Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
461 views 7 min 0 Comment

Refrigerazione 2.0: vendere freddo e non frigoriferi

beppegrillo.it - Luglio 17, 2018

di Gunter Pauli – Il mercato globale degli impianti di refrigerazione è una miniera d’oro. Già nel 2010 valeva più di 27,1 miliardi di dollari e si prevede che arriverà a toccare i 40 miliardi di dollari nel 2021.

I risultati più positivi si registrano in America Latina e in Asia, con la Cina che come al solito è al primo posto. Tuttavia, la produzione resta una questione che riguarda l’Europa, gli Stati Uniti e il Giappone. La domanda mondiale di frigoriferi per uso domestico dovrebbe raggiungere quest’anno i 90 milioni di unità.

Ma il problema sono i consumi.

L’elettricità generata per alimentare i frigoriferi negli Stati Uniti contribuisce ogni anno a 100 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio.Ancora è in piena espansione il mercato nei paesi in via di sviluppo, dove la proprietà di un frigorifero è diventata uno status symbol.

Tuttavia, il vero bisogno di refrigerazione è per la medicina e la conservazione degli alimenti. La refrigerazione, infatti, sostiene lo sviluppo dell’agricoltura e garantisce la salute pubblica. Un ambiente continuamente freddo preserva l’efficacia dei vaccini.

Il fatto è che spesso l’elettricità costa troppo o non c’è nei paesi in via di sviluppo, mentre nei paesi occidentali il problema si sposta sulle emissioni ormai incontrollate.

L’industria ha lavorato su varie soluzioni, tra cui il frigorifero solare. Tuttavia, i sistemi solari richiedono almeno 5 ore di luce solare diretta per funzionare correttamente. Pertanto, i progettisti hanno sempre incluso una batteria di riserva per garantire le prestazioni. Il principale svantaggio di questo sistema è il costo. Con un minimo di 5.000 dollari ad unità, sicuramente non alla portata delle comunità del Terzo Mondo.

Ma ecco cosa possiamo fare.

Fare freddo dal caldo è facile. La chiave di un processo di risultati prevedibili nel raffreddamento è lo scambio di energia quando il vapore si trasforma in liquido e il liquido si trasforma in vapore. L’approccio più comune è quello di comprimere un gas, trasformandolo in un liquido. Quando la pressione viene rilasciata, il gas si raffredda e condensa nuovamente in un liquido. Quando il liquido si muove in un’area a bassa pressione si espande più velocemente, e vaporizza creando freddo, assorbendo il calore dall’ambiente circostante.

Molta ricerca è stata investita per utilizzare l’energia solare per la refrigerazione. Einstein è stato il pioniere di questa idea. Il sole aumenta la temperatura, questo causa un aumento della pressione. Ad alta pressione il gas refrigerante condensa in un liquido. Se il calore si riduce, la pressione diminuisce e il liquido evapora di nuovo in un gas, raffreddando l’ambiente. L’uso diretto dell’energia solare per causare questo ciclo di condensazione ed evaporazione è più efficiente che convertirla in energia elettrica utilizzando pannelli fotovoltaici e quindi alimentare un compressore per trasformare il gas di refrigerazione in un liquido.

Emily Cummins, una studentessa inglese di 24 anni, spinge la logica del raffreddamento basato sull’evaporazione verso un sistema semplice, economico ma ingegnoso. Emily non utilizza il fotovoltaico, l’elettricità, i refrigeranti chimici e parti mobili per produrre l’effetto di raffreddamento desiderato.

Si tratta di una delle applicazioni più basilari delle leggi della fisica, e un altro esempio di uno dei principi cardine della Blue Economy, quella di “sostituire qualcosa con nulla”.

Ecco come funziona.

Emily applica il consolidato sistema di evaporazione basandosi esclusivamente sul calore generato dal sole. Si tratta di una struttura ideale per i villaggi del terzo mondo senza elettricità e senza soldi da spendere per il fotovoltaico costoso.

Il suo dispositivo di refrigerazione è costituito da due cilindri, uno all’interno dell’altro. Emily ha studiato la geometria e l’impatto della realizzazione di fori nel cilindro esterno per consentire il massimo accesso possibile di sole diretto. Mentre il cilindro interno è in metallo, il cilindro esterno può essere in legno, plastica o cartone. Lo spazio tra il cilindro interno ed esterno è riempito con lana compattata, cotone, sabbia, terra cruda, tutto ciò che è disponibile localmente. Funziona anche con i giornali triturati.

Il cibo o la medicina è posto all’interno del cilindro interno. L’acqua viene versata nell’intercapedine tra i due cilindri, fino a riempirlo. Non è necessario che si tratti di acqua potabile pura. Anche l’acqua di mare e l’acqua grigia vanno benissimo.

Ed ecco cosa succede.

Quando il sole riscalda il cilindro esterno, l’acqua evapora, rimuovendo il calore. Poiché il riempimento tocca il metallo del cilindro interno, assorbe il calore da quest’ultimo. Quanto più compatto e conduttivo è il riempimento e il cilindro interno, tanto più veloce è l’estrazione del calore dall’interno del cilindro. La camera interna diventa molto fredda. Una singola infusione d’acqua mantiene l’interno a 5-6 gradi per giorni.

Il sistema è brillante, perché è semplice e ha una performance prevedibile. Non è necessaria alcuna riserva. Il raffreddamento continua con il riempimento interno con acqua. Emily ha messo la sua invenzione al primo posto nella pratica in Namibia.

Semplicemente non ha senso prendere in considerazione altre soluzioni, anche se donate, che costano migliaia di dollari quando lo stesso effetto può essere raggiunto con soli 10 dollari.

Emily ha dimostrato il suo concetto in Sud Africa, e poi ha deciso di offrire le sue intuizioni come una soluzione open source. Non sorprende quindi che nel 2010, Emily Cummins sia stata eletta, dalla Junior Chamber International, come una delle “Dieci Persone Eccezionali del Mondo” per il suo impegno e il suo modi di fare l’imprenditore.

Tag: featured

PREVIOUS

Groenlandia e l’iceberg vagabondo

NEXT

Supermercati 3.0: mai più a fare la spesa
Related Post
Aprile 17, 2018
Quanto costa costruire una casa green?
Marzo 25, 2019
Wikipedia ha ragione: #SaveYourInternet
Luglio 9, 2019
Milioni di persone potrebbero presto usare la criptovaluta senza saperlo
Febbraio 20, 2022
Desalinizzazione: un sistema super economico dà acqua potabile a un’intera famiglia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com