Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
691 views 8 min 0 Comment

Blue Economy: un’occasione che Il Mezzogiorno non deve perdere

beppegrillo.it - Marzo 9, 2021

di Riccardo Vicinanza – La condizione di marginalità del Mezzogiorno nell’economia internazionale è strettamente legata alla sufficienza con cui l’Italia, malgrado i suoi 7500 km di costa al centro del Mediterraneo, guarda al suo mare. Non è una casualità: la configurazione terrestre dei flussi economici nel Belpaese, che ha portato negli anni all’abbandono del sud e alla subalternità del settentrione rispetto alla catena del valore mitteleuropea anziché ad una proiezione marittima strategica, ha radici che risalgono sino ai tempi dell’unificazione, quando l’impero britannico intervenne a sostegno dei Savoia con l’obiettivo di assicurarsi la supremazia nel Mediterraneo a danno degli spagnoli. Il mensile Limes del novembre 2020 è dedicato interamente a questo tema, e suona come un vero e proprio j’accuse nei confronti della classe dirigente italiana, politica ed economica, ripiegata sul miope e cinico perseguimento di interessi a breve termine.

D’altronde, se l’Italia ha tutto l’interesse a mettere a frutto la sua conformazione naturale, è innanzitutto il Mezzogiorno che deve rendersi conto di un tale patrimonio dimenticato: senza la valorizzazione di ciò che nei secoli è stato teatro di legami, contaminazioni culturali, commercio, scambio di saperi e di tecniche, vale a dire senza un’economia del mare nel suo senso etimologico più puro (quello di “amministrazione della casa”), non c’è sviluppo territoriale possibile, ma solo una timorosa chiusura all’interno dei ristretti confini costieri, un’infelice rinuncia a tutto ciò che ci circonda.

Allo stesso tempo va anche considerato che il cambiamento climatico e le attività umane stanno impattando duramente la regione Mediterranea. Qui, dove ogni anno transita ben un terzo del commercio marittimo globale, il riscaldamento corre ad un ritmo del 20% più veloce della media, e le proiezioni indicano che nel 2050 vi nuoteranno più plastiche che pesci. La transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile sono dunque oggi un imperativo urgente e imprescindibile, e numerose sono le strategie disponibili per pianificare il presente e il futuro: dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, alla Mediterranean Strategy for Sustainable Development, elaborata dalla UNEP/MAP, i dati e le direttive non ci mancano – non resta che metterle in pratica.

Poche settimane fa, l’intergruppo del Parlamento Europeo “SEArica”, incaricato dello sviluppo costiero e delle politiche marittime in particolare nei territori periferici, ha organizzato una conferenza per rafforzare una dimensione “blu” del Green Deal Europeo, il piano di investimenti firmato nel 2019 dalla Commissione Europea che orienta la transizione ecologica ed energetica dell’UE. Ma che cos’è la blue economy? Energie marine rinnovabili, acquacoltura, turismo costiero e trasporto marittimo sostenibili, bioeconomia: ogni attività con una dimensione fortemente marittima, a emissioni zero e pianificata sulla base di studi di ampio raggio che ne impediscano eventuali esternalità negative sugli altri settori, attraverso ciò che viene chiamato maritime spatial planning. A riprova dell’attenzione e dei finanziamenti sempre maggiori di cui gode questo settore, numerose piattaforme di progettazione sono nate in questi anni, tanto sulla bioeconomia blu quanto sulla cosiddetta crescita blu. E le sfide da affrontare sono tante. Qualche esempio? Il problema degli sversamenti dovuti al trasporto marittimo, o degli olii e delle acque nere delle imbarcazioni; la destinazione d’uso di rifiuti speciali come le alghe attraverso forme di riciclo circolare; la decompressione del turismo di massa attraverso la valorizzazione di circuiti lenti e periferici; o ancora il settore delle rinnovabili marine, che la Sicilia conta di inaugurare con il più grande parco eolico galleggiante al mondo.

