Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
545 views 5 min 0 Comment

Una nuova vita per il cemento

beppegrillo.it - Gennaio 31, 2019

di Gunter Pauli – Il cemento è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo. Non abbiamo stime precise recenti, ma pensate che nel 2013 il mercato mondiale del cemento ha toccato quota 246 miliardi dollari l’anno, per un volume totale di 3,5 miliardi di tonnellate di materiale da costruzione.

L’industria del cemento è altamente concentrata in poche mani. I cinque maggiori produttori mondiali controllano più della metà della produzione mondiale. Lafarge (Francia) è leader mondiale del mercato con un fatturato di 16,1 miliardi di dollari, davanti a Holcim (Svizzera) e CEMEX (Messico), numero tre al mondo.

Pensate che l’occupazione negli Stati Uniti è diminuita del 23% negli ultimi 20 anni. Ciò è dovuto principalmente alla ricerca di economie di scala, attraverso una dimensione sempre maggiore dei forni rotativi. Per farvi un esempio, FL Smith, leader mondiale danese, ha costruito il più grande forno a Tongling, in Cina, con una spettacolare capacità di 12.000 tonnellate di cemento al giorno.

Ma qual è il problema? L’industria del cemento rappresenta una delle fonti principali di emissioni di gas a effetto serra. Ogni tonnellata di cemento richiede 1,3 tonnellate di calcare, che viene riscaldato fino a 1450 gradi, rilasciando così CO2 e utilizzando 0,2 tonnellate di carbone e 100 kWh di elettricità.

Solo nel 2010 l’industria del cemento ha emesso circa 2,9 miliardi di tonnellate di CO2, rendendolo uno dei principali contributori al cambiamento climatico e rappresentando il 5% delle emissioni globali di gas serra prodotte dall’uomo. Una catastrofe.

Cosa si può fare?

L’Unione Europea ha sovvenzionato aziende che acquistano cementifici obsoleti e li riadattano con tecnologie pulite. Tuttavia, le tecnologie più ecologiche possono ridurre le emissioni di CO2 solo di un 20%. E dal momento che la quantità di cemento prodotto nel mondo aumenta, aumenta anche l’inquinamento generato.

Ma c’è una sfida ancora più importante che il cemento deve affrontare, la sua possibile chiusura.

Un giorno Anders Byström ha osservato un forno rotante che stava arrugginendo a Stora Vika, in una fabbrica di cemento a sud di Stoccolma.

Le imprese produttrici di cemento devono affrontare elevati costi di chiusura, ma per Anders gli impianti potevano essere convertiti in impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Si avete capito bene. Invece di bruciare carbone e lavorare il calcare, ha immaginato come l’intera struttura poteva ricevere rifiuti solidi urbani, rimuovendo prima tutti i metalli.

In questo modo tutti i rifiuti sarebbero potuti essere separati e riciclati, e il resto essere usato per produrre un compost pulito. Ed è proprio quello che ha fatto. Ha avviato un’unità pilota da una tonnellata al giorno. Questo piccolo tentativo ha attirato l’attenzione della Taiheiyo Cement, il più grande gruppo giapponese di cemento. Si è reso conto che questo poteva rappresentare una soluzione pratica al calo della domanda di cemento.

Sulla base di studi pilota, gli ingegneri di Taiheiyo Cement hanno concluso che il potere calorifico totale dei rifiuti solidi urbani poteva raggiungere un sorprendente 50% di quello del carbone.

Un investimento di 40 milioni di dollari ha permesso la creazione del primo impianto su scala industriale a Hidaka City, nella prefettura di Saitama, in Giappone. Un forno vuoto riceve tutti i rifiuti solidi urbani dall’impresa locale di gestione dei rifiuti. Ciò ha permesso alla città di non investire nella realizzazione in un impianto di incenerimento, né di cercare di ampliare la propria discarica.

Inoltre questo processo ha permesso di risparmiare 20 tonnellate di carbone al giorno. In più ha ridotto l’onere fiscale per i cittadini locali, migliorando nel contempo la qualità dell’aria.

Una delle strutture più sottoutilizzate del mondo sono gli impianti di produzione in disuso. Poiché tali impianti sono spesso iscritti a bilancio a un valore quasi nullo, in quanto sono stati completamente ammortizzati. Essi però sono ancora esposti al rischio di costi elevati di chiusura e smantellamento, in quanto alle imprese è vietato vendere questi vecchi impianti a un prezzo simbolico.

Se le imprese di cemento saranno disposte a pensare fuori dagli schemi e a creare un consorzio con partner complementari, potrebbero ridurre le proprie responsabilità, ridurre il loro impatto negativo sul clima, creare posti di lavoro, migliorare il rendimento degli investimenti e persino alleggerire l’onere fiscale dovuto alla costosa gestione dei rifiuti.

Tag: featured

PREVIOUS

Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?

NEXT

Belt and Road Initiative: una nuova forma di relazioni internazionali
Related Post
Aprile 5, 2021
Un popolo di furbi e di fessi
Luglio 20, 2023
La crisi finanziaria che colpisce le persone
Marzo 3, 2021
Ecodiplomazia: per uno sviluppo integrato, sostenibile e intelligente
Gennaio 25, 2024
Serve una rivoluzione per la salute mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com