Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
559 views 6 min 0 Comment

Leggere ai tempi del digitalismo

beppegrillo.it - Novembre 14, 2020

di Antonio Fernandez Vicente – Un saggio fotografico di André Kertész, in cui le istantanee mostrano momenti di contemplazione e fascino intorno alla lettura, si intitolava semplicemente “Read”. In una delle fotografie, tre bambini ungheresi divorano avidamente lo stesso libro.

I bambini (e gli adulti) assorbiti dalla lettura sui loro dispositivi digitali non sarebbero oggi un’immagine più significativa?

Proprio come ci sono ascoltatori che ascoltano senza ascoltare e veggenti che guardano senza vedere, gli analfabeti secondari – nelle parole predigitali di Enzensberger più di 30 anni fa – non sono in grado di leggere tra le righe o di esplorare e indagare sui testi.

Le modalità di lettura attraverso i dispositivi digitali privilegiano quella che la neuroscienziata Maryanne Wolf chiama skim reading (lettura scremata): si avverte l’impazienza cognitiva e contemporaneamente si impoverisce la nostra capacità di lettura profonda, di analisi critica, di empatia.

In realtà, sono i valori della nostra società, velocità, interconnessione e pragmatismo, che si incarnano nell’uso diffuso di tablet e smartphone. Da qui la valutazione della velocità di lettura, con il RSVP (Rapid Serial Visual Presentation). Si tratta di risparmiare tempo e movimenti oculari anche se a scapito della qualità e della profondità della lettura.

L’immagine iniziale dei bambini ricorda l’inizio della prefazione che Marcel Proust scrisse nel 1905 a Sesamo e i Gigli, di John Ruskin: “Forse non ci sono stati giorni della nostra infanzia vissuti più pienamente di quelli che pensavamo di aver lasciato senza viverli, quelli che abbiamo passato con un libro preferito”.

La lettura attenta, che cerca di decifrare i dettagli e le complessità dei testi, è un modo di vivere la lentezza e, inoltre, un modo per scomparire da se stessi. Dimentichiamo le nostre vite per immergerci negli altri. Non è questa la realtà aumentata?

Sono letture in silenzio, creative, di fronte al rumore assordante, che viviamo nell’intimità di un’illuminazione lieve, lontani dal caos, come quella illustrata dal pittore fiammingo Matthias Stom. Luce e immaginazione corrispondono al lettore.

Al contrario, l’iperstimolazione e l’iperconnessione portano a letture volatili. Non è possibile ritirarsi quando si cade preda della dottrina Always on descritta dalla sociologa Sherry Turkle.

Sempre connessi e quindi inesorabilmente ancorati ai nostri contatti: lettura e scrittura condivisa. Perché questa ossessione per la scrittura? Perché non essere orgogliosi, con Borges, non di quello che abbiamo scritto, ma di quello che abbiamo letto? La lettura è anche attiva e creativa.

Il degrado della lettura è ampliato dal colonialismo digitale e dai suoi modi di lettura. Il giornale sa poco: ci sembra una prigione i cui limiti sono insormontabili perché richiede la fatica di immaginare da soli.

In tutte le fotografie di Kertész quello sguardo scrutatore e incerto, assorto nelle vicissitudini e nei pensieri lanciati da altri, rivela che la lettura è un viaggio nell’ignoto.

Come ci ha detto Italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore, leggere “sta per incontrare qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”. Dimentica la televisione, ci ha detto. Dimentica il dispositivo digitale iperconnesso!

Leggi per uscire da te stesso e incontrare ciò che non sei tu. Ma non per fuggire da questo mondo, ma per capirlo meglio da punti di vista diversi dal tuo. È una pratica contraria al narcisismo gregario presente nei social network. Leggi per capire gli altri in profondità.

In una lettera del 1907, Kafka ci esortava a leggere i libri che ci scuotono e ci colpiscono: “Un libro deve essere l’ascia che rompe il mare ghiacciato dentro di noi”. Le letture migliori sono solitamente quelle che causano ansia nel lettore e muovono le sue convinzioni più radicate. Per Kafka “leggiamo per fare domande, non per rispondere!”

È la caratteristica della curiosità chiedersi continuamente perché. Come farebbero i bambini fotografati da Kertész. In effetti, questa è l’origine delle storie: inventiamo storie per dare forma alle nostre domande.

Lo storico Roger Chartier ha notato come, a partire dal XVIII secolo, prese forma un altro tipo di lettura. Invece di concentrarsi sulla lettura intensa di un testo, si è cominciato a prestare meno attenzione all’atto della lettura. E’ stato letto alla maniera di una corsa estensiva – leggendo sempre più testi -, dove la velocità e la voglia di novità si accompagnavano alla diminuzione dell’attenzione alla lettura. Di più non è meglio.

La saturazione dei (micro) testi online banalizza l’atto della lettura e lo spoglia delle sue caratteristiche profonde di analisi e di immersione. Lo trasforma in una pratica meccanica e insignificante.

L’analfabetismo digitale secondario.

 

 

Antonio Fernandez Vicente è Professore di filosofia della comunicazione presso l’Università di Castilla-La Mancha. Questo articolo è stato pubblicato precedentemente su The Conversation. 

Tag: featured

PREVIOUS

La città dei 15 Minuti

NEXT

Matrix è già qui: come i social media ci hanno reso soli e spaventati
Related Post
Agosto 30, 2019
Digitalizzare fa bene. Anche al patrimonio culturale
Giugno 30, 2018
Machiavelli ieri e oggi
Maggio 14, 2025
Spiagge pubbliche, gare private
Aprile 18, 2019
Benvenuti nei Templi dello shopping: strutture geneticamente manipolate
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com