Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
413 views 9 min 0 Comment

Le meraviglie della genetica

beppegrillo.it - Novembre 7, 2019

di Juan Enriquez – Voglio subito fare una premessa. All’inizio gran parte delle nuove tecnologie vengono sopravvalutate per il loro impatto e poi vengono sottovalutate perché ci abituiamo.

Anni fa erano considerate miracoloso le interurbane. Oggi chiamare in tutto il mondo è una bazzecola. Bene, qualcosa di simile potrebbe succedere con la lettura e la programmazione della vita. Questo è un tempo di prodigi e meraviglie, anche se lo diamo un pò per scontato.

Sentiamo parlare di questa vita divisa in particelle e pezzi. Sentiamo parlare della tecnologia CRISPR, e sentiamo dire che la base della vita è un codice.

Il concetto di vita come codice è molto importante perché significa che, nello stesso modo in cui voi potete scrivere una frase in inglese, francese o cinese, nello stesso modo in cui potete copiare una frase, nello stesso modo in cui potete modificare una frase, nello stesso modo in cui potete stampare una frase, potrete cominciare a fare lo stesso con la vita. Significa che stiamo cominciando a capire come leggere questo linguaggio.

Per cui, come esegue il codice una arancia? Non lo fa con zero e uno come i computer, ma lo fa con le proteine, con il DNA. Quattro semplici lettere. ATCG. Un’arancia sta sull’albero, e questo significa che nasce una piccola radice (AATCAAG ), un piccolo germe (TCGACC), delle foglie (GAC), dei fiori (AGC) e poi delle altre arance (GCAA).

Se modifico una frase in inglese con un editor di testo, si passa da una parola all’altra. Se modifico qualcosa in questa arancia e metto un GCAAC usando la CRISPR, questa arancia diventa un limone, o un pompelmo, o un mandarino. Questa cosa all’inizio era estremamente costosa. Era come le interurbane. Ma i costi stanno calando del 50% più velocemente della legge di Moore. “De Veritas” è la prima codifica del genoma a solo 200 dollari.

Ma il grande cambiamento è un altro.

La vecchia biologia era reattiva. C’erano molti biologi che avevano microscopi e lenti di ingrandimento ed erano in giro ad osservare animali. La nuova biologia è proattiva. Non si guardano solo le cose, si costruiscono. Oggi in solo quattro anni e con solo 40 milioni di dollari abbiamo tolto tutto il codice genetico da una cellula, non uno o due geni, ma tutti i geni da una cellula, e abbiamo costruito un codice genetico nuovo, poi lo abbiamo reinserito nella cellula, capito come fare eseguire questo codice alla cellula e costruito una specie assolutamente nuova. Creando così la prima forma di vita sintetica.

Queste sono cose che cambieranno il mondo. In che modo?

Per primo vedremo una nuova rivoluzione industriale. Usando nuove strumentazioni e visioni dell’universo, le forme di vita programmabili cambieranno il mondo perché se potete programmare cellule nello stesso modo in cui programmate i chip ai computer, potete fare qualsiasi cosa. I chip del computer creano fotografie, creano musica, film, creano lettere d’amore, fogli di calcolo e molto altro. E sono solo costituiti da zeri e uno. Se si riesce a fare lo stesso con le cellule, significa che si potrà creare qualsiasi cosa. Una delle cose che si possono fare è cominciare a produrre combustibili pressoché privi di carbonio su scala commerciale entro il 2025, cosa che stiamo facendo con Exxon.

Ma potete anche fare coltivazioni agricole. Al posto di avere 100 ettari per ottenere olio, potete fare lo stesso in delle vasche e ottenere da 10 o 100 volte la produttività per ettaro di terra. Oppure potete immagazzinare informazioni, come tutti i vaccini del mondo o tutti i dati che ci sono al CERN. Il DNA è veramente un potentissimo dispositivo di memorizzazione.