In molti l’hanno capito, e fra questi anche i genovesi, che hanno recentemente fondato il Genova Blue District: un hub cittadino con l’obiettivo di convogliare innovazione tecnologica, giovani imprenditori dell’economia blu, e grandi investitori che hanno immediatamente fiutato l’affare.

Non bastano tuttavia le buone intenzioni dei privati. Un’economia marittima sostenibile non potrà decollare senza delle misure pubbliche che la incentivino attraverso una politica marittima integrata, aiuti economici e sgravi fiscali per le idee a zero impatto ambientale, e in stretto legame con la ricerca. Ciò richiede l’esistenza di un organismo specifico deputato all’amministrazione del mare in tutti i suoi aspetti, che raccolga su di sé una serie di funzioni oggi disperse in tanti ministeri diversi: solo per citarne alcuni, i trasporti e la portualità sono dominio del Mit; la pesca e l’acquacoltura del Mipaaf; la tutela della biodiversità del Mattm (oggi rinominato Ministero della Transizione Ecologica); le estrazioni minerarie sottomarine e l’energia del Mise.

Negli ultimi trent’anni, inoltre, il processo di smantellamento degli enti locali e di dismissione della pianificazione pubblica è stato accompagnato dal graduale trasferimento di numerose funzioni verso le sedi europee corrispondenti. Questa tendenza ha poi identificato nelle regioni il livello di amministrazione incaricato dell’interlocuzione e della cooperazione con le istituzioni europee, e anche dell’investimento dei fondi di coesione e di sviluppo territoriale. Nonostante una tale responsabilità, la dimensione europea delle regioni è scarsamente percepita dai cittadini, che hanno invece l’abitudine di ricercare i colpevoli dei problemi sociali nelle amministrazioni comunali (ovunque prossime o nel pieno del dissesto finanziario) o nel governo nazionale. Così le regioni, in taluni casi, sono silenziosamente diventate terreno di depredazione, formicai del malaffare, spazio di influenza di grandi imprenditori dell’entroterra piuttosto che di politici di qualità; ponendo inoltre, nel contesto della pandemia, numerosi interrogativi sull’annoso processo di decentralizzazione, che alcuni hanno fatto notare. Serve allora pretendere da questo livello amministrativo un impegno e una strategia all’altezza dei tempi. Se la blue economy rappresenta una fucina di opportunità per il Mezzogiorno e per i giovani, e negli anni a venire sarà al centro dei piani di investimento dell’Unione, senza ricerca, conoscenze tecniche e regolazione pubblica potrebbe diventare l’ennesima occasione di speculazione a breve termine, devastazione sociale e ambientale. I cittadini del Mezzogiorno sapranno cogliere quest’opportunità?

 

L’AUTORE

Riccardo Vicinanza – Laureato in Lingue (arabo e francese) all’Università Orientale di Napoli e poi al Master “MIM” di Cooperazione e Sviluppo nel Mediterraneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha lavorato e fatto ricerca in Italia, Francia e Marocco, occupandosi soprattutto di migrazioni, sociologia urbana e sviluppo sostenibile. Attualmente svolge un tirocinio alla Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM), con sede a Barcellona, sui temi di coesione territoriale, economia blu, trasporti e turismo sostenibili. Collabora inoltre con Prossima Napoli per la redazione di un manifesto di sviluppo sostenibile e democrazia radicale per la città di Napoli; e con la rete Il Sud Conta, a difesa dei diritti del Mezzogiorno.

Tag: featured

PREVIOUS

Perché l’Occidente dovrebbe affidarsi anche ai vaccini cinesi

NEXT

È giunta l’ora di pensare a un contratto sociale verde
Related Post
Ottobre 29, 2019
Internet compie 50 anni
Giugno 11, 2018
La crisi è una grande opportunità
Dicembre 4, 2018
Dove giocano i nostri bambini in città?
Ottobre 15, 2018
Il caffè etico dei burocrati di Bruxelles
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com