Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
453 views 7 min 0 Comment

Acqua: nessuno resti indietro

beppegrillo.it - Aprile 25, 2019

di Maurizio Montalto – Un tizio bussa alla porta di suo figlio. “Jaime” dice “Svegliati!”.
Jaime risponde: “Non voglio alzarmi, papà”.
Il padre urla. “Alzati, devi andare a scuola”.
Jaime dice: “Non voglio andare a scuola”.
“E perché no” dice il padre.
“Ci sono tre ragioni” dice Jaime. “Prima di tutto è una noia. Secondo, i ragazzi mi prendono in giro; terzo, io odio la scuola”.
E il padre dice: “Bene, adesso ti dirò io tre ragioni per cui devi andare a scuola: primo, perché è tuo dovere; secondo, perché hai quarantacinque anni; e terzo, perché sei il Preside”.

Antony de Mello, che ci racconta la storiella divertente, descrive un paradosso. Rivolge un invito a tutti noi: crescete e accettate le vostre responsabilità. Una sollecitazione dello psicologo-gesuita, che oggi assume un enorme valore. Prendersi cura del pianeta, degli elementi della natura, di ogni essere vivente, della qualità di vita di ogni essere umano è un nostro dovere. Bisogna farlo con la mente libera dalle sovrastrutture, che ci distraggono dalla realtà e ci impediscono di focalizzare i nostri obiettivi.

“Quando un erudito venne per discuterne (racconta de Mello con un’altra storiella) il maestro pose sul pavimento due bastoncini a formare una lettera T e gli domandò: “che cosa vedi?” “la lettera T” rispose l’erudito. “Proprio come pensavo – disse il maestro– non esiste una cosa come la lettera T. Quello è un simbolo, che esiste nella tua testa. Ciò che hai sotto agli occhi sono due rametti spezzati in forma di bastoncini.”

Ognuno di noi cade nelle trappole dell’eccessiva elaborazione e le cose più semplici scompaiono dalla nostra vista. Cosicché siamo insieme a manifestare per i cambiamenti climatici. Urliamo contro un nemico invisibile; la protesta è l’effetto dell’idea astratta che abbiamo dell’evoluzione del pianeta. Va bene, ma non ci adoperiamo per incidere sulle emergenze, che possiamo percepire con i nostri sensi: uno sconosciuto che vediamo in difficoltà o un bimbo che sentiamo piangere straziato dalla fame e dalla sete, un ordigno bellico che ferisce un innocente, l’odore acre dei rifiuti che bruciano, il pessimo sapore del cibo del quale si nutrono gli impoveriti del pianeta.

Le Nazioni Unite pubblicano un Rapporto globale periodico sulla gestione della più preziosa delle risorse, l’acqua. Ogni anno vien trattato un tema, che possiamo studiare, per affrontare le criticità. “Nessuno resti indietro” è il titolo dell’approfondimento del 2019.

Un messaggio di concretezza che il World Water Assesment Program dell’ONU diffonde chiedendo a ognuno di noi di osservare la realtà e di incidere sulle scelte locali e globali. Il testo è una denuncia su come il diritto all’acqua è negato alle minoranze producendo emarginazione e sofferenza. Le burocrazie, alle quali riconosciamo abitualmente più valore che ai diritti fondamentali, sono così radicate nella cultura borghese, che è raro che ci s’interroghi sulle ingiustizie che generano. Cosicché a una famiglia impoverita (anziani, malati, bimbi, donne e uomini) che trova rifugio in una baracca di legno, può essere negato l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici per le sole irregolarità edilizie della costruzione precaria e degradata che abitano. E non dobbiamo spingerci fin negli Slum del Kenya, per conoscere questa follia. È sufficiente raggiungere le nostre periferie dove le comunità Rom non hanno pace. Un altro aspetto della realtà che il WWAP analizza è legato agli investimenti per la qualità del servizio idrico. Ricchi e poveri pagano l’acqua tendenzialmente in egual modo, ma le risorse economiche per le infrastrutture sono investite prevalentemente nei centri urbani, proprio nei luoghi abitati da coloro che decidono come gestire quel denaro. Le città stanno crescendo in termini di estensione e carico antropico; è necessario invertire la tendenza, pianificare e investire in infrastrutture al servizio di tutti, altrimenti il disastro avrà una crescita esponenziale. Il decentramento e la distribuzione in senso più democratico del potere decisionale potrebbe essere una soluzione strutturale alla quale puntare. Le buone intenzioni degli Stati non sono sufficienti; è necessario un maggiore coinvolgimento delle comunità locali, dei Comuni e dei Movimenti popolari e con essi puntare alla costruzione di un Consiglio Mondiale di Sicurezza per l’Acqua, che s’impegni per porre rimedio alle ingiustizie globali, a tutela dei diritti fondamentali e in difesa delle fonti.

 

L’AUTORE

Maurizio Montalto – Avvocato e Giornalista pubblicista specializzato in “diritto e gestione dell’ambiente”. Presidente dell’Istituto italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali. È stato Presidente dell’azienda per l’acqua pubblica di Napoli ABC (Acqua Bene Comune). È attivista del Forum Italiano per i Movimenti per l’acqua e ha fondato la Rete a Difesa delle Fonti d’Acqua del Mezzogiorno d’Italia. Ha pubblicato: Le vie dell’acqua, tra diritti e bisogni ed Alegre, La guerra dei rifiuti ed Alegre, La Casa Ecologia ed Simone, L’acqua è di tutti ed L’ancora del Mediterraneo, La rapina perfetta ed libribianchi di stampalternativa. Ha avuto incarichi tecnici in Governi tipo Comitato Ministeriale sul diritto all’acqua, cd. Comitato scientifico del Ministero dell’Ambiente C.O.V.I.S. e ha lavorato sull’emergenza rifiuti per la Presidenza del Consiglio dei Ministri col Generale Jucci.

 

Tag: featured

PREVIOUS

Misurare la reale ricchezza che produciamo: un nuovo modo per determinare il PIL

NEXT

Aimai: il valore giapponese dell’ambiguità
Related Post
Giugno 22, 2021
Estinzione o Evoluzione?
Gennaio 11, 2022
Il futuro della neurotecnologia: l’uomo ibrido
Giugno 9, 2021
Morti sul lavoro: una mattanza quotidiana che non conosce sosta
Giugno 18, 2018
Il prezzo della vostra felicità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com