Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
278 views 6 min 0 Comment

Reddito di cittadinanza: il Parlamento europeo dice sì

beppegrillo.it - Luglio 12, 2015

“Il reddito di cittadinanza si deve fare. Il nuovo monito all’Italia adesso arriva dal Parlamento europeo che ha approvato una relazione che invita gli Stati Membri a introdurre un reddito minimo come una delle misure per ridurre la povertà. In Europa ci sono 123 milioni di poveri: 1 cittadino su 4 non ha mezzi sufficienti per poter arrivare alla fine del mese, ma solo in Italia e Grecia i poveri sono condannati all’emarginazione e alla solitudine. In Europa tutti sanno che la povertà non è un reato, ecco perché in 26 Paesi su 28 sono previste misure di sostegno al reddito che danno l’opportunità agli indigenti di sopravvivere in attesa di un posto di lavoro. A questo serve il reddito di cittadinanza.
L’Italia non può far finta che non sia accaduto nulla. Non bisogna ascoltare i diktat di Bruxelles solo quando impone l’austerity e, invece, quando chiede più diritti ci si volta dall’altra parte. Il governo italiano deve dar seguito alle richieste europee. Questo voto del Parlamento europeo è un successo del Movimento 5 Stelle Europa visto che la “relazione per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione” è stata scritta e presentata dalla portavoce Laura Agea. Per raccontare cosa è successo al Parlamento europeo, Laura Agea ha scritto una lettera ad Anna, una donna con lavoro precario, il marito disoccupato e tre figli, una candidata ideale a ottenere il reddito di cittadinanza se in Italia esistesse.
Questa lettera è scritta ad Anna, ma potrebbe essere indirizzata ai milioni di cittadini che, come Anna, sono in povertà assoluta. Condividi questa lettera se credi che il reddito di cittadinanza sia una misura necessaria per sconfiggere la povertà nel nostro Paese”.
M5s Europa

“Cara Anna,
ci conosciamo da molto io e te, anni di battaglie che hanno resa salda la nostra amicizia, forte perché è nata dagli stessi ideali condivisi: giustizia, solidarietà e voglia di cambiamento. Mi hai raccontato della tua vita in giro per il mondo a realizzare i tuoi sogni, ma con il cuore rivolto sempre al Paese che ami, l’Italia. Mi hai raccontato quello che hai fatto, i tuoi progetti. L’inaugurazione dell’attività che con grande fatica, tu e tuo marito, eravate riusciti ad aprire. Avevi riunito tutti: c’erano gli amici della scuola e quelli delle bevute. Che festa quel giorno! Finalmente un progetto tutto vostro! Quanto eravate felici tu e tuo marito… Poi è arrivata la crisi, il locale sempre più vuoto, l’affitto da pagare molto alto, i pagamenti e il dover ammettere: ho fallito, dobbiamo chiudere.
Tu sai quale patto ci lega. L’ho giurato a te e a tutte le persone che, come voi, non riescono a trovare un posto di lavoro. L’ho promesso a me stessa quando hai bussato alla porta di casa mia. Quante sono le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese? Quante persone mettono al mondo un figlio e poi si pentono perché non hanno nulla per sfamarlo? Quante persone sono costrette a chiedere aiuto alla propria madre anziana, agli amici o al vicino di casa? La nostra società non deve essere basata sul favore ma sul diritto, non sulla pietà ma sulla dignità.
La tua storia l’ho portata al Parlamento europeo. La tua esperienza di vita è la mia agenda di lavoro. Penso a te quando negozio con gli altri gruppi, penso a tuo marito quando studio leggi e modi più efficaci per alzare in cielo la bandiera della sicurezza sociale, penso ai tuoi figli quando mi indigno perché i politici non capiscono che fino a quando ci sarà una madre in difficoltà la nostra società avrà fallito. Il Parlamento europeo ha approvato la “Relazione per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione”. L’abbiamo scritta io e i miei collaboratori. Ho battuto i pugni sul tavolo quando gli altri parlamentari europei, sazi per un decimale di incremento dell’occupazione in Italia, volevano usare parole blande e accomodanti. Durante una riunione ho urlato: “fuori da questa porta ci sono oltre 25 milioni di disoccupati che aspettano risposte. È nostra responsabilità aiutarli fino a quando non trovano un posto di lavoro. Come fanno a mangiare se nessuno pensa a loro?” In sala era calato il gelo, loro sono abituati al politichese, poi però quando ho proposto il reddito di cittadinanza come misura per ridurre la povertà, quasi tutti hanno votato a favore. Questa vittoria la dedico a te. Tutti i Paesi europei devono dotarsi di forme di sostegno al reddito per combattere povertà ed esclusione sociale. Non importa il nome, non importa l’ammontare dell’assegno, non importano i criteri che possono differire Stato per Stato: quello che conta è la sostanza. Non avrò pace fino a quando in Italia e in Grecia non verranno adottati provvedimenti che restituiscano dignità a chi l’ha persa per colpa della maledetta crisi. Cara Anna, non sei sola. Ci sono dei portavoce che portano la tua voce dentro le Istituzioni. In alto i cuori dei più deboli.
Ti abbraccio”.
Laura Agea

PREVIOUS

La Rai schiava del governo

NEXT

5 giorni a 5 stelle: La buona scuola
Related Post
Ottobre 30, 2015
Rinnovabili: l’esempio vien dalla Norvegia
Dicembre 11, 2015
No alle minacce! #IoStoConNogarin
Agosto 11, 2015
Parente Serpente
Gennaio 25, 2015
Manina d’Italia, di Dario Fo #nottedellonestà
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com