Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
392 views 8 min 0 Comment

Risolviamo l’emergenza migranti grazie alla Blockchain

beppegrillo.it - Giugno 26, 2018

di Jacopo Berti – Entriamo in un supermercato, prendiamo dagli scaffali quello che ci serve, arriviamo alla cassa, bip, bip, bip… e nessuno ci chiede soldi.

Ci viene chiesto invece di aprire bene gli occhi per un controllo della retina, passato il quale si può uscire con le buste. Amazon go? No, un campo profughi!

Benvenuti a Zaatari in Giordania, nel supermercato di uno dei più grandi campi profughi al mondo che ospita 75.000 persone.

È il “World Food Programme Building Blocks” che permette di pagare attraverso “eye-pay”, un sistema di riconoscimento della retina per la redistribuzione degli aiuti umanitari.

Questo è uno dei primi utilizzi della blockchain per gli aiuti umanitari. Lasciando che una macchina scansionasse il suo iride, il cliente/profugo ha confermato la sua identità su di un database tradizionale delle Nazioni Unite, che ha interrogato una variante della blockchain Ethereum dal Programma Alimentare Mondiale (WFP) e ha saldato il conto senza aprire il portafoglio.

Questo programma facilita il WFP nel distribuire aiuti in denaro e cibo a più di 100.000 rifugiati siriani in Giordania. Entro la fine di quest’anno, il programma coprirà tutti i 500.000 rifugiati del Paese, molti di più rispetto ai circa 150mila che sbarcano ogni anno in Italia, potrebbe quindi essere molto utile anche da noi.

Building Blocks nasce dalla necessità di risparmiare denaro. Il WFP aiuta a sfamare 80 milioni di persone in tutto il mondo, ma dal 2009 l’organizzazione si è spostata dalla distribuzione di cibo al trasferimento di denaro a persone che hanno bisogno di cibo. Tuttavia la collaborazione con le banche locali stava portando enormi sprechi: le tasse di transazione su 1,3 miliardi di dollari di aiuti erano di decine e decine di milioni di dollari, tutti soldi che finivano alle banche invece che ai rifugiati.

Grazie alla blockchain c’è stata una riduzione del 98% di questi costi!

Il risparmio è dovuto alla disintermediazione, la capacità di saltare ogni intermediario tra il WFP ed il profugo.

Ma le banche non sono le uniche a speculare sugli immigrati. Come sappiamo bene nel nostro Paese, ad arricchirsi con questo business sono anche cooperative disoneste che ospitano gli immigrati.

Grazie alla blockchain possiamo eliminare gli intermediari inutili, costosi e gli anelli di una lunga catena che crea spazi per il malaffare. Niente più giri di denaro, niente più favori di politici ed amministratori locali conniventi, niente più mafia che ci guadagna.

Dobbiamo smetterla di dare soldi alle persone che comprano cibo quando possiamo dare il cibo direttamente alle persone, e grazie alla blockchain possiamo farlo in modo trasparente, sicuro e inalterabile.

Un esempio? In Finlandia, dal 2015 MONI, una start-up Blockchain, collabora con il Servizio Immigrazione Finlandese, fornendo a ogni rifugiato del paese una MasterCard prepagata supportata da un numero di identità digitale memorizzato su una Blockchain. Anche senza il passaporto necessario per aprire un conto bancario finlandese, un conto MONI permette ai rifugiati di ricevere benefici direttamente dal governo. Il sistema permette anche ai rifugiati di ottenere prestiti da persone che li conoscono e si fidano di loro, aiutandoli a costruire storie di credito rudimentali che potrebbero permettere di ottenere prestiti istituzionali per il futuro.

La carta viene data a tutti i richiedenti asilo in Finlandia, in modo che usino il denaro, senza intermediazioni e solo per gli scopi preposti.

Tutti i dati della gestione dei migranti saranno così pubblici e tracciati, non modificabili ed immediatamente verificabili.

IDENTITÀ DIGITALE

Le soluzioni basate sulla blockchain fanno però molto di più che risparmiare denaro e prevenire i furti.

Affrontano un problema centrale in qualsiasi crisi umanitaria: come far entrare in un sistema finanziario e giuridico persone prive di documenti d’identità governativi o di un conto bancario, se questi sono i prerequisiti per ottenere un lavoro e vivere una vita sicura?

Questa tecnologia basata su un sistema sicuro di conservazione dei dati permette di creare un portafoglio digitale, con lo storico delle transazioni del rifugiato nel campo, il suo ID governativo e l’accesso ai conti finanziari, tutto in un unico posto.

Con un tale portafoglio digitale, quando il migrante lascia il campo può entrare molto più facilmente nell’economia mondiale. Un semplice portafoglio virtuale, da comunicare al datore di lavoro, in cui depositare la sua paga; dallo stesso portafoglio digitale un agente di frontiera può controllare la sua identità, che viene confermata dalle Nazioni Unite, dal governo del suo Paese, e dalle altre istituzioni umanitarie.

Un tale portafoglio, oltre che dalla scansione della retina, può essere più semplicemente accessibile dallo smartphone e consente al rifugiato – come a chiunque altro – di portare i propri dati dalla Siria alla Giordania e oltre, effettuando il backup online in forma crittografata.

Questo ovviamente elimina il caos dei documenti. Grazie all’identità digitale possiamo risolvere il problema dei passaporti, dei permessi e di tutte le carte per ottenere la quali, a causa della burocrazia, servono mesi. Ma anche il riconoscimento del suo status di rifugiato diventa immediato.

Il tema dei rimpatri poi verrebbe immediatamente gestito in modo molto più efficace, perché sapremo subito la storia dei migranti e la loro provenienza.

Oggi abbiamo 1,1 miliardi di persone che non hanno un’anagrafe in grado di garantire riconoscimento e che di fatto non permettono ai paesi ospitanti di ricostruire la provenienza né tutelare i diritti di queste persone.

È un tema cruciale e per questo grandi società come Microsoft ed Accenture si stanno muovendo in supporto a questo progetto lanciato dalle Nazioni Unite, chiamato ID2020. Il futuro è tracciato, tocca a noi renderlo realtà.

Cambiamo paradigma dunque. Finché vedremo l’immigrazione come un problema le cui uniche soluzioni sono muri e blocchi navali non lo risolveremo mai veramente. Anzi, ne creeremo di maggiori come stiamo vedendo in questi giorni.

Soluzioni come quelle di cui vi ho parlato oggi permettono invece di affrontare le sfide dei nostri tempi con speranza, migliorando la vita di milioni di persone, garantendo legalità e sicurezza.

Ciò di cui vi ho parlato esiste già, come potete vedere dalle storie citate. La tecnologia può migliorare subito la qualità della vita di tutti noi, abbattendo i costi e distruggendo la corruzione.

La domanda è: c’è la volontà di risolvere il problema della gestione dei migranti, o si preferisce alimentarlo per un tornaconto personale? Facendo conoscere a quanti più italiani possibile queste soluzioni, potremo portare ancora una volta un grande cambiamento basato sull’informazione e sull’uso intelligente della rete.

Tag: featured

PREVIOUS

Terremoti e Sisma Bonus, quali correttivi ?

NEXT

Federico Tonioni: La nascita e l’onnipotenza infantile
Related Post
Giugno 2, 2021
Gaza, un altro episodio della guerra dei cent’anni
Luglio 30, 2018
Fake video di persone reali
Novembre 17, 2020
Matrix è già qui: come i social media ci hanno reso soli e spaventati
Marzo 7, 2019
Un’idea “rivoluzionaria” per rottamare i politici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com