10

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
675 views 2 min 0 Comment

Scioglimento dei ghiacci: verso un punto di non ritorno

beppegrillo.it - Marzo 22, 2018

Nell’Accordo di Parigi, del dicembre 2015, 195 Stati hanno convenuto di limitare l’aumento della temperatura media globale a livelli significativamente inferiori ai 2°C, se possibile a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali. Ciò dovrebbe ridurre in modo significativo i rischi del cambiamento climatico.

Ma che cosa significa questo piano – in caso di successo – per l’evoluzione dei ghiacciai?

I ricercatori Ben Marzeion e Nicolas Champollion dell’Istituto di Geografia dell’Università di Brema e Georg Kaser e Fabien Maussion dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e della Criosfera dell’Università di Innsbruck, hanno studiato la questione: “Lo scioglimento dei ghiacciai ha un’enorme influenza sullo sviluppo dell’innalzamento del livello del mare. Nei nostri calcoli abbiamo tenuto conto di tutti i ghiacciai del mondo – senza le calotte polari antartiche e groenlandesi e i ghiacciai periferici – e li abbiamo modellati in diversi scenari climatici”, spiega Georg Kaser.

“Se la temperatura media aumenta di 2 o solo di 1,5°C non fa alcuna differenza significativa per lo sviluppo della perdita di massa dei ghiacciai nei prossimi 100 anni. Circa il 36% dei ghiacciai si scioglierebbe anche senza ulteriori emissioni di gas serra. Ciò significa che più di un terzo del ghiaccio che ancora oggi esiste nei ghiacciai di montagna non può essere salvato nemmeno con le misure più ambiziose”, afferma Ben Marzeion.

Tuttavia, guardando oltre il nostro secolo, se l’obiettivo dei 2 o 1,5°C verrà raggiunto ci sarà  differenza. “I ghiacciai reagiscono lentamente ai cambiamenti climatici. Se, ad esempio, volessimo mantenere l’attuale volume di ghiaccio glaciale, dovremmo raggiungere un livello di temperatura che risale all’epoca preindustriale, il che ovviamente non è possibile. In passato, le emissioni di gas a effetto serra hanno già innescato cambiamenti che non possono più essere arrestati.

Questo significa anche che il nostro comportamento attuale ha un impatto sull’evoluzione dei ghiacciai a lungo termine – dobbiamo esserne consapevoli”, aggiunge il glaciologo Kaser. Per rendere tangibili questi effetti, gli scienziati hanno calcolato che ogni chilogrammo di CO2 che emettiamo oggi provocherà a lungo termine 15 chilogrammi di scioglimento dei ghiacciai. Calcolato sulla base di un’auto media di nuova immatricolazione in Germania nel 2018, ciò significa che ogni 500 metri di auto si perde un chilogrammo di ghiaccio“, chiarisce Ben Marzeion.

Tag: featured

PREVIOUS

Nei Paesi Bassi il primo parco eolico al mondo

NEXT

Vivere all’estero porta ad una maggiore consapevolezza di sè
Related Post
Marzo 18, 2020
Lo Chef che dona pasti gratuiti durante emergenza Coronavirus
Giugno 7, 2019
Living Bridge Project, il ponte che raccoglie dati
Marzo 20, 2019
Diabeteasy #2, il 23 Marzo a Bologna
Dicembre 7, 2018
Le conseguenze del bracconaggio: elefanti nati senza zanne
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com