Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
479 views 6 min 0 Comment

Diritto al Cibo: più affamati in un mondo più ricco

beppegrillo.it - Luglio 18, 2018

di Beppe Grillo – Pensate ai vostri nonni. Ora pensate al mondo moderno. Non sembrano passati 50 anni. Il fatto è che abbiamo sempre commesso l’errore di pensare che il futuro fosse un luogo dove le cose del presente abbondassero. Più autostrade, più macchine, più persone, più di tutto.

Quindi anche più lavoro, più diritti e così via. Oggi sappiamo che non è così. Non tutto cambia in meglio. Abbiamo anche imparato che le cose che pensiamo giuste oggi, potrebbero rivelarsi fallimentari domani.

Prendiamo il PIL, madre e padre di tutti gli indicatori. Ci dice che il prodotto interno lordo del pianeta aumenta ogni anno, più o meno del 3%. Eppure le persone che hanno fame sono sempre di più.

Pensate all’India, una nazione di un miliardo e 200mila persone. La terza economia del mondo per prodotto interno lordo. Nonostante questo, la fame è uno dei problemi più gravi che deve affrontare e che non riesce a risolvere.

Ma come fa la terza economia al mondo, con una crescita economica costante (+ 7% nel 2017), completamente autonoma per la produzione di cibo, ad essere anche uno dei Paesi più poveri del mondo?

Il 33% della popolazione indiana vive con meno di 1,25 dollari al giorno, cioè una condizione di povertà estrema. Ha livelli di ingiustizia e disuguaglianza sociale altissimi. Ogni anno, quasi 120mila donne non superano la gravidanza o il parto. La metà di loro è analfabeta. Inoltre ha il più alto abbandono scolastico, dovuto al più alto numero di bambini costretti a lavorare.

Potrei continuare con dati aberranti. Era solo per chiarire una volta per tutte che il PIL non significa nulla.

L’India però ha iniziato un percorso sui diritti fondamentali dell’uomo, tra cui il Diritto al Cibo. Rodotà diceva che il problema della fame nel mondo non è una questione di risorse, ma di diritti fondamentali dell’uomo.

Ma anche qui diamo qualche numero per capire l’assurdità del fenomeno.

Nel mondo più di 800 milioni di persone soffrono di fame estrema ogni anno, ma le persone in sovrappeso sono 1 miliardo e 600 milioni, quelle obese sono quasi 750 milioni (negli Usa il 66% di chi ha più di 20 anni è in sovrappeso) ma ogni anno quasi 11 milioni di persone muoiono di fame.

Ogni anno si spendono 1000 miliardi per curare le persone obese, in America si arriva addirittura a spendere più di 200 milioni in programmi per dimagrire.

Ma servirebbero solo 100 miliardi per vincere la fame nel mondo. Più o meno il 6% della spesa mondiale in armi.

Eppure le leggi ci sono. Se le 20 Costituzioni di Paesi nel mondo che dichiarano il cibo come un diritto fossero rispettate, non solo sulla carta ma anche nella realtà, mangeremmo tutti in egual misura.

In India hanno approvato nel 2013 una legge sulla fame che dà diritto a chi ha un reddito basso a 5 chili di cereali al mese. In Brasile stanno cercando di creare disponibilità di cibo grazie al coinvolgimento della comunità agricola. Il Marocco rischia tra 30 anni di rimanere senza acqua, risucchiato dal deserto e quindi anche senza cibo.

Il mercato che si autoregolamenta non esiste, e se esiste, ha deciso che dobbiamo affamarci. Il mercato non ha cura delle persone, anzi, come abbiamo visto tiene conto del PIL e null’altro.

I prodotti a km 0 sono l’esempio di rispetto dei diritti del cibo, valorizzano le persone che producono, la tradizione che c’è dietro al prodotto, rispettano la fatica di chi produce, e valorizzano chi mangia perché cura la qualità del cibo.

Questi sono modelli da esportare.

La fame è una gravissima violazione della dignità umana. Come ci può essere progresso sociale, politico ed economico se le persone muoiono di fame in un paese ricco?

In 22 paesi: Bangladesh, Bolivia, Brasile, Colombia, Congo, Cuba, Ecuador, Etiopia, Guatemala, Haiti, India, Iran, Malawi, Nicaragua, Nigeria, Paraguay, Pakistan, Repubblica Dominicana, Sri Lanka, Sudafrica, Ucraina, Uganda, il diritto al cibo è una norma costituzionale. Dovrebbe esserlo anche in Italia dove quasi 3 milioni di italiani soffrono di fame, ma poi chi sta bene butta 16 miliardi di euro di cibo.

Lo sviluppo passa anche dando più diritti all’uomo. Le ultime ricerche dimostrano che dove si hanno più libertà sia civili e politiche la crescita economica è maggiore.

Questi dati fanno male, siamo ormai anestetizzati, intrappolati in un mondo specchio che riflette solo un lato delle cose. Guardando questi numeri possiamo dire che la fame è aumentata poiché il mondo è diventato più ricco e ha prodotto più cibo che mai.

Le soluzioni per far stare bene tutti ci sono, forse é il buon senso e un minimo di amore che mancano.

È questo il futuro che vogliamo?

Tag: featured

PREVIOUS

Un mondo senza carceri

NEXT

Catene di Montaggio automatiche: le persone non servono
Related Post
Novembre 13, 2018
Economia circolare
Marzo 7, 2018
Business Sanità: mercato infinito
Gennaio 10, 2020
Un iter folle per l’erogazione di un farmaco
Aprile 3, 2018
Una pianta fuorilegge
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com