Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
647 views 7 min 0 Comment

Il mondo sta migliorando o peggiorando? Guardiamo i numeri

beppegrillo.it - Giugno 29, 2019

Nel video opere del fotografo turco Uğur Gallenkuş

di Steven Pinker – Molte persone ogni giorno leggono di sparatorie, disuguaglianze, inquinamento, dittature, guerre e diffusione di armi nucleari. Queste sono alcune delle ragioni per cui il 2016 è stato chiamato il “Peggior Anno Di Sempre”. Finché non è arrivato il 2017 a rubargli il titolo.

Così molte persone hanno iniziato a pensare ai decenni passati, quando il mondo sembrava più sicuro, più pulito e più equo. Ma come ha osservato Franklin Pierce Adams: “Nulla ha più responsabilità dei bei tempi andati che una cattiva memoria”. In ogni caso potete sempre convincervi che state vedendo un declino, se paragonate le orribili notizie del presente con le immagini edulcorate del passato.

Ma facciamo un esperimento. Come è la Storia del mondo se misuriamo il benessere nel tempo con un parametro costante?

Paragoniamo i più recenti dati sul presente con le stesse misure di 30 anni fa. Un anno fa, negli USA il tasso di omicidi era di 5,3 ogni centomila, il 7% della popolazione era in condizioni di povertà ed erano state emesse 21 milioni di tonnellate di polveri sottili e quattro milioni di tonnellate di anidride solforosa.

30 anni fa, il tasso di omicidi era di 8,5 ogni centomila, il tasso di povertà era al 12% ed emettevamo 35 milioni di tonnellate di polveri sottili e 20 milioni di tonnellate di anidride solforosa.

E il mondo? L’anno scorso, il mondo contava 12 guerre in corso, 60 autocrazie, il 10% della popolazione mondiale era in condizioni di estrema povertà e si contavano più di 10.000 armi nucleari.

30 anni fa, c’erano 23 guerre, 85 autocrazie, il 37% della popolazione mondiale era in condizioni di estrema povertà e si contavano più di 60.000 armi nucleari.

Cosa sta succedendo allora? Questi miglioramenti sono un segno che il mondo, comunque migliora nel tempo? Possiamo evocare la vecchia nozione di progresso?

Ma tutto questo è irrilevante, perché la domanda se il progresso c’è stato non è questione di fede o di avere un temperamento ottimista o di vedere il bicchiere mezzo pieno. È un’ipotesi verificabile. Nonostante le differenze, le persone sono d’accordo su cosa costituisce il benessere: vita, salute, sostegno, prosperità, ricchezza, libertà, sicurezza, conoscenza, agio, felicità. Tutte possono essere misurate. Se sono migliorate nel tempo, questo, ritengo, sia progresso.

Ma andiamo ai dati, cominciando con la cosa più importante di tutte, la vita.

Per gran parte della storia umana, l’aspettativa è stata di circa 30 anni. Oggi in tutto il mondo, è più di 70 anni e, nei paesi sviluppati, più di 80. 250 anni fa, nei paesi più ricchi del mondo, un terzo dei bambini non arrivava al quinto compleanno. Oggi, questo destino colpisce meno del 6% dei bambini nei paesi più poveri del mondo.

200 anni fa, il 90% della popolazione mondiale viveva in estrema povertà. Oggi, parliamo di meno del 10%. Per gran parte della storia umana, le nazioni e gli imperi potenti erano quasi costantemente in guerra tra loro, e la pace era una mera parentesi tra le guerre.

La democrazia ha subito qualche sconfitta e l’aumento del populismo autoritario ne è la prova. Ciò nonostante il mondo non è mai stato più democratico di quanto lo sia stato nell’ultimo decennio, con due terzi della popolazione mondiale che vive in democrazie.

Davvero, siamo più sicuri in ogni senso.

Nell’ultimo secolo, si è ridotta del 96% la probabilità di morire in un incidente d’auto, dell’88% la probabilità di essere investiti sul marciapiede, del 99% quella di morire in un incidente aereo, del 95% quella di morire sul lavoro, dell’89% quella di morire per calamità naturali, come siccità, alluvioni, incendi, tempeste, eruzioni, frane, terremoti e piogge di meteoriti, probabilmente non perché Dio sia meno arrabbiato con noi, ma grazie ai miglioramenti delle nostre infrastrutture.

Prima del XVII secolo, non più del 15% degli europei sapeva leggere o scrivere. Oggi, più del 90% della popolazione mondiale sotto i 25 anni sa leggere e scrivere. Nel XIX secolo, gli occidentali lavoravano più di 60 ore a settimana. Oggi, lavoriamo meno di 40 ore.

Tutti questi miglioramenti in salute, ricchezza, sicurezza, conoscenza e agio ci rendono più felici? La risposta è sì. Nell’86% delle nazioni del mondo, la felicità è aumentata negli ultimi decenni. Beh, spero di avervi convinti che il progresso non è una questione di fede o di ottimismo, ma è un evento della storia umana, il più grande evento della storia umana.

Ma come hanno descritto il mondo i media?

Raffrontando parole che esprimono emozioni negative o positive nelle notizie si è mostrato che nei decenni in cui l’umanità è diventata più sana, più ricca, saggia, sicura e felice, il “New York Times” è diventato sempre più cupo e anche i notiziari di tutto il mondo sono diventati sempre più tetri. Parte della risposta deriva dalla psicologia cognitiva. Valutiamo i rischi con una strategia chiamata “euristica della disponibilità.” Più è facile richiamare qualcosa alla memoria, più la riteniamo probabile.

L’altra parte della risposta viene dalla natura del giornalismo.

Le notizie si occupano di cosa succede, non di cose che non succedono. Non sentite mai un giornalista dire: “Sono in collegamento da un paese che è in pace da 40 anni”, o da una città che non è stata attaccata dai terroristi.

Non avremo mai un mondo perfetto e sarebbe pericoloso cercarne uno. Ma non c’è limite ai miglioramenti che possiamo raggiungere se continuiamo ad applicare la conoscenza per aumentare la prosperità umana. Le cose brutte possono succedere in fretta, ma le cose belle non si costruiscono in un giorno.

Tag: featured

PREVIOUS

L’Ecologia è Economia

NEXT

Orti auto irriganti e a basso consumo di acqua: le nuove frontiere dell’agricoltura
Related Post
Ottobre 4, 2018
L’agricoltura può crescere e allo stesso tempo rallentare il cambiamento climatico
Giugno 5, 2018
Suonare uno strumento trasforma il tuo cervello
Agosto 17, 2023
Cosa faremo quando non dovremo più lavorare?
Maggio 22, 2018
18 tra le menti più innovative al mondo al TEDx di Roma
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com