Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
665 views 4 min 0 Comment

Cosa succede se non dormi?

beppegrillo.it - Maggio 21, 2018

di Claudia Aguirre – Nel 1965, Randy Gardner, un giovane studente di 17 anni, restò sveglio per 264 ore. Ossia 11 giorni, per scoprire cosa sarebbe accaduto senza dormire.

Al secondo giorno, la sua concentrazione diminuì. Successivamente perse la capacità di identificare gli oggetti al tatto. Alla fine del terzo giorno sperimentò malumore e disorientamento. Al termine dell’esperimento faceva fatica a concentrarsi, a ricordare fatti recenti, divenne paranoico e iniziò ad avere delle allucinazioni.

Benché Gardner si sia ripreso senza danni permanenti a livello fisico o psicologico, per altri, l’insonnia, può essere causa di squilibri ormonali, di stati d’infermità, o, in casi estremi, di morte.

Iniziamo solo adesso a capire il motivo per il quale dormiamo, ma di certo sappiamo che è essenziale. Gli adulti necessitano dalle 7 alle 8 ore di sonno a notte, mentre gli adolescenti circa una decina.

Ci viene sonno quando il nostro corpo invia segnali al cervello per riferire che siamo stanchi, e quando segnali esterni indicano che fuori è notte. L’aumento delle sostanze che stimolano il sonno, come l’adenosina e la melatonina, induce ad un sonno leggero che man mano diventa sempre più profondo, rallentando la respirazione e il battito cardiaco, mentre i muscoli si rilassano. In questa fase non-REM del sonno, il DNA viene rigenerato e l’organismo si rifocilla per il giorno successivo.

Se quindi il sonno è vitale, il non-sonno diventa una malattia.

Solo negli Stati Uniti, si stima che il 30% degli adulti e il 66% degli adolescenti soffrano regolarmente di insonnia, e questo è un dato da non sottovalutare. Restare svegli può causare seri problemi al nostro organismo. Quando dormiamo poco, l’apprendimento, la memoria, l’umore e la prontezza di riflessi vengono danneggiati. L’insonnia, peraltro, può causare  infiammazioni,  allucinazioni, un aumento della pressione, ed è perfino collegata ad alcune cause di diabete e obesità.

Nel 2014, un accanito fan di calcio decedette dopo essere rimasto sveglio a guardare la Coppa del Mondo per 48 ore di fila. Sebbene sia stato l’infarto a causare la morte prematura, studi dimostrano che dormire sistematicamente meno di 6 ore a notte aumenta il rischio d’infarto per ben più di 4 volte e mezzo rispetto a chi, invece, dorme regolarmente dalle 7 alle 8 ore.

Per un piccolo numero di persone nate con una rara alterazione genetica, l’insonnia rappresenta una realtà quotidiana. Questa malattia, nota come Insonnia Familiare Fatale, intrappola il corpo in uno stato di veglia privandolo della tranquillità del sonno. Nell’arco di mesi o di anni, lo stato peggiorativo di questa malattia può portare alla demenza o alla morte.

Com’è possibile che la deprivazione del sonno causi così tanti problemi?

Gli scienziati ritengono che la risposta stia nell’accumulo di scorie nel cervello.

Durante le ore di veglia, le cellule sfruttano le risorse energetiche quotidiane, che, demolite, generano vari sotto-composti, tra cui l’adenosina. Col formarsi dell’adenosina, aumenta la voglia di dormire, nota anche come pressione del sonno. Infatti, la caffeina, ostacola il percorso recettivo dell’adenosina.

Nel cervello, inoltre, si generano altri rifiuti che se non vengono espulsi finiscono per ammassarsi, diventando la causa di numerosi sintomi negativi della deprivazione del sonno.

Quando dormiamo, cosa accade nel cervello per evitare tutto questo?

Gli scienziati hanno scoperto l’esistenza di un sistema glinfatico, ovvero un meccanismo di pulizia che rimuove le sostanze di scarto e che risulta essere molto più efficiente quando dormiamo. Attraverso un liquido cerebrospinale, il sistema defluisce le sostanze tossiche che si sono accumulate tra le cellule.

Mentre gli scienziati esplorano i processi rigenerativi notturni possiamo starne certi, dormire è una vera e propria necessità se vogliamo preservare la nostra salute fisica e mentale.

 

Translated by Ester Borretti

Reviewed by Elena Montrasio

PREVIOUS

Mater Olbia: la Sardegna al centro di un network internazionale per la cura e la ricerca

NEXT

L’Inquinamento è responsabile per il 16% dei decessi a livello globale
Related Post
Aprile 27, 2020
Il Libano è il primo paese arabo a legalizzare la marijuana medica
Giugno 25, 2019
Curare tutti i tumori, entro 1 anno?
Febbraio 21, 2024
Sorridi e il mondo sorriderà con te
Gennaio 28, 2020
Il guanto robotico che riaccende gli arti paralizzati
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com