Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
606 views 8 min 0 Comment

Slave Patrols: dove le radici dell’odio hanno origine

beppegrillo.it - Giugno 2, 2020

di Connie Hassett-Walker – Negli Stati Uniti l’uccisione di afroamericani da parte di poliziotti e l’indignazione per il racial profiling (profilazione razziale) negli ultimi anni ha contribuito a dare vita al movimento Black Lives Matter. Ma le tensioni tra la polizia e le comunità nere non sono una novità.

Ci sono molti precedenti che hanno dato vita al movimento Black Lives Matter. Le proteste scoppiarono nel 2014 dopo che un ufficiale di polizia sparò a Michael Brown, 18 anni, disarmato; l’ufficiale non fu mai incriminato.

Anni prima ci furono i disordini di Los Angeles, scoppiati dopo l’assoluzione degli agenti di polizia nel 1992 per aver picchiato Rodney King. Quei disordini sono avvenuti quasi tre decenni dopo i disordini di Watts del 1965, iniziati con Marquette Frye, un afroamericano, fermato per sospetta guida in stato di ebbrezza e malmenato dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto.

Sono una ricercatrice di giustizia penale che spesso si concentra su questioni di razza, classe e criminalità. Attraverso la mia ricerca e l’insegnamento universitario sono arrivata a vedere come le radici del razzismo nella polizia americana – che hanno origine secoli fa – non siano state ancora completamente cancellate.

Ci sono due narrazioni sulle origini delle forze dell’ordine americane.

stemma della Slave Patrol e stemma della Polizia della Contea di Los Angeles

La polizia negli Stati del Sud che detenevano schiavi ha origine nelle Slave Patrols (pattuglie degli schiavi), squadroni composti da volontari bianchi autorizzati a far rispettare le leggi relative alla schiavitù. Queste pattuglie cercavano gli schiavi fuggiti e li restituivano ai padroni, sopprimevano le rivolte degli schiavi e punivano gli stessi, ritenuti colpevoli di aver violato le regole del lavoro nelle piantagioni. I membri delle Slave Patrols inoltre potevano entrare con la forza nelle case di chiunque, indipendentemente dalla loro razza o etnia, sulla base del sospetto che stessero dando rifugio a persone scampate alla schiavitù.

Le prime Slave Patrols sorsero nella Carolina del Sud all’inizio del 1700.

La corruzione e la violenza della polizia erano all’ordine del giorno nei primi anni del 1900. Inoltre, i pochi afroamericani che sono entrati nelle forze di polizia sono stati spesso assegnati a quartieri abitati da afroamericani e hanno subìto continue discriminazioni sul lavoro. A mio avviso, questi fattori – controllo del disordine, mancanza di un adeguato addestramento della polizia, mancanza di ufficiali non bianchi e le origini delle Slave Patrols – sono tra i fattori precursori della brutalità della polizia odierna contro gli afroamericani.

Le Slave Patrols si sciolsero formalmente dopo la fine della Guerra Civile, dopo il 1865. Ma le persone precedentemente ridotte in schiavitù non videro alcun sollievo dalle politiche governative razziste, in quanto diventavano prontamente soggetti ai Codici Neri, i Black Codes.

Per i tre anni successivi, queste nuove leggi specificarono come, quando e dove gli afroamericani potessero lavorare e quanto sarebbero stati pagati. Limitarono anche il diritto di voto, nonché come e dove gli afroamericani potessero viaggiare e vivere.

La ratifica del 14° Emendamento nel 1868 rese rapidamente illegali i Codici Neri, dando agli afroamericani precedentemente schiavizzati pari protezione alle leggi attraverso la Costituzione. Ma nel giro di due decenni, le Leggi Jim Crow, che miravano a soggiogare gli afroamericani e a negare i loro diritti civili, furono promulgate in tutti gli Stati del sud e in alcuni Stati del nord, sostituendo i Codici neri. Dal 1876 al 1964.

