Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
277 views 8 min 0 Comment

Passaparola: La Ageing Society e il futuro degli anziani, del prof. Fabrizio Cumo

beppegrillo.it - Luglio 27, 2015

Il 30% della nostra popolazione è over 65 ma nel 2050 in Europa, in Nord America, in Asia il 15% della popolazione sarà ultra ottantenne. Ovviamente questo fenomeno provoca una serie di sfide di problemi, che la nostra società dovrà affrontare. Primo fra tutti l’aumento della popolazione inattiva con il rovesciamento della piramide demografica che non avrà più una base larga e una punta stretta, ma sta cominciando ad essere una piramide rovesciata, questo comporterà che una notevole porzione della popolazione, già adesso è al 30%, lo sarà ancora di più nel 2050, sarà inattiva, quindi necessiterà di vivere con il sussidio pensionistico. Questo sussidio pensionistico deve in qualche maniera essere compensato però da contribuzione versata da popolazione invece attiva che in realtà invece che aumentare si sta progressivamente riducendo. Fabrizio Cumo, Docente Università LaSapienza, Responsabile progetto ambientale Ageing Society

“Volevo salutare tutti gli amici del blog di Beppe Grillo qui da Roma. Sono docente alla Facoltà di Architettura dell’università di Roma La Sapienza. Sono interessato e coinvolto nella tematica della Ageing Society in quanto sono il responsabile italiano di un progetto bilaterale di ricerca proprio sull’ambiente costruito dalla Ageing Society che viene gestito tra l’Italia e il Regno di Svezia. Mi sono occupato della parte che più mi compete, cioè dell’ambiente costruito che come dovrà essere questo ambiente costruito per adeguarsi alla problematica di questa società che invecchia, di questa Ageing Society.

VIDEO Ageing Society: cosa sta facendo l’Italia?

Invecchiamento della popolazione, un problema globale

Ovviamente questo problema non è un problema italiano, chiaramente il problema della popolazione che invecchia è un problema di tutta la civiltà occidentale, volevo ricordare alcuni dati che sono abbastanza fondamentali perché le Nazioni Unite dicono che l’età media della popolazione mondiale al 2050 sarà di 38 anni. 60 anni prima, nel 1990 l’età media era di 26 anni, quindi ci sarà nel giro di 60 anni un invecchiamento della popolazione mondiale pari a 12 anni. Questo dato è ancora più drammatico, più problematico se si va a contestualizzarlo in Europa, infatti l’Europa è il continente che ha il primato dell’età media più alta, nel 1990 già era di 37 anni, contro 26 anni a livello mondiale e nel 2050 l’O.N.U. prevede che l’età media nel continente europeo sarà di 47 anni, a fronte per esempio dell’età media sempre nel 2050 del continente africano che sarà di soli 31 anni, gli altri continenti poi hanno un’età intermedia. Questo che cosa significa? Significa che il problema dell’invecchiamento della popolazione è un problema globale mondiale, ma che assume ovviamente dei connotati ancora più stringenti, ancora più complessi se si guarda all’Europa e ovviamente in qualche misura anche al Nord America.

Il sistema pensionistico è da ripensare

Ricordiamo solo che, attualmente, l’Italia è il quarto stato con la popolazione più anziana del mondo, dopo il Giappone, Germania e la Korea quindi siamo già un Paese in cui la popolazione sta invecchiando abbastanza sensibilmente. Attualmente, il 30% della nostra popolazione è over 65 ma nel 2050 in Europa, in Nord America, in Asia il 15% della popolazione sarà ultra ottantenne. Ovviamente questo fenomeno provoca una serie di sfide di problemi, che la nostra società dovrà affrontare. Primo fra tutti l’aumento della popolazione inattiva con il rovesciamento della piramide demografica che non avrà più una base larga e una punta stretta, ma sta cominciando ad essere una piramide rovesciata, questo comporterà che una notevole porzione della popolazione, già adesso è al 30%, lo sarà ancora di più nel 2050, sarà inattiva, quindi necessiterà di vivere con il sussidio pensionistico. Questo sussidio pensionistico deve in qualche maniera essere compensato però da contribuzione versata da popolazione invece attiva, che in realtà invece che aumentare si sta progressivamente riducendo perché come abbiamo visto anche che gli ultimi dati sulla natalità non sono certo incoraggianti.

Assistenza e salute degli anziani

Inoltre c’è un problema serio, che da un lato è positivo che la nostra età si stia sempre più innalzando, dall’altro però non è così compensato anche da una buona salute, noi arriveremo tutti a essere più anziani ma non è che staremo in generale molto meglio per più anni, vivremo parecchi anni acciaccati, questo che cosa comporta? Comporta dei notevoli costi aggiuntivi per l’assistenza, l’assistenzialismo delle persone, che ricade sia sulle famiglie sia sul servizio sanitario locale. Calcoliamo che, già attualmente, se vogliamo dare un dato abbastanza grossolano ma realistico il costo assistenzialistico diviso tra famiglie e servizio sanitario per una persona, un anziano non autosufficiente va dalle 30 mila ai 50 mila Euro l’anno. Questo sicuramente comporterà un ripensamento della struttura di assistenza.
In più, un altro dato, soprattutto in Italia e in Europa, lo sbilanciamento della popolazione verso il lato femminile, questa piramide si sposterà verso il lato femminile, perché? Perché le donne sono comunque più longeve degli uomini e di solito ancora per altri 20 anni, troveremo che queste persone che sono più longeve, hanno, per il retaggio del mondo del lavoro precedente, lavorato di meno e versato meno contributi, però sono quelle che poi in realtà devono essere sostenute dal meccanismo previdenziale per più tempo.

La sfida di un’economia “Age Friendly“

Queste problematiche devono essere affrontate in maniera non settoriale ma globale, che cosa significa? Che adesso o comunque negli anni passati, ciascun settore si occupava della sua problematica, in realtà adesso la sfida è globale, bisogna trovare delle soluzioni interconnesse. Parliamo di salute, di economia, di gestire questa economia dell’Ageing Society, chiamata Silver Economy. Parliamo ovviamente non solo della sussistenza della salute ma anche del Welfare, del Well Being di uno Stato Sociale, di una buona integrazione e dell’ambiente costruito, cioè di come l’ambiente che ci circonda deve essere “Age Friendly“. Un ambiente che non deve creare problemi all’anziano ma anzi deve essere pensato già da adesso fino al 2050, che è lo scenario più vicino. Queste soluzioni riguardano una sfida globale, non da giocare solo sul territorio italiano, ma come minimo, sul territorio europeo.” Fabrizio Cumo, Docente Università LaSapienza, Responsabile progetto ambientale Ageing Society

PS: E’ disponibile, in offerta libera, il libro #MuriamoEquitalia che raccoglie le testimonianze degli sventurati che hanno avuto a che fare con Equitalia e hanno raccontato la loro storia nei commenti sul blog!

muriamo_banner_.png

PREVIOUS

Il Governo taglia la salute dei cittadini

NEXT

31 luglio: Inaugurazione della #Trazzera5Stelle
Related Post
Marzo 16, 2015
Lo Sterminio Del #JobsAct /1
Maggio 10, 2015
Tagli alla sanità: chiediamo alle Regioni di dire NO!
Luglio 27, 2015
Equitalia trema: le cartelle firmate dai dirigenti illegittimi sono nulle
Luglio 4, 2015
I premi Nobel contro l’#euro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com