Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
498 views 3 min 0 Comment

Il Malato Immaginato

beppegrillo.it - Maggio 25, 2018

“Si può definire nuovo solo quello che è provato essere migliore di ciò che avevamo prima.” Ezekiel J. Emanuel

di Beppe Grillo – Ogni anno, quasi a livello mondiale, quasi 30mila riviste mediche pubblicano 1.800.000 articoli prodotti da 8 milioni di ricercatori e di clinici.

I record bibliografici della National Library of Medicine (Medline) sono arrivati alla cifra di 24 milioni. Nell’arco di pochi anni si è passato da un’attività che aveva come solo obiettivo la crescita culturale della comunità scientifica a un’impresa a carattere prevalentemente commerciale che ha come primo scopo quello di supportare l’establishment accademico.

L’informazione medica scientifica è nelle mani di una editoria specializzata che quasi nella totalità dei casi ha come finalità il profitto.

Se la salute non è una merce, il sapere utile a mantenere sane le persone o a curare i malati lo è diventato. L’obiettivo è la produzione di articoli per l’avanzamento professionale e la promozione della novità farmacologica e tecnologica, cui non corrisponde necessariamente vera innovazione.

La cattiva informazione è spesso legata ad una cattiva ricerca. I ricercatori anglosassoni hanno un modo di dire che spiega bene le cose: garbage in, garbage out. L’industria farmaceutica fa ricerca principalmente per rispondere alle aspettative dei propri azionisti e spesso queste attese non coincidono con quelle dei pazienti, dei loro familiari o del personale sanitario che deve utilizzare i risultati degli studi per migliorare la qualità dell’assistenza.

Il comportamento dei clinici dovrebbe essere guidato dai risultati delle più recenti evidenze scientifiche. Se i risultati delle evidenze vengono alterati l’impatto clinico sui pazienti è rilevante.

La rivista The Lancet nel gennaio 2014 ha dedicato un dossier agli sprechi e alle inefficienze che si determinano nella pianificazione e nella conduzione della ricerca. A giudizio dei curatori, circa due terzi della ricerca è inutile, perché condotta in modo discutibile, solo parzialmente accessibile o rendicontata in maniera incompleta sulla base di interessi diversi dal benessere dei cittadini. E quando la ricerca è condizionata da interessi particolari, l’intero sistema rischia di perdere credibilità.

E’ quanto faceva osservare qualche anno fa Marcia Angell, che in precedenza era stata direttrice del New England Journal of Medicine. Una società artificialmente medicalizzata può determinare quello che Marco Bobbio ha definito un “malato immaginato”, così costruito da una medicina che trasforma i fattori di rischio in condizioni di malattia, alimenta la sovradiagnosi e, per quelle patologie che non possono indurre consumi diagnostici o terapeutici elevati, favorisce paradossalmente il trattamento.

Il danno economico legato ai condizionamenti della ricerca è difficile da stimare. Howard Brody in un’analisi pubblicasta sul New England Journal of Medicine ha valutato che almeno il 30% della spesa sanitaria degli Stati Uniti sarebbe legato a prestazioni inutili, che non forniscono alcun beneficio ai pazienti.

Una lettura illuminante è il libro di Gilbert Welch “Sovradiagnosi” in cui il famoso ricercatore statunitense discute e approfondisce proprio il tema dell’inarrestabile espansione della medicina e della crescente tendenza a fare diagnosi.

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

In alto i cuori!

NEXT

A Quiet Place
Related Post
Luglio 29, 2018
Il backstage del cielo, l’occasione delle eclissi
Dicembre 31, 2021
Il 2021 in 24 post
Novembre 12, 2024
Il Re dei Ratti
Dicembre 9, 2019
Autostrade Story: Quinta puntata
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com