15, 2018
Sorveglianza Emotiva: monitorate le emozioni dei lavoratori
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com