Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
438 views 6 min 0 Comment

La Sharing Economy cambierà il mondo: si inizia con la Shared Mobility

beppegrillo.it - Maggio 31, 2018

di Edwin Maria Colella – Il concetto di Sharing Economy è molto più datato di quello che immaginiamo, ma di fatto riguarda un principio abbastanza semplice, e cioè che si può guadagnare condividendo la capacità produttiva inespressa.

Per esempio si può utilizzare una fabbrica di produzione, un appartamento o una macchina che sono inutilizzati, senza acquistarli e solo per un certo periodo di tempo. Queste sono tutte risorse condivisibili con cui ci si può guadagnare.

Un imprenditore riesce a utilizzare soltanto una parte di un bene, anche un trattore non riesce a essere utilizzato per tutto il periodo della sua vita, oppure nel caso specifico di un appartamento ci possono essere determinati periodi in cui è vuoto. La condivisione è quindi è un modo per fare efficienza sfruttando la capacità produttiva non utilizzata.

Ma non è tutto.

Se questa capacità viene giustamente e completamente utilizzata, permette di evitare di costruire altre capacità produttive, altri appartamenti, di utilizzare altre vetture, insomma di utilizzare altre materie prime, ecc.

Quindi abbiamo da una parte risorse limitate e dall’altra tutta una serie di strumenti che non vengono utilizzati “del tutto”. Ma come possiamo vedere la nostra risposta rimane quella di continuare a costruire nuovi strumenti, utilizzando altre risorse, anche se quelle che abbiamo non sono impiegate adeguatamente.

É chiaro che all’interno di questo contesto la mobilità appare come un settore simbolo. Produce tantissimo inquinamento, sfrutta risorse e materie prime in grande quantità e, soprattutto gli strumenti costruiti vengono utilizzati per una piccolissima parte. Il trasporto ha quindi tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato. Facciamo un esempio per chiarire ancor di più la questione: le automobili rimangono ferme per il 93% del loro tempo di vita. Sono parcheggiate.

Dopo la crisi, il risparmio, l’utilizzo sensato delle materie, si sono trasformate in un valore sociale. Dare una mano, interessarsi delle condizioni dell”altro e di quelle del pianeta non sono più valori etici, ma anche economici. Per questo dopo la crisi e soprattutto da qualche anno, la Shared Mobility ha avuto tanto successo.

Ma cosa è di preciso?

In italiano secondo me può essere chiamata mobilità in condivisione, e si articola su due possibilità.

Una è la condivisione di un veicolo, tecnicamente vehicle sharing in inglese, dove c’è la condivisione di un veicolo qualsiasi, una macchina, un camioncino o uno scooter e chi lo utilizza non è il proprietario.

La seconda possibilità è il ride sharing. Riguarda la condivisione di una corsa, di un viaggio, dove in questo caso non è l’utente a guidare e dove la destinazione è già fissata. Se una persona deve andare da Roma a Milano e un altro ospite chiede di andare sulla stessa la macchina, la destinazione l’ha decisa il proprietario e lui approfitta di quel passaggio per andare nella stessa destinazione.

Sono nate tante iniziative in questi due contesti, ma ci sono ancora tantissimi freni. Dobbiamo capire che questo è il futuro. Non più possedere, ma condividere.

Ed è proprio questo il punto.

La differenza sta tra la capacità di produrre e vendere un bene e produrlo e distribuirlo. Tutto sta nel passaggio che c’è nel concetto di produrre offrire ai tuoi clienti un prodotto e produrre e offrire ai tuoi clienti un servizio. Quanti dei nostri piccoli esercizi commerciali sono in difficoltà con la grande distribuzione?

Ci sono le vendite online, questa macchina potentissima che sta approfittando di una grave mancanza.

L’incapacità di offrire un servizio.

Tutti sono concentrati sul prezzo, ma noi non scegliamo Amazon, Zalando o Uber per il prezzo, ma per il servizio senza paragoni. Capire cosa serve al cliente, in che modo lo può aiutare, capire in che modo lo puoi portare a pagarti qualcosa che dall’altra parte costa meno. Spesso infatti abbiamo offerte che devi far pagare qualcosa in più. Tutto questo nuovo mondo è tutto legato al servizio.

Se vogliamo quindi concentrarci sul nocciolo della questione, se vogliamo semplificare possiamo dire che in generale è un cambio culturale. Una nuova concezione, il fatto di offrire un servizio invece di vendere un prodotto.

Perché la Sharing Economy è già qui, ed ha già vinto la sua partita. Oggi grazie a soluzioni tecnologiche completamente online e pronte all’uso, è più facile per una persona, che ha un piccolo appartamento a Sabaudia, metterlo su Airbnb, invece che aggregare 5, 6, 10 persone e fare un piccolo gruppo che offre gli appartamenti a Sabaudia.

Perché non devo fare nulla, è uno sforzo minimo. Inoltre traggo forza dall’aggregazione, dal fatto di stare in un grande gruppo,

É questo il cambio di paradigma che deve avvenire se vogliamo veramente capire cosa c’è dietro l’angolo e come lo possiamo affrontare.

L’AUTORE

Edwin Maria Colella – Si occupa di vendite, marketing e comunicazione. Ha una grande passione per l’innovazione tecnologica e per le idee fuori dal comune. Ha avuto il privilegio di lavorare in KPMG, Ferrari, IWC. Attualmente è Direttore Vendite & Marketing di Omoove, una società Octo.

Tag: featured

PREVIOUS

Quest’isola ha cambiato il proprio futuro con le auto elettriche

NEXT

Le auto elettriche e un milione di posti di lavoro
Related Post
Gennaio 31, 2022
La prima auto volante certificata
Aprile 7, 2018
Guida autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Gennaio 22, 2019
Gli autobus sono la democrazia in azione
Settembre 14, 2020
Oceanbird: la nave mercantile a vela
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com