Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
437 views 6 min 0 Comment

La materializzazione di Internet

beppegrillo.it - Dicembre 10, 2020

di Beppe Grillo – Da anni auspico la realizzazione di reti di nuova generazione ad alta capacità, quelle che oggi l’Europa chiama “Very High Capacity Network”. Il Covid-19 ha accelerato questa urgenza: ormai molta parte delle nostre attività si svolge a distanza: istruzione scolastica e universitaria, acquisti di beni e servizi, riunioni e incontri di lavoro, relazioni sociali ecc. sono oggi una costante del vivere quotidiano e quasi certamente sarà così anche dopo l’attuale emergenza.

Tuttavia, mentre si parla tanto di banda larga e larghissima con riferimento al 5G, raramente vi è che sottolinei i mutamenti che saranno indotti da questa tecnologia sulle architetture di rete e sui mercati dei servizi di comunicazione elettronica. Secondo Antonio Sassano “Non si tratta di una semplice transizione tecnologica. Questa evoluzione cambierà “driver” e protagonisti degli ingenti investimenti necessari per realizzare le reti di nuova generazione e, di conseguenza, avrà effetti duraturi sulla struttura del mercato e sul futuro valore dello spettro”.

Internet si sta materializzando.

Non siamo più solo noi esseri umani a utilizzarlo. Ci sono ora e ci saranno sempre più le “cose” che si servono di Internet per funzionare al meglio e fornirci nuovi servizi e che lo aiutano a funzionare meglio, potenziandone l’efficacia e la qualità. Pensate ad esempio ai computer di bordo delle auto che dialogheranno, grazie alle antenne 5G, con i computer stradali per garantire la sicurezza della guida autonoma e assistita, all’agricoltura di precisione e alle strumentazioni che consentono di “mirare” l’esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo, alle fabbriche 4.0 e ai macchinari interconnessi tra loro, agli apparati medicali per la cura a distanza, agli apparecchi elettronici (set top box) che consentono la visione di programmi di intrattenimento domestico ad alta definizione, solo per fare qualche esempio.

Tutti questi “oggetti” saranno interconnessi tra loro per realizzare reti “materiali” che non hanno bisogno delle reti delle Telco tradizionali o degli OTT come Google, Amazon o Facebook per funzionare; possono essere gestite in autonomia da nuovi “service provider” e risultare sicure proprio perché non dipendono da altre infrastrutture. Queste reti sono state definite da molti in molti modi ma forse la definizione più appropriata è quella che le indica come “reti-servizio”, un termine che includerebbe la rete domestica ma anche quella di un porto, di un supermercato, di un ospedale, di una fabbrica, di una azienda, di una filiera automotive di una grande azienda ecc.

Si tratta di reti che, grazie alla dimensione locale/settoriale, saranno in grado in tempi brevi di sbloccare ingenti investimenti imprenditoriali di centinaia di aziende, anche di piccola e media dimensione.

Reti-servizio di questo tipo hanno però bisogno di spettro frequenziale dedicato. Non possono “appoggiarsi” sulle frequenze in uso degli operatori di tlc, pena vanificare tutte le garanzie di autonomia gestionale, sicurezza e protezione dei dati di cui si diceva.

E’ quello che è già accaduto in diverse parti del mondo. In Europa, Germania e Gran Bretagna in primis, le rispettive Autorità di regolazione hanno riservato specifiche porzioni di spettro alle reti-servizio e sono numerose le aziende tedesche che hanno ottenuto i diritti d’uso all’utilizzo delle frequenze “locali” messe all’asta in Germania (BMW, Bosch, Siemens, Lufthansa ecc.). Anche Francia, Olanda e Svezia si stanno organizzando in tal senso ed USA, Giappone e Australia hanno già intrapreso la strada delle reti-servizio gestite da “service provider” distinti dai classici operatori di Tlc.

E le aste all’uopo organizzate hanno generato ingenti flussi economici nelle casse dei rispettivi Stati. Aste che, in Italia, potrebbero apportare alle casse dello Stato fino a 3 miliardi di Euro per la messa a disposizione di 100Mhz per 15 anni su tutto il territorio nazionale: circa il 50% in più di quanto pagato dagli aggiudicatari (TIM, Vodafone, Fastweb e Iliad) della gara 5G dell’anno scorso.

Resta il fatto che le reti-servizio non sono monadi solitarie. Chiedono di interconnettersi con il resto del mondo, comunicare tra loro, scambiare dati in sicurezza. E questo è il ruolo della rete unica e universale, ovvero la somma di tutte le reti di comunicazione elettronica oggi esistenti con la sola e vitale missione di connettere efficientemente tra loro persone, aziende, oggetti e tutte le reti-servizio tra loro.

Una rete proiettata verso le future tecnologie e i futuri servizi, nella quale confluiscano tutte le infrastrutture degli attuali operatori autorizzati, capace di essere destinataria delle risorse messe a disposizione dall’UE per il rilancio dell’economia europea. Infine, una rete gestita da una società unica e pubblica, come ho sempre sostenuto, capace di garantirne l’indipendenza e l’autonomia e assicurare il dispiegamento dei necessari investimenti tecnologici di lungo periodo.

PREVIOUS

La Mes è finita

NEXT

Natale con i tuoi, vaccino con chi vuoi
Related Post
Marzo 24, 2024
Io sono un altro. Nuove Date!
Luglio 24, 2018
Marchionne, la finanza è quel sistema che ti uccide da vivo, mentre sei vivo
Febbraio 10, 2023
“Io sono il peggiore”: acquista i biglietti!
Febbraio 18, 2018
I più peggio!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com