Per circa 80 anni, le Leggi Jim Crow hanno imposto spazi pubblici separati per neri e bianchi, come scuole, biblioteche, fontane d’acqua e ristoranti – e far rispettare queste regole faceva parte del lavoro della polizia. I neri che infrangevano le leggi o che violavano le norme sociali spesso subivano la brutalità della polizia. Le autorità non punivano i colpevoli quando gli afroamericani venivano linciati. Né il sistema giudiziario riteneva la polizia responsabile di non essere intervenuta quando i neri venivano ad esempio uccisi dalla mafia. Nel 1917, il taglialegna Ell Persons fu linciato e ucciso. Fu accusato di aver violentato e ucciso una ragazza bianca, poiché viveva nelle vicinanze. Fu picchiato perchè confessasse. Fu cosparso di benzina, bruciato vivo e smembrato davanti a migliaia di spettatori. Al linciaggio furono venduti panini e snack.

Negli ultimi cinque decenni, il governo ha vietato l’uso delle leggi razziste a livello statale e locale. Eppure le persone di colore hanno ancora più probabilità di essere uccise dalla polizia rispetto ai bianchi.

Il Washington Post tiene traccia del numero di americani uccisi dalla polizia per razza, genere e altre caratteristiche. Il database del giornale indica che 229 su 992 di coloro che sono morti uccisi dalla polizia nel 2018, il 23% del totale, erano neri, anche se solo circa il 12% del paese è afroamericano.

Il razzismo istituzionale della polizia di decenni e secoli fa è ancora importante perché la cultura della polizia non è cambiata quanto avrebbe potuto. Per molti afroamericani, le forze dell’ordine rappresentano un’eredità della disuguaglianza nel sistema giudiziario e di resistenza al progresso.

Inoltre, la polizia prende di mira in modo sproporzionato i guidatori afroamericani.

Un team di ricerca dell’Università di Stanford ha analizzato i dati raccolti tra il 2011 e il 2017 di quasi 100 milioni di controlli su strada per cercare prove di un racial profiling sistemico, ha scoperto che i conducenti neri hanno più probabilità di essere fermati e di essere perquisiti rispetto ai conducenti bianchi. Hanno anche scoperto che la percentuale di conducenti neri fermati dalla polizia è diminuita dopo il tramonto quando la carnagione del conducente è più difficile da vedere dall’esterno del veicolo.

All’interno della polizia c’è comunque una maggiore comprensione del fatto che la brutalità, in particolare la violenza letale, porta alla diffidenza dell’opinione pubblica, e le forze di polizia stanno cercando di cambiare.

Ad esempio gli studenti universitari che si specializzano in giustizia penale che intendono diventare futuri agenti delle forze dell’ordine ora frequentano corsi di “diversità nella giustizia penale”. Questo percorso di studi relativamente nuovo è progettato, tra l’altro, per rendere i futuri agenti della polizia più consapevoli dei propri pregiudizi e di quelli degli altri. A mio avviso, ciò che questi studenti imparano in queste classi li renderà più in sintonia con le comunità in cui lavorano una volta entrati nella forza lavoro.

Ma la persistenza di una polizia razzista significa che se la polizia americana non si confronta con le sue radici razziste, è probabile che continui a ripetere errori del passato. Ciò impedirà alla polizia di proteggere e servire pienamente l’intera comunità.

 

(Articolo tratto da The Conversation)

Tag: featured

PREVIOUS

L’innovazione tecnologica ci salverà dalla crisi, ma dopo ci sarà il rischio di un Panopticon Digitale?

NEXT

Analfabetismo nazionale: liberi di disinformare
Related Post
Agosto 18, 2018
La grande truffa della criminalità informatica
Aprile 10, 2023
Perché il “rinascimento nucleare” significherebbe crearsi una dipendenza energetica dalla Russia
Novembre 23, 2023
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Settembre 5, 2019
Il futuro della psicoterapia assistita psichedelica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com