Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
583 views 5 min 0 Comment

Diritto alla riparazione: verso una vera economia circolare

beppegrillo.it - Gennaio 28, 2021

di Ilaria Fontana, M5S – Una stima dell’Unione Europea del 2014 individua in 16 tonnellate le quantità di materiali consumate ogni anno da un cittadino, delle quali 6 diventavano rifiuto. La Fondazione Ellen McArthur negli scorsi anni ha valutato in circa 22 miliardi di dollari il volume di mercato disponibile negli USA per la riparazione dei dispositivi elettronici, constatando che anche nel Regno Unito il 23% dei rifiuti elettronici erano ancora funzionanti o facilmente riparabili e rivendibili. Anche quando non riparabili, ci sono comunque delle piccole miniere nascoste in essi:  in una tonnellata di rifiuti di computer possiamo trovare infatti circa 100 grammi di oro, mentre nel caso di cellulari si arriverebbe anche ai 300 grammi d’oro, delle quantità che si trovano soltanto in centinaia di tonnellate di materiale raccolto in una miniera vera e propria.

Si chiama diritto alla riparazione (dall’inglese “right to repair”) ed è fra le priorità del Parlamento europeo ed ora anche del Parlamento italiano in un’ottica di sostenibilità. Lo scorso 25 novembre inoltre, l’Unione europea ha mosso un altro passo in avanti per il riconoscimento del right to repair: con 395 voti favorevoli, 95 contrari e 207 astenuti, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per garantire ai consumatori lo smontaggio, la riparabilità e l’allungamento della vita utile dei prodotti elettrici ed elettronici, accogliendo così le indicazioni contenute nel Nuovo piano d’azione per l’economia circolare dell’11 marzo 2020.

Riparare gli oggetti e i beni durevoli si può e conviene, sappiamo infatti molto bene ormai che i rifiuti sono una vera risorsa soltanto quando non vengono generati. Tuttavia, non appena essi vengono consegnati ai servizi di raccolta rifiuti diventano tali e la riparazione, a propria volta, diventa un’azione svolta su un rifiuto.

Per questo riteniamo che ogni consumatore debba avere, al momento dell’acquisto, il Diritto alla riparazione, ovvero la garanzia di poter prolungare la vita utile del bene che sta per comprare. Il nostro progetto di legge, a mia prima firma, denominato “Diritto alla Riparazione”, depositato alla Camera, punta a:

  • arginare la produzione di rifiuti semplificando definizioni e procedure;
  • creare un mercato di pezzi di ricambio;
  • organizzare un sistema capace di intercettare beni riparabili anche nei centri di raccolta comunali;
  • creare una rete di offerta di riparazione sul territorio, anche a livello regionale.

È arrivato il momento di capire che la gestione dei rifiuti non è l’unico aspetto dell’Economia Circolare: rifiutare, ripensare, ridurre, riusare, riparare, rinnovare, ricostruire, riutilizzare, riciclare e recuperare sono le 10R di un nuovo modello che punta a creare maggiori posti di lavoro consumando meno materie prime

Garantire un “diritto al riuso e alla riparazione”, che sia esercitato dai proprietari in autonomia o col supporto di specifici centri di riuso e riparazione, è un fattore cardine per una maggiore sostenibilità a livello di sistema economico. Bisogna preparare il terreno affinché le nuove tecnologie e le nuove attività lavorative legate all’economia circolare prendano piede: basterebbe pensare a quale importanza avrebbe per le piccole aziende poter contare sugli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto Green public procurement (GPP), ovvero la possibilità per piccoli progetti su scala quasi artigianale di fare il grande passo verso una vera e propria industrializzazione. Il Piano Nazionale sul GPP prevede infatti dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) da applicare anche per l’acquisto di prodotti elettronici, in modo da poter contare sulla pubblica amministrazione per beni più longevi e ambientalmente più sostenibili.

L’economia circolare, quella vera, nasce da una nuova idea di consumo. Per incentivarlo serve mantenere il valore degli oggetti, aiutando tutte quelle pratiche finalizzate al reimpiego di essi o al recupero del valore intrinseco degli elementi che li costituiscono.

Con il progetto di legge “Diritto alla Riparazione”, noi del MoVimento 5 Stelle stiamo provando a fare la nostra parte, tutelando l’ambiente e favorendo la sostenibilità del modello economico. Il nostro auspicio è quindi che possa essere discussa al più presto per legiferare su questo fondamentale tema il prima possibile.

Tag: featured

PREVIOUS

Il virus della disuguaglianza

NEXT

Regno Unito vuole vietare la vendita di alimenti legati alla deforestazione illegale
Related Post
Luglio 30, 2021
Amazon brevetta i camion porta droni per le consegne
Dicembre 21, 2020
Imitare la pelliccia del cammello per mantenere freschi cibo e medicine
Ottobre 28, 2023
Intelligenza Artificiale e perdita dei posti di lavoro: donne più a rischio
Marzo 2, 2021
Soluzioni ottimali e sagge per l’energia: l’essiccatore solare
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com