Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
377 views 5 min 0 Comment

Europa-Cina: interscambio nel contesto della Belt and Road

beppegrillo.it - Febbraio 11, 2019

di Fabio Massimo Parenti – Tutti i cambiamenti internazionali enucleati nel precedente articolo sono integrati nel processo di sviluppo della Cina, non accidentalmente dispiegatosi negli ultimi 40 anni.

Va ricordato che nei tre lustri appena passati il commercio e gli investimenti tra la Cina e l’Europa sono cresciuti costantemente in entrambe le direzioni, specialmente dopo gli anni della crisi. Macchinari, trasporti, cibo e materie prime sono i principali prodotti del commercio Cina-UE (raddoppiando in pochi anni) . La Cina è quindi diventata il secondo partner commerciale europeo, mentre l’UE è il primo partner cinese. L’Italia è il terzo partner commerciale europeo della Cina.

Sebbene l’Europa sia in una posizione di deficit commerciale con la Cina, è anche vero che ha registrato notevoli avanzi sia nei servizi che negli stock di investimento. Guardando nel lungo periodo, si può anche notare che, nel complesso, le esportazioni europee sono in costante aumento e c’è una tendenza a riequilibrare le rispettive bilance dei pagamenti.

Se ci concentriamo sull’implementazione della BRI, è chiaro che esiste ancora un potenziale enorme per gli investimenti cinesi in Europa – e viceversa – che sono differenziati geograficamente e per settore (infrastrutture, turismo, calcio, telefonia, ecc.). Ne abbiamo di vari tipi: specializzati (ad esempio, Huawei e Lenovo) e diversificati (come Fosun o Wanda), nelle attività di ricerca e sviluppo e nell’organizzazione di forum accademici, scientifici e culturali. Esiste inoltre una complementarità tra i piani nazionali e europei per la connettività e il trasporto, come dimostrato ad esempio dal confronto BRI-TENT (Wang et al 2017).

Da un punto di vista cinese, gli investimenti in Europa sono generalmente finalizzati alla ricerca di know-how e all’apprendimento di nuove esperienze di gestione. La Cina si coordina per sviluppare accordi al livello di macro-aree ma anche di singoli paesi, come dimostrato dal piano di cooperazione regionale 16 + 1 dell’Europa centro orientale, lanciato dal governo cinese dal 2012, o dal crescente focus strategico sul Mediterraneo. Nel primo caso prevalgono gli investimenti nelle nuove attività produttive (filiali, nuovi impianti, ecc.); mentre nel secondo caso uno degli obiettivi principali è quello di acquisire asset strategici, alla luce delle politiche di privatizzazione portate avanti negli ultimi anni.

Di fronte a questo quadro, è importante porre alcune domande: come è possibile guidare e attuare questa iniziativa mondiale? Chi e come gestire i complessi investimenti pianificati o già realizzati? Secondo la tradizione, le autorità cinesi hanno deciso di sviluppare innanzitutto gli strumenti per sostenere i nuovi piani di investimento, dando origine a un’architettura istituzionale multilaterale strutturata. Ad esempio, vi sono banche statali, fondi e istituti di investimento che lavorano in sinergia: il Silk Road Fund (SRF) è collegato alla PBoC, alla Export-Import Bank of China (EBC) e alla China Development Bank (CDB), che hanno sviluppato sistemi di credito sovvenzionati per la BRI. Queste società lavorano insieme alla Banca europea per gli investimenti (BEI) e rappresentano alcune delle istituzioni finanziarie dietro la Asian Investment Infrastructure Bank (Wang et al. 2017). Queste banche interagiscono con altre istituzioni finanziarie, come la BRICS New Development Bank, ma anche la Banca Mondiale.

Ovviamente più la BRI si sviluppa e maggiore è la necessità di sicurezza, cioè di sistemi di controllo in grado di proteggere le nuove interconnessioni (a questo proposito vediamo già sviluppi in Algeria, Djibouti, Sri Lanka e Pakistan).

È possibile affermare che un maggiore coinvolgimento nelle BRI consentirebbe all’Europa di integrare risorse insufficienti a livello europeo con quelle cinesi; aumentare le esportazioni verso l’Asia; favorire lo sviluppo delle regioni più arretrate; garantire rapporti di reciproco vantaggio e quindi favorevoli a relazioni pacifiche; e offrire un’alternativa alla guerra; un’alternativa complessa, ma promettente. Quando parliamo di BRI, parliamo dunque di un progetto globale in via di definizione che concerne rotte marittime, terrestri, digitali ed aeree.

L’AUTORE

Fabio Massimo Parenti è professore associato (ASN), insegna all’Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici a Firenze, è membro del think tank CCERRI, Zhengzhou, e membro di EURISPES, Laboratorio BRICS, Roma. Il suo ultimo libro è Geofinance and Geopolitics, Egea. Su twitter @fabiomassimos

Tag: featured

PREVIOUS

I tedeschi scoprono che il loro modello è fallito

NEXT

I motori di ricerca ci rendono razzisti?
Related Post
Aprile 22, 2024
Parlano di armi perché vogliono la guerra
Dicembre 3, 2018
Un sistema giudiziario migliore
Luglio 22, 2020
Il beneficio dell’equità
Gennaio 15, 2019
Animali ed esseri umani: gli stessi diritti?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com