di Gunter Pauli – I rifiuti solidi, prodotti annualmente in tutto il mondo nelle aree urbane, stanno raggiungendo oltre 10 miliardi di tonnellate. Meno della metà viene raccolta e smaltita.
La gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) è attualmente valutata a livello mondiale a oltre 300 miliardi di dollari di entrate e sta crescendo rapidamente. L’Unione Europea ha prodotto nel 2015 un totale di 3,2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani, pari a più di 6 tonnellate pro capite all’anno.
Nonostante tutte le campagne di riduzione, riutilizzo e riciclo, il volume totale dovrebbe aumentare di un ulteriore 45% per raggiungere i 4,4 miliardi di tonnellate entro il 2020.
Ma questa non è la parte peggiore. Il mondo occidentale ha molto da farsi perdonare. Il Nord America, con appena il 5% della popolazione mondiale, produce il 30% dei rifiuti del Mondo.
L’Africa, con il 13% delle persone, è responsabile solo del 3% dei rifiuti solidi urbani mondiali. É ovvio che non possiamo continuare così, senza preoccuparcene.
Nel 2010 il mercato tedesco della movimentazione dei rifiuti solidi urbani è stato positivo per un fatturato complessivo di 35 miliardi di euro. Remondis, leader del mercato nazionale con 20.000 dipendenti e 5,4 miliardi di euro di fatturato nello stesso periodo, ha acquisito nel corso degli anni 400 società locali di gestione dei rifiuti. Oltre a 10 grandi operatori, in Germania ci sono 5.000 piccoli operatori. Waste Management Inc. è la più grande azienda di rifiuti al mondo con un fatturato di 13,1 miliardi di dollari e più di 50.000 dipendenti.
L’opzione del trasporto e della messa in discarica sta chiaramente diminuendo in tutto il mondo. Il numero di discariche negli Stati Uniti è diminuito da 8.000, nel 1990, a circa 1.500 oggi.
Il riciclaggio di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sembra l’unica che funzioni, è applicata nel 93,2% dei casi. Lo smaltimento dei rifiuti biologici invece rappresenta appena il 6,8%. Il compostaggio, molto popolare su piccola scala e praticato da milioni di famiglie urbane, non riesce a fare breccia sul mercato, anche se è l’opzione più economica per il trattamento di una tonnellata di rifiuti organici solidi urbani.
L’incenerimento è la scelta più costosa, con un prezzo medio di $125/t e lascia ceneri tossiche che devono ancora essere smaltite in discarica.
Cosa si può fare? Ogni fornitore offre soluzioni uniche. Il mercato si è evoluto così, ma nessuno che offre l’intero spettro, tra cui compostaggio, riciclaggio, incenerimento, trattamento biologico e/o gassificazione.
Di conseguenza, ogni operatore difende la propria soluzione e compete per ogni contratto. Mentre queste dovrebbero essere considerate complementari e l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta al recupero delle risorse.
Tuttavia, la sfida più grande è che i RSU costano denaro. L’estrazione mineraria urbana è stata ampiamente dibattuta come attività commerciale in futuro, ma oggi non è redditizia. Il modello commerciale dominante si concentra sul farsi pagare per il trattamento dei rifiuti, con contratti statali a lungo termine è coperta dal gettito fiscale.
Poiché le barriere all’ingresso sono enormi e i requisiti patrimoniali sono fuori dalla portata di molti, vi è poco spazio per l’imprenditorialità. Gli operatori sono sempre gli stessi. Insomma sembra una situazione in stallo.
Ecco come si può cambiare tutto.
Quando era matricola all’Università di Princeton, Tom Szaky ha scoperto che le colate di vermi sono il miglior fertilizzante. Non riusciva a credere a come i rifiuti alimentari provenienti dalla caffetteria potessero finire in una discarica.
Così, ha deciso di usare dei vermi, imbottigliando il tutto in contenitori di plastica usati. Senza saperlo aveva appena prodotto il fertilizzante più eco mai prodotto e poteva venderlo ad un prezzo inferiore di qualsiasi altro.
Tom ha così creato un programma nazionale di raccolta di imballaggi e contenitori usati. Ha immaginato un modello di business che permettesse di pagare le scuole e le organizzazioni non-profit per raccogliere tutti i tipi di roba usata. Ha messo le persone a immaginare, progettare e produrre prodotti di alta qualità come zaini e aquiloni utilizzando i rifiuti raccolti selettivamente come materia prima.
Il modello di Tom va oltre il semplice riciclo e la creazione di prodotti di valore a partire dai rifiuti: mette un marchio sui rifiuti. Crea un brand di valore con i rifiuti.
Fino ad ora, le aziende hanno voluto nascondere il loro nome nei rifiuti, Tom invece ha sviluppato prodotti che dicono al consumatore chi è stato l’ideatore delle materie prime da cui viene prodotto un prodotto finale. I sacchetti di succhi di frutta di Capri Sun vengono trasformati in sacchetti per la tote bag; i sacchetti di trucioli usati di Frito Lay vengono riciclati in lattine per la spazzatura e raffreddatori per bevande. Koolaid in Canada e Tang in Messico e Brasile seguono lo stesso concetto. Il 20% del programma di conversione dei rifiuti di Tom è marchiato.
Come creare posti di lavoro.
Oggi TerraCycle, la società di Tom, lavora in più di 45.000 scuole in America, ma anche con aziende, gruppi civici e palestre, che si iscrivono al sito web di TerraCycle per raccogliere vari tipi di rifiuti. Effettua pagamenti a scuole e enti di beneficenza per l’invio dei rifiuti e copre le spese di spedizione.
TerraCycle, pur conservando i rifiuti provenienti dalle discariche, crea prodotti e materiali che sostituiscono altri prodotti realizzati con materiali vergini.
Nessuna delle aziende è convinta che i propri rifiuti si trasformino in articoli di vendita di marca; al contrario, questi prodotti promuovono la fedeltà dei consumatori e le vendite ripetute. Solo un decennio dopo aver proposto per la prima volta questo modello di business alla Princeton University, TerraCycle ha generato nel 2015 un fatturato annuo stimato di 18 milioni di dollari con appena 50 dipendenti.
Dimostrare che il genio è nella progettazione del modello di business e non nella tecnologia, dal momento che tutte le tecnologie necessarie per operare sono disponibili e facilmente reperibili.