Seconda possibilità. Cominceremo a vedere la nascita della biologia teorica. Le scuole di medicina sono uno degli ambienti più conservatori sulla terra. Insegnano anatomia nello stesso modo in cui la insegnavano 100 anni fa. “Studenti benvenuti, ecco il vostro cadavere”. Una cosa che non sanno fare le scuole di medicina è creare nuovi dipartimenti. E in un certo senso, quello che sta succedendo è che la biologia ha sufficienti dati per potere seguire i passi della fisica, che era fisica di osservazione, e di fisici sperimentali, e poi ha cominciato a creare la biologia teorica.

La terza cosa che potrebbe succedere è l’avvicinamento al consumatore. Anche voi potrete avere i vostri geni sequenziati. Oggi lo potete già fare con società come 23andMe. La Syntethic Genomics sta creando stampanti da tavolo che permettono di disegnare una cellula, stamparla, ed eseguirne il programma. Possiamo stampare vaccini all’istante, tra il decollo di un aereo e l’atterraggio. Spediremo 78 di queste macchine quest’anno. Non è biologia teorica. È biologia stampabile.

Ma a lungo termine faremo molto di più.

Per prima cosa stiamo iniziando a ridisegnare le specie. Stiamo ridisegnando gli alberi. Stiamo ridisegnando i fiori. Stiamo ridisegnando i cibi, qualsiasi cosa vogliamo. E questo ci porta a domande interessanti: Quando e come dovremmo ridisegnare l’uomo? Queste sono questioni complicate ma di cui oggi si deve discutere. Vi faccio un esempio. Uno dei dibattiti in corso nelle Accademie Nazionali è se abbiamo il potere di modificare un gene di zanzara che possa uccidere tutte le zanzare portatrici di malaria. Alcuni dicono: “Questo modificherà l’ambiente in maniera sostanziale, non fatelo.” Altri dicono: “Questa e una delle cose che sta uccidendo milioni di persone all’anno. Chi sei tu per dirmi che non posso salvare bambini nella mia nazione?” E perché il dibattito è così difficile? Perché appena le rilasci in Brasile o nel sud della Florida le zanzare si diffonderanno senza riconoscere le frontiere.Percio si sta prendendo una decisione per il mondo intero se si permetterà al gene di diffondersi nell’aria.

Seconda tendenza a lungo termine: Stiamo arriviamo al punto dove possiamo ricostruire molte parti del nostro corpo, nello stesso modo in cui un osso rotto o la pelle scottata si riparano. Cominciamo ad imparare a come far ricrescere le nostre trachee o a far ricrescere le vesciche. Tutte e due sono state impiantate nell’uomo. Tony Atala sta lavorando a 32 organi diversi. Ma il fondamento della questione è: questo sei tu e il resto è solo involucro. Nessuno riuscirà a vivere oltre 120,130,140 anni a meno che non risolviamo questo. E questa è la sfida più interessante. Questa è la prossima frontiera che abbiamo di fronte. La morte.

Voglio concludere con una frase apocrifa di Einstein.

“Potete vivere come se tutto fosse un miracolo, o vivere come se niente lo fosse”. È una vostra scelta. Potete focalizzarvi sul male o sul bene. Ma ricordatevi solo questo: stiamo vivendo veramente in una età dei miracoli e delle meraviglie. Siamo fortunati a vivere oggi. Siamo fortunati a vedere tutto questo. Siamo fortunati a interagire con persone che stanno costruendo tutto questo, perché niente sarà più come prima.

Tag: featured

PREVIOUS

Educazione ambientale nelle scuole: saremo i primi al mondo!

NEXT

Perché non si parla più del Reddito di Cittadinanza?
Related Post
Novembre 4, 2018
Blockchain: un sogno per l’Italia che può diventare realtà
Febbraio 6, 2023
Sono sempre i poveri a salvare la Patria
Gennaio 29, 2018
Li-Fi: per un futuro più pulito, più verde, e anche più “brillante”
Settembre 10, 2018
Elogio della città stupida
